Autunno (dove sei?)

L’appuntamento con le stagioni si sussegue imperterrito: ecco arrivare (di preciso stamattina, alle 09:04) anche l’Autunno, presentato con il terzo concerto per violino delle Quattro stagioni di Antonio Lucio Vivaldi (qui il primo e qui il secondo).

L’Autunno è considerato la stagione più triste: il cielo grigio, le foglie ingiallite, gli alberi spogli, il vento che soffia…

Il panorama che ci circonda ci racconta la fine della bella stagione e l’inizio del freddo.

Anche le poesie descrivono perfettamente questo passaggio, proprio come fa Cardarelli nella sua poesia intitolata “Autunno“:

Autunno. Già lo sentimmo venire
nel vento d’agosto,
nelle pioggie di settembre
torrenziali e piangenti
e un brivido percorse la terra
che ora, nuda e triste,
accoglie un sole smarrito.
Ora che passa e declina,
in quest’autunno che incede
con lentezza indicibile,
il miglior tempo della nostra vita
e lungamente ci dice addio.

L’estate porta via con se le belle giornate, i momenti passati senza pensieri, il riposo, gli amori, il mare, le risate, l’incoscienza e una parte dei nostri più bei ricordi.

Ma non disperiamo! Le stagioni vanno e vengono, e presto sarà Inverno.

Poi il viaggio ricomincerà, in circolo, come ogni anno.

Questa parentesi triste passerà, e poi tornerà.

Come vincere nel frattempo questa tristezza?

Datemi e date agli altri un consiglio, sia esso una canzone, un film, un libro, una foto…

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Musica, Tempo e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Autunno (dove sei?)

  1. Pingback: Inverno (dove sei?) | La tana dell'Orso Chiacchierone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.