Inverno (dove sei?)

“Le stagioni vanno e vengono, e presto sarà Inverno.”

Cit. Me stesso in questo post

Il quarto concerto per violino delle Quattro stagioni di Antonio Lucio Vivaldi (qui il primo, qui il secondo, nel post linkato nella citazione il terzo) ci accompagna verso l’ultima stagione dell’anno, che ci regala al contempo attimi di malinconia e felicità.

Perchè malinconia?

Perchè tutto è spoglio, tutto e senza vita, tutto è freddo, tutto è ricoperto da uno strato di ghiaccio e neve che nasconde i colori della natura.

Perchè felicità?

Perchè tutti sono vestiti di gioia, tutti sono pieni di vita, tutti i cuori sono caldi, tutto è ricoperto da uno strato di luci che ravvivano i colori delle città.

E perchè tutti, chi per la Sua nascita, chi semplicemente per il Natale, sono pronti a fare festa.

Anche perchè poi c’è l’ultimo giorno dell’anno, il primo giorno dell’anno, l’Epifania, il Carnevale.

L’Inverno è freddo e triste, ma noi non ci abbattiamo e siamo sempre pronti a festeggiare.

Nel ciclo della vita, è il momento che precede la rinascita: dopo ci aspettano le bellezze, i profumi, i colori della Primavera.

A noi, come sempre, non resta che aspettare.

Ah, dimenticavo, come già fatto in precedenza, prima con la pittura, poi con la musica ed infine con la poesia, anche questa volta è nell’arte che cerchiamo un riferimento a questa stagione.

Vi lascio quindi con l’immagine di due statue: l’Inverno, attribuita a Pietro e Gian Lorenzo Bernini, padre e figlio, e l’Inverno, di Filippo Parodi, scultore genovese del periodo Barocco.

I

N

V

E

R

N

O

D

O

V

E

Ah, dimenticavo anche questo: lasciatemi anche voi un piccolo riferimento all’Inverno, che sia musicale o artistico non fa differenza!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Musica, Tempo e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.