Manga a Caso! – Ryu Knight

Comincia oggi, quando nessuno la leggerà se non i poveracci come me che non sono in vacanza e soffrono il caldo, una nuova rubrica in cui parlerò di manga vecchi e poco conosciuti che, nei miei primi anni di avvicinamento ai “fumetti giapponesi”, spinto dalla curiosità, ho acquistato completamente a caso.

Da qui il nome della rubrica che ho scelto perché… no niente, è la prima cosa che mi è venuta in mente ma mi piace come suona.

In questa primo post vi parlo di Ryu Knight, manga pubblicato da Planet Manga da maggio a dicembre del 1999… ah, come ero giovane!

Clicca sulle immagini per ingrandirle!

Pubblicato in Italia in sei volumi da 96 pagine al prezzo di 3500 lire, Ryu Knight è scritto e disegnato da Takehiko Ito, meglio conosciuto (almeno credo) per il suo manga Outlaw Star di cui parleremo più in là.

Protagonista del manga è Adeu Wholesome, un apprendista cavaliere che, per seguire le orme del suo maestro, vuole diventare il più grande cavaliere di Earthia, una strana terra piatta segnata dalla presenza di una spada gigantesca conficcata nel continente centrale.

Adeu non è un semplice cavaliere, è un pilota di Ryu, robot semisenzienti alimentati dalla forza magica emanata dalla spada gigantesca di cui sopra. Il Ryu di Adeu è ovviamente il Ryu Knight, il cavaliere.

Durante uno dei suoi viaggi Adeu farà la conoscenza della maga Paffy e dei suoi accompagnatori, il monaco Izumi e il ninja Sarutobi.

Solo successivamente scoprirà che anche loro sono piloti di Ryu e che sono in viaggio per un’importante missione. Adeu si unirà al gruppo e inizierà per lui un’avventura fatta di nuove conoscenze e scontri sempre più difficili.

Non vi dico di più per non fare spoiler!

Come avrete notato già dalla suddivisione in classi, Ryu Knight si ispira molto ai classici giochi di ruolo fantasy (con tante contaminazioni tra cui western e steampunk) nella struttura della narrazione: aumenti di livello, fermate nelle città per rifornimenti e acquisti, oggetti particolari da recuperare, missioni nei dungeon, personaggi secondari che danno supporto ai protagonisti durante la storia. E poi ci sono i colpi segreti!

Tra i vari capitoli sono presenti degli extra che spiegano dettagliatamente tutti gli aspetti del mondo di Earthia: geografia, classi, informazioni sui Ryu, tipi di magie e livelli, e tanto altro ancora. Il lavoro dell’autore è davvero da apprezzare.

Il manga è ovviamente molto breve e scorre veloce ma non si ha mai la sensazione che l’autore stia accelerando le cose perché restano poche pagine a disposizione. Anzi, in certi casi sembra se la prenda pure comoda!

Insomma, un manga semplice e per certi aspetti non originalissimo ma molto divertente. Unica pecca sono i disegni e la disposizione delle vignette a volte troppo confusionari. Ho avuto difficoltà adesso che ho alle spalle anni e anni di lettura, figuriamoci il me di diciotto anni fa!

Come termineranno questi post? Non vi darò i soliti consigli d’acquisto visto che i manga sono molto vecchi (anche se ancora recuperabili) ma cercherò di spiegare, senza ricordarlo minimamente, il perché l’Orso di tanti anni fa abbia scelto di comprarli.

La domanda quindi sarà: perché l’Orso di tanti anni fa ha acquistato questo manga? Per i robottoni, sicuro. All’Orso di 18 anni fa piacevano un sacco i robottoni. Pure a quello di oggi, eh!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Fumetti/Manga, Manga a Caso! e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

8 risposte a Manga a Caso! – Ryu Knight

  1. Arcangelo ha detto:

    Sarà mica l’adattamento manga di qualche gioco?

    • Orso Chiacchierone ha detto:

      No, in effetti rileggendolo adesso (a quei tempi certe cose nemmeno potevo immaginarle XD) ho pensato potesse essere così ma è nato proprio come manga e successivamente adattato a videogame.

  2. Johnny Cornerhouse ha detto:

    Come ti capisco, se oggi dovessi rileggere manga mi butterei decisamente o su qualcosa alla Cowboy Beebop o verso la sagra dei robottoni!

  3. Pingback: Manga a Caso! – Outlaw Star | La tana dell'Orso Chiacchierone

  4. Conte Gracula ha detto:

    L’ho letto, grazioso ma dimenticabile – alcuni disegni erano niente male, però!

    Io non ho avuto problemi a decifrare l’ordine di lettura delle vignette, avevo già fatto scuola con le Clamp!
    Se sai leggere un fumetto delle Clamp, li sai leggere tutti 😛

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.