W la Natura! – Un nottambulo nella Riserva dei Ghirardi!

Torna la rubrica “W la Natura!“, con la quale vi porto in giro per l’Italia alla scoperta dei posti più belli e degli eventi naturalistici più interessanti… e non solo!

Il tema principale è sempre lo stesso: l’amore per la Natura.

Dove ci troviamo oggi? Nella Riserva naturale dei Ghirardi,  il cui territorio è compreso nella provincia di Parma, in Emilia-Romagna.

Cosa vi propongo? Un escursione serale nella per scoprire il raro succiacapre (Caprimulgus europaeus), un uccello notturno predatore di falene e insetti notturni. Protagonista di colorite leggende popolari in diversi paesi, il suo nome italiano deriva probabilmente dalla tradizione dei pastori che, vedendolo seguire le greggi a caccia di insetti, pensavano succhiasse il latte alle capre!

Durante l’escursione potrebbero spuntare fuori anche cinghiali, lepri, caprioli e daini e, al ritorno nelle prime ore notturne, sarà possibile ascoltare il canto di allocco, gufo e civetta. E non macheranno le lucciole!

Il ritrovo è alle ore 20:00, la partecipazione gratuita e non c’è bisogno di prenotazione.

In questa pagina trovate tutte le info e i contatti per eventuali chiarimenti.

A questo link trovate invece la pagina del sito dell’Ente di gestione per i parchi e la biodiversità dell’Emilia Occidentale dedicata alla Riserva naturale dei Ghirardi.

Se qualcuno dovesse partecipare all’escursione o semplicemente visitare la riserva, mi aspetto un bel resoconto della giornata! Sarà pubblicato qui, nei post di questa rubrica!

E se volete condividere con gli altri un evento, un’associazione o una località di cui siete a conoscenza e a cui siete affezionati, non esitate a mandarmi tutte le informazioni utili così renderemo partecipi tutti i lettori!

ViVa la Natura, ViVi la Natura!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in W la Natura! e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.