Cose Consumate – La Settimana Enigmistica

E continuiamo a parlare delle mie Cose Consumate.

A cosa mi riferisco? A quelle cose che, per un legame affettivo, continuiamo a usare anche quando si sono consumate, appunto.

(pure questo post non è a scopo pubblicitario… però se comprate questa cosa non fate male. E ricordatevi sempre di dire che vi ho mandato io.)

A dirla tutta questa sarebbe una Cosa Consumata di mio padre ma oh, lui la comprava e io ne usufruivo… e ne usufruiva pure mia madre… e mio fratello… e mia sorella… credo che mio padre non fosse molto contento di ‘sta cosa. E non lo è tuttora perché succede pure adesso!

Possiamo quindi dire che questa è una Cosa Consumata con proprietà transitiva, nel senso che i soldi per comprarla transitavano dalle tasche di mio padre a quelle del giornalaio e la cosa acquistata transitava dalle mani di mio padre alle mie (o meglio, al porta giornali che abbiamo in bagno… ah che errore!).

Per farla breve, grazie a mio padre, sono cresciuto con i giochi della Settimana Enigmistica. Ho cominciato con l’unire puntini neri e trovare differenze per poi arrivare a fare parole crociate e risolvere problemi di logica.

Settimana Enigmistica

Quella volta che la mia foto era sulla copertina de La Settimana Enigmistica.

Se prima, appena il nuovo numero della Settimana Enigmistica arrivava in casa, il mio scopo era riuscire a fare per primo “La pista cifrata” (unire i puntini) e “Che cosa apparirà?” (questo non ve lo riesco a spiegare ma sempre puntini c’erano…), più tardi ho iniziato con giochi più complessi come le “parole crociate crittografate” e le “prove d’intelligenza“. Che non provano per forza l’intelligenza eh, perché io li risolvevo sempre.

Che poi mio padre non la compra tutte le settimane (enigmistiche) ma solo quando tutti i giochi sono stati completati… almeno i giochi che fa lui.

Questa cosa è andata sempre a mio favore perché potevo fare tutti quei giochini che non fa mai nessuno. Quali? No, non ve li dico sennò poi li fate voi!

Oh, dimenticavo le storielle investigative a fumetti… quelle le adoro! E che dire di quelle vignette che, in certi casi, erano assolutamente geniali?

La vignetta!

Ovviamente, visto che il porta giornali è in bagno… se non fai presto te la vedi pure brutta perché poi devi aspettare ore e ore!

Soprattutto se arrivi dopo di me… io non esco finché non ho finito il gioco! Bisogna solo sperare che sia facile…

P.S.: inviatemi descrizioni, riflessioni, storie, foto sulle vostre Cose Consumate e io scriverò un post tutto per voi!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Cose Consumate, Giochi/Giocattoli, Ricordi, Tempo e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

5 risposte a Cose Consumate – La Settimana Enigmistica

  1. MaestraMiyagi ha detto:

    Ahahaha oddio, la tua faccia nella settimana “nimmmistica” 🙂 io la faccio da anni immemori! *_*
    Ricordo le strafalcionate dei primi cruciverba e mia madre che prendeva per i fondelli -_-” LOL
    A me piacciono quelli senza schema, o i maxischemi….e i rebus!! Oppure quelle bifrontali…quelle sillabiche e quelli dove devi indovinare la località guai se li tocco a mia mamma :S
    vabè basta ^_^

  2. mikimoz ha detto:

    E’ una delle pubblicazioni che, da che ricordi, è sempre stata presente in casa mia 🙂
    Ovviamente se avessi il numero con la tua faccia, ti farei i denti neri, occhi pittati e via dicendo :p

    Moz-

  3. marco ha detto:

    Da quando ho lo smartphone posso andare su internet anche quando sono fuori; oggi avevo pausa lavoro e ho detto: perché non posso farmi un giro nei miei blog preferiti?
    Questo post mi ha fatto davvero sdraiare dalle risate e mi ha messo il buonumore! Grazie!!
    La foto dell’Orso sulla settimana enigmistica, poi… : ))

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.