Toporecord – Le storie da primato di Topolino (Disney/Panini Comics)

Miei cari lettori, il tradizionale post in cui vi mostro i miei regali di Natale non arriverà più visto che un paio mi arriveranno… a data da destinarsi, quindi non mi resta che parlarvi di quelli che ho già ricevuto.

Tra questi c’è un volume che mi aveva incuriosito molto alla sua presentazione, Toporecord – le storie da primato di Topolino!

Pubblicato a inizio dicembre 2021, e quindi pensato proprio come eventuale regalo di Natale, Toporecord è una sorta di riproposta poiché due volumi con lo stesso nome, ma con formato diverso e qualche variazione nelle storie, sono già stati presentati nel 2003 e nel 2012.

Questo volumone da 300 pagine patinate con una bella copertina rigida contiene le storie “da record” di Topolino, un paio effettivamente entrate nel Guinness dei primati, altre scelte perché prime nel loro genere o per la loro particolarità.

Dopo un’introduzione di una pagina e il sommario, c’è un lungo editoriale molto interessante che presenta in modo più approfondito le storie contenute nel volume ma che parla anche di altre storie “da record”.

Le storie, ognuna preceduta da una breve introduzione che aggiunge qualche informazione in più, sono tutte divertenti e davvero particolari.

Ciccio e il compleanno sottosopra, “la storia più lunga realizzata da più disegnatori“, che nel 2005 a Lucca Comics and Games è entrata nel Guinness World Record diventando la striscia a fumetti più lunga del mondo. Realizzata da 40 persone, 35 disegnatori, 3 sceneggiatori e 2 letteriste, è stata poi pubblicata su Topolino l’anno successivo.

Topolino e il segreto del castello è “la prima storia a bivi“, scritta da Bruno Concina e disegnata da Giorgio Cavazzano, apparsa su Topolino nel 1985.

Cavazzano è stato il disegnatore anche di Sfida a Topolinia, “la storia più virtuosistica, senza la lettera E“, scritta da uno dei miei autori preferiti, Tito Faraci, e pubblicata nel 1997.

Prima storia a essere entrata nel Guinness World Record, Topolino ino ino è “la storia più piccola” poiché le 25 tavole che la compongono , disegnate da Claudio Sciarrone, sono contenute in un’unica pagina di Topolino. Nel numero successivo è stata ristampata in formato normale, presente nel volume insieme alla versione “piccola”.

Pubblicata nel 2009, Paperi a tentoni, è “la storia più buia” che si svolge appunto tutta al buio e in cui si vedono solo i dialoghi ma non i personaggi.

Zio Paperone e l’incredibile avventura di Capodanno, “la storia disegnata da più disegnatori“, è una storia “a livelli” del 2001 con 42 disegnatori, uno per ogni livello.

La storia più muta“, Due passi nel parco…, è una storia del 2009, scritta e disegnata da Enrico Faccini, completamente priva di dialoghi.

Paperi palindromi è appunto “la storia palindroma“, l’unica storia di Topolino che può essere letta anche al contrario. Un’impresa straordinaria di Marco Bosco e Claudio Sciarrone pubblicata nel 2012.

Altro autore straordinario è Casty che nel 2011 realizza “la storia più didascalica“, Topolino e la rivolta delle didascalie, in cui le didascalie diventano veri e propri personaggi.

L’ultima è “la storia più letteraria“, Miseria e Nobiltà, parodia del 1993 della famosa opera di Eduardo Scarpetta scritta da Francesco Artibani e Lello Arena e disegnata ancora una volta da Giorgio Cavazzano.

Il volume si chiude con un’intervista a Claudio Sciarrone che nel 2018 a Lucca Comics and Games è entrato nel Guinness dei primati con la striscia a fumetti più lunga del mondo realizzata da un singolo artista!

Visto il prezzo di 25 euro questo volume rientra sicuramente tra quelli pensati per i collezionisti o appunto come regalo. C’è da dire che, visto il numero di pagine e i materiali di ottima fattura, il costo è più che giusto.

Quando è stato presentato sono state svelate le storie più importanti del volume ma non conoscevo il sommario completo, solo quando l’ho avuto tra le mani mi sono reso conto che su nove storie, sei le ho già in altre pubblicazioni, tre sparse nella collana Topolino Story 1979/2010 e tre tutte nel Topolibro del 2019 intitolato Il gioco del mondo!

Da amante di questo tipo di raccolte non sono però rimasto affatto deluso, posso avere queste storie in un formato più grande ma soprattutto tra le quelle che non avevo c’è Miseria e Nobiltà, rileggerla mi ha riportato al 1993, quando un piccolo Orsetto aspettava con trepidazione il mercoledì per andare nella magica edicola vicino casa a comprare Topolino!

Insomma, Topolino dopo quasi trent’anni riesce ancora a emozionarmi, è questo per me il vero record!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Fumetti/Manga e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a Toporecord – Le storie da primato di Topolino (Disney/Panini Comics)

  1. Austin Dove ha detto:

    wow che volumetto simpatico^^
    io ormai mi sono allontanato da Topolino, la veste grafica non mi piaceva più e le storie diventavano sempre meno originali; invece, credo di averne lette due tra le record e quella virtuosistica è veramente assurda! bravissimi!

    • Orso Chiacchierone ha detto:

      Ma ti avevo risposto, dove è finito il mio commento? 😭
      Vabbè, provo a riscriverlo… per un adulto in effetti leggere il settimanale potrebbe essere un po’ ripetitivo, io infatti sto recuperando un po’ di raccolte e ristampe di saghe importanti.
      Quella virtuosistica è fantastica ma anche quella palindroma deve aver avuto la sua bella difficoltà in fase di stesura!

  2. Pingback: scORSa! 10-16/01/2022 | La tana dell'Orso Chiacchierone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.