Le carte napoletane di Topolino – Topolino 3441 + Topolino 3442

Miei cari lettori, con un po’ di ritardo rispetto all’uscita in edicola oggi vi mostro le carte napoletane di Topolino, allegate ai Topolini numero 3441 e 3442, distribuiti rispettivamente mercoledì 3 e 10 novembre!

Come già detto in passato, ormai in queste occasioni Topolino Magazine viene venduto in due versioni, solo rivista al prezzo base o con allegato con sovrapprezzo variabile. All’uscita ho cercato le carte in un sacco di edicole dalle mie parti ma erano introvabili, fortunatamente la rivista può essere acquistata online o in fumetteria, ed è proprio in quella di fiducia che sono riuscito a recuperarle!

Ultimamente non sto più prendendo carte da gioco di Topolino ma non potevo lasciarmi scappare le prime carte napoletane della storia allegate alla rivista!

I Topolini in questione avevano la confezione usata spesso in questi casi, un cartoncino con rivista sulla sinistra e carte attaccate a destra, tutto ricoperto da quella simpatica pellicola difficilissima da aprire.

Stavolta ho fotografato solo i cartoncini… la verità è che Orsetto appena li ha visti ha voluto aprirli, anche perché i Topolini sono diventati i suoi! Sul fronte sono riportate le immagini dei semi delle carte e di due figure, il secondo cartoncino ha anche una tabella segnapunti da ritagliare. Da notare gli strappi dovuti allo scollamento delle carte confezionate a parte.

Sul retro pubblicità in cui vengono mostrate altre carte. Sul prezzo in basso a destra torniamo dopo.

La scatolina, distribuita con la seconda uscita, riporta un motivo che richiama quello del dorso delle tradizionali carte napoletane ma in chiave Disney con il logo di Topolino. Da un lato abbiamo Zio Paperone

… dall’altro Amelia. Entrambe le immagini sono usate anche nelle carte di denari, ma pure su queste torniamo dopo.

Lateralmente troviamo i quattro simboli dei semi.

Il dorso delle carte, con sfondo giallo pastello (credo), ha lo stesso motivo della scatolina racchiuso in una cornice.

Le carte sono state disegnate da Blasco Pisapia, autore napoletano che ha realizzato la rubrica TopoTravel in cui esplora dettagliatamente i luoghi di Paperopoli e Topolinia.

Tra le carte di denari, che hanno al centro il logo di Topolino, ritroviamo le due immagini della scatolina, l’asso con Amelia, un Gennarino bicefalo e la numero uno, e il re che ovviamente è Zio Paperone. Il tre ha le facce di Qui, Quo e Qua, l’otto Brigitta e il nove Rockerduck.

Troviamo gli abitanti di Paperopoli anche sulle coppe. L’asso diventa un pentolone con la faccia di Ciccio da cui Nonna Papera mangia spaghetti al pomodoro, le figure sono invece Paperina, Gastone e Paperino.

Con i bastoni ci spostiamo a Topolinia: Pluto che mordicchia l’asso, il tre a cui è stato sostituito il tradizionale faccione centrale con quello di Eta Beta, Minni, Pippo e Topolino per le figure.

Le spade hanno come tema i “cattivi”: Cuordipietra Famedoro sull’asso, dei piccoli Bassotti in fuga tra le spade del cinque, Trudy, Gambadilegno e Macchia Nera sulle figure.

Pisapia ha fatto un ottimo lavoro dando il suo tocco Disney senza allontanarsi dalla tradizione, anzi, lasciando tutto più simile possibile permettendo così di poter giocare senza confusione. C’è da dire che carte e scatolina danno l’impressione di non essere molto resistenti quindi non so quanto potrebbero durare giocandoci realmente e magari “vivacemente” come facevamo spesso un tempo io e i miei amici… vabbè, ora le ho prese per collezione quindi il problema non mi tocca!

I due numeri di Topolino con gli allegati costano 4,90 euro, quindi togliendo i 6 euro delle due riviste, carte e scatolina costano 3,80 euro, un prezzo più che accettabile. Attualmente online non sono disponibili sul sito Panini ma sono ancora facilmente recuperabili.

Se come me amate Topolino e le carte napoletane, non lasciatevele scappare! Oh, magari potete usarle durante queste festività natalizie!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Fumetti/Manga, Giochi/Giocattoli e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

4 risposte a Le carte napoletane di Topolino – Topolino 3441 + Topolino 3442

  1. Conte Gracula ha detto:

    Che carine! Avresti dovuto recensirle subito, così le avrei scoperte per tempo! 😛
    Se hai paura di rovinarle, probabilmente puoi trovare delle custodie trasparenti nei negozi di giochi per nerd, diciamo così: tra Magic, Yu-Gi-Oh e giochi in scatola vari, esistono custodie trasparenti e non di ogni formato e robustezza, utili per mischiare le carte non plastificate senza distruggerle.
    Probabilmente non entrerebbero più nella scatolina, però…
    Comunque, costano abbastanza poco: una 50ina di custodie trasparenti, a prescindere dal formato, difficilmente supera i 5€.

    • Orso Chiacchierone ha detto:

      Eh lo so ma credimi, sono passato in tutte le edicole nel giro di 10 chilometri e non le ho trovate! Per queste cose la fumetteria è l’ultima spiaggia, mi piace prenderle subito!
      Beh ormai sono finite nella vetrina, ho fatto questo post per guardarmele ogni tanto! 😂

  2. mikimoz ha detto:

    Sono stupende.
    Quelle dei cattivi su tutti, ottimi colori… e trovare Cuoredipietra, TOP DEL TOP.
    Finora forse le mie preferite tra tutte…

    Moz-

    • Orso Chiacchierone ha detto:

      In effetti Cuordipietra viene usato raramente in queste occasioni.
      Alcuni mazzi di carte francesi sono davvero belli ma questo li supera tutti! Chissà, magari in futuro arriveranno anche quelle di altre regioni!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.