Troppo facile amarti in vacanza (Bao Publishing)

Come dicevo anche in questo post, uno degli autori italiani che ho imparato ad apprezzare ultimamente è Giacomo “Keison” Bevilacqua, diventato famoso con le vignette di A Panda piace ma che ho conosciuto grazie a Il suono del mondo a memoria e, soprattutto, Attica.

Tutte le sue opere che non appartengono alla serie di Panda fanno parte di un unico universo narrativo chiamato Keisonverso, compreso il suo ultimo lavoro intitolato Troppo facile amarti in vacanza pubblicato da Bao Publishing a maggio di quest’anno.

Clicca sulle immagini per ingrandirle

Il titolo di quest’opera potrebbe essere un po’ fuorviante, si potrebbe pensare che venga raccontata una storia d’amore ma non è proprio così. Ciò che viene raccontato è soprattutto un viaggio.

La storia è ambientata in Italia, in un futuro prossimo in cui il paese è abbandonato a sé stesso anche se non ne sappiamo il motivo.

Il viaggio della protagonista inizia a Roma. Linda, accompagnata dal suo cane chiamato Follia, decide di lasciarsi tutto alle spalle e di partire per abbandonare un paese che non sente più suo.

Sceglie però di viaggiare a piedi perché, come lei stessa scrive in una lettera lasciata attaccata alla porta di casa, “quando si fugge da ciò che si amava, si fugge sempre lentamente“.

L’autore non svela mai cosa è accaduto al paese ma ci da tanti piccoli indizi sparsi nelle tappe del viaggio di Linda

… un viaggio silenzioso verso il nord intervallato…

… da brevi momenti vissuti insieme ad Aman, personaggio di cui non si sa molto ma che si svela pian piano attraverso il suoi ricordi.

Durante il viaggio Linda incontra tanti altri personaggi, tutti un po’ sopra le righe, che rappresentano i vizi e i lati più oscuri dell’essere umano dei nostri tempi.

Insomma, in un momento in cui bisognerebbe essere uniti per affrontare le difficoltà di un mondo che sta cambiando, le persone tirano fuori il loro peggio… e sapere che l’autore ha realizzato l’opera durante il 2020, in piena pandemia, fa capire tante cose.

La storia è interessante grazie ai continui salti tra il viaggio di Linda e i suoi momenti vissuti con Aman, al mistero che aleggia su tutta la vicenda e ai personaggi ben caratterizzati, anche quando appaiono per poche vignette.

Ciò che però colpisce di più sono i disegni davvero stupendi che trasmettono perfettamente l’aura di abbandono e malinconia che permea tutto il paese. Si può notare fin dalla prima pagina, con quel Colosseo sommerso dalla natura, che lo studio dei paesaggi è stato molto approfondito, chi ha visitato le città attraversate da Linda nel suo viaggio se ne accorgerà subito. Nel complesso ogni vignetta trasmette qualcosa perché Giacomo Bevilacqua sa dare molta importanza anche ai piccoli particolari.

Per immergerci ancora di più nella storia l’autore, all’inizio di ogni capitolo, suggerisce una canzone da ascoltare come sottofondo, e anche in questo caso si nota la ricerca curata nei minimi dettagli perché ogni canzone è perfetta per ciò che viene raccontato in quel momento.

Ah, una precisazione: il fatto che Troppo facile amarti in vacanza appartenga a un universo condiviso non è un ostacolo alla lettura anche perché in realtà i collegamenti tra le opere sono più che altro delle chicche.

Aspettavo con ansia questo ultimo lavoro dell’autore e non sono rimasto deluso, devo però ammettere che ho dovuto metabolizzarlo per poterlo apprezzare appieno. L’importante è però affrontare questo viaggio con calma, lentamente, proprio come Linda.

Se siete curiosi e volete affrontare anche voi queste 240 pagine emozionanti e bellissime da vedere, vi basteranno 21 euro. Ciò gli stessi soldi che vi servirebbero per visitare il Colosseo… almeno prima che venga ricoperto dalla vegetazione.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Fumetti/Manga e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Troppo facile amarti in vacanza (Bao Publishing)

  1. Nella Crosiglia ha detto:

    direi un libro molto interessante ricco di spunti e di fantasie che accolgono la realta’. Da leggere e vedere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.