Mask’d – The divine children (Star Comics)

Mask’d – The divine children è un fumetto che mi ha incuriosito fin da subito, già dalla sua pubblicazione a settembre del 2020, ed è finito nella mia lista desideri pur consapevole che fosse rivolto a un target diverso dal mio.

Ho aspettato che me lo regalassero per poterlo leggere ma adesso posso confermare che, nel complesso, la proposta di Star Comics è un’opera davvero molto interessante!

Clicca sulle immagini per ingrandirle

Per riassumere brevemente la trama generale del fumetto copio e incollo quello che c’è scritto sulla quarta di copertina: “nell’antichità, gli Dei usavano delle maschere per comunicare con gli uomini, queste racchiudevano parte del loro potere divino. Quando la violenza degli uomini divenne insostenibile, gli Dei decisero di confinarsi in un’altra dimensione: dopo la loro partenza, le maschere rimasero sulla Terra…“.

Tian Chen è un adolescente di origine asiatica un po’ solitario che vive con il padre vedovo e lo aiuta lavorando nel minimarket di famiglia.

Il padre, che dopo cinque anni dalla scomparsa della moglie sta uscendo con altre donne per rifarsi una vita, lo lascia da solo a gestire il minimarket ma una sera succede qualcosa di incredibile: due strani tipi iniziano a lottare nel locale distruggendo tutto.

Uno è un ragazzino con una maschera da volpe armato di katana, l’altro un uomo con una maschera con il numero 56 che riesce a far volare gli oggetti.

Durante lo scontro Tien si ritrova tra le mani una maschera da scimmia che improvvisamente si attacca al suo volto per poi scomparire.

Dopo poco i due tipi spariscono e Tien si ritrova a dover spiegare ciò che è successo al padre e alla polizia che, ovviamente, non gli credono. Il giorno dopo a scuola incontra un nuovo compagno che si rivela essere il ragazzino con la maschera da volpe visto il giorno prima: è Nikolaj Volkov, appartenente a una delle famiglie più ricche del mondo che è anche uno dei cinque clan che si dividono le maschere divine rimaste sulla terra. In quanto erede del clan russo anche a lui è toccata una maschera, Kitsune, in grado di creare illusioni, mentre quella che si è fusa con Tien, rubata il giorno prima dal tizio del minimarket, è la maschera del dio scimmia Sun Wukong, considerata una della più potenti. I due incontrano poi Melody Mann, appartenente al clan inglese…

… in possesso di Kwaheri, la maschera africana dell’uomo morto che controlla gli spiriti dei defunti. Pur conoscendosi fin da bambini, a causa degli attriti tra i vari clan, tra lei e Nikolaj non scorre buon sangue.

I due però decidono di accantonare i rancori per aiutare Tien a controllare i suoi poteri…

… e scoprire chi sono i misteriosi nemici che indossano maschere numerate e usano armi tecnologiche.

Quello che non avevo ben chiaro inizialmente è che questo è solo il primo volume della storia ma c’è da dire che Michele Monteleone e Fiore Manni hanno dato vita a una trama che ha davvero molte potenzialità: l’idea delle maschere, dei loro poteri e della loro gestione è davvero interessante e permette di pescare tra tante culture diverse tra loro. Questo primo volume, seppur pieno di azione e di approfondimenti sui personaggi, ci svela ancora troppo poco quindi sono molto curioso di poter leggere il seguito.

Ovviamente essendo inquadrato nel genere young adult, quindi indirizzato principalmente agli adolescenti, vengono trattate tematiche legate a quella età che però sono ben amalgamate all’interno di una storia bilanciata. Ah, non mancano anche tante citazioni pop…. che in realtà qualche adolescente potrebbe anche non afferrare!

Molto belli i disegni di Ilaria Catalani, pieni di dettagli, un mix tra lo stile “manga” e quello del comic americano, nel design ma anche nelle scene d’azione. Bella anche la suddivisione delle tavole, sempre diversa ma sempre adatta al contesto, e la colorazione.

Trama interessante, bei disegni, colpi di scena e misteri che ti lasciano la voglia di scoprire cosa succederà… cosa volere di più? Se siete adolescenti o lo siete ancora dentro riuscirete anche a immedesimarvi ancora di più nella storia (tranne per la questione dei poteri… a meno che non li abbiate pure voi), se siete degli adulti non più young come me vi consiglio di leggere questo volume senza pregiudizi, non ve ne pentirete.

E stavolta bisogna dirlo, per contenuto e fattura, forse qualcun altro avrebbe chiesto molto più dei 14 euro spesi per questo volume! Brava Star Comics!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Fumetti/Manga e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a Mask’d – The divine children (Star Comics)

  1. Conte Gracula ha detto:

    Ottimo, ero molto curioso riguardo a questo fumetto!
    Pensavo che fosse un numero unico, ma appena hai iniziato a parlarne, ho avuto il sospetto che la storia sarebbe stata troppo stretta, in una sola uscita.
    Bien, dovrò cercare di recuperarlo, specie perché non esce ogni mese 😀

    • Orso Chiacchierone ha detto:

      Beh, mi fa piacere aver soddisfatto in parte la tua curiosità! 😁
      In effetti la storia ha tutti gli ingredienti per poter andare avanti per molto tempo, già solo con le maschere si potrebbero presentare un bel po’ di personaggi, poi sui nemici si sa pochissimo.
      Speriamo di non dover attendere troppo perché per ora non ci sono notizie sul secondo volume.

  2. Pingback: scORSa! 24-30/05/2021 | La tana dell'Orso Chiacchierone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.