Miei cari lettori, oggi vi parlo del secondo volume di Topolino Gold, collana di Panini Comics che ripropone in un formato da collezione alcune saghe e storie classiche pubblicate su Topolino Magazine.
Questo secondo volume raccoglie Zio Paperone e l’ultima avventura, storia in quattro episodi del 2013.
Zio Paperone e l’ultima avventura, considerata una delle più belle storie con protagonista lo zione degli ultimi anni, ha avuto già quattro ristampe, di cui due nel 2021 (una in questo volume, l’altra praticamente contemporanea sulla collana Paperinik – Le orgini del mito).
Proprio per la sua importanza ho deciso di aggiungere questo volume alla lista regali per il mio compleanno, visto anche il prezzo abbastanza alto… eh lo so, ma questo è l’unico modo per recuperare volumi più costosi!
Quando ho iniziato la lettura mi è però sorto un dubbio: non è che questa storia ce l’ho già da qualche parte? Solo dopo una veloce ricerca mi sono reso conto che ho la ristampa del 2015 nel volume Topolino Gold Edition dedicato allo sceneggiatore Francesco Artibani.
Dopo essermi maledetto per un po’ per la mia poca memoria, mi sono però perdonato perché bisogna ammettere che questa storia merita davvero una ristampa così pregiata e di grande formato, soprattutto per godere dei bellissimi disegni di Alessandro Perina.
L’incipit della vicenda è in realtà molto semplice ma molto interessante: i nemici più famosi di Zio Paperone, Cuordipietra Famedoro, Rockerduck, i Bassotti e la strega Amelia, decidono di allearsi per vendicarsi e batterlo una volta per tutte.
Il piano orchestrato da Cuordipietra è perfetto: mentre Amelia e i Bassotti, scambiandosi gli obbiettivi per scampare alle solite trappole del deposito, rubano la Numero Uno e tutto il denaro contenuto al suo interno…
… lui e Rockerduck acquisiscono tutte le sue proprietà, approfittando della svendita delle azioni conseguente alla notizia del furto che ha dimostrato la debolezza di Paperone.
Lo zione corre subito ai ripari cercando di recuperare i suoi soldi e il suo portafortuna ma questa sua distrazione permette ai suoi nemici di agire indisturbati. Al suo ritorno scopre che anche la collina ammazzamotori e il deposito sono finiti nelle mani di Cuordipietra e Rockerduck.
Inizialmente sconvolto dagli eventi, Zio Paperone si arrende e decide di cambiare vita ma grazie all’appoggio della sua famiglia e degli amici e al suo carattere decide di rialzarsi e riprendersi tutto ciò che era suo.
Benché Paperone sia il protagonista assoluto della vicenda, con Paperino che gli fa da spalla, in questa storia praticamente perfetta ogni personaggio ha un ruolo importante, non solo i nemici ma anche parenti e amici, come Nonna Papera, Paperina, Paperoga, Brigitta, Filo Sganga, Archimede e anche… Paperinik.
Artibani ha scritto una storia avventurosa ed emozionante che riesce a mettere in luce il carattere di Zio Paperone e tutte le sue sfaccettature, i suoi difetti e i suoi pregi, il suo essere colonna portante della famiglia che sa però quando affidarsi a chi gli vuole bene. Questa profondità viene data anche ai nemici, ognuno con le proprie peculiarità, ed è forse anche questo che ha reso questa storia così bella e senza tempo, facendola entrare fin da subito nell’Olimpo delle migliore storie Disney.
Una storia che riesce a pescare anche nel passato citando grandi maestri come Carl Barks con la presenza dei Terrini e dei Fermini, un popolo di esseri rocciosi che abitano nelle profondità della terra. Proprio a loro sono dedicate le tre pagine inedite aggiunte in questo volume.
Ovviamente, come quasi tutte le operazioni di questo genere, non mancano degli extra: una bella introduzione, una lunga e interessante intervista doppia con gli autori, qualche approfondimento sulle pagine inedite, sugli omaggi presenti nella storia e sulla realizzazione della copertina.
Insomma, se non avete mai letto questa storia, vi consiglio di recuperarla assolutamente! Se l’avete già letta ma volete rileggerla in un formato più grande, stampata su carta pregiata che ne esalta i disegni e racchiusa in un volume ben confezionato con una bella copertina cartonata, allora questa ristampa fa per voi. Sappiate però che, anche se ne vale la pena, dovrete sborsare per queste 144 pagine ben 14,90 euro.
Se è troppo fate come me, aggiungetela alla lista regali, prima o poi qualcuno li sborserà per voi! Oh, questa è proprio una cosa che direbbe Zio Paperone!
Pingback: scORSa! 17-23/05/2021 | La tana dell'Orso Chiacchierone