Eurovision Song Contest 2021

Torna l’appuntamento annuale dedicato all’Eurovision Song Contest, il concorso musicale nato nel 1956 a cui partecipano cantanti provenienti da tutta l’Europa (e non solo)!

Finalmente, dopo l’edizione dell’anno scorso annullata a causa della pandemia, si torna a torna a Rotterdam, nei Paesi Bassi, lo stato che aveva vinto nel 2019.

Come ripeto ogni anno, i concorrenti vengono scelti con differenti modalità dai vari paesi molto prima della manifestazione, le canzoni sono quindi già conosciute e io le accolto per farmi un’idea e stilare per voi il solito elenco dei miei brani preferiti dell’ESC!

Per quanto riguarda l’Italia, a partecipare è il vincitore del Festival di Sanremo (che può rinunciare a favore di un altro partecipante) quindi, come sicuramente saprete visto che la loro vittoria ha fatto notizia, quest’anno verremo rappresentati dai Måneskin con il brano Zitti e buoni. Nella versione che porteranno all’ESC, viste le regole della manifestazione, sono state eliminate le parolacce!

Passiamo ora all’elenco delle canzoni che mi sono piaciute di più o che mi sono rimaste particolarmente impresse, per ascoltare le altre vi rimando al canale YouTube dell’ESC dove trovate la playlist con tutte le canzoni partecipanti.

Quest’anno le divido in tre gruppi, si comincia dai cantanti che mi piacevano già l’anno scorso e che, visto l’annullamento dell’edizione precedente, hanno avuto la possibilità di tornare in gara.

Come già detto nel 2020, il Belgio si gioca la carta vincente con gli Hooverphonic che dimostrano la loro esperienza anche The wrong place.

Torna Tornik’e Kipiani dalla Georgia da cui mi aspettavo un brano particolare come quello dell’anno scorso ma che invece mi ha stupito con You, una canzone che trasmette perfettamente ciò che vuole raccontare.

Dopo il successo avuto dal brano dell’anno scorso di Daði & Gagnamagnið, l’unico finito anche nelle radio italiane, l’Islanda non poteva farsi scappare l’occasione di riportarlo in gara con 10 years, una canzone con cui conferma la sua bravura!

Non potevano mancare i lituani The Roop che anche stavolta stravolgono le regole non scritte dell’ESC con la loro Discoteque!

Anche in SHUM, il brano del gruppo ucraino Go_A ho ritrovato il mix tra tradizione e modernità che mi ha stupito l’anno scorso!

Passiamo ora ai cantanti presenti l’anno scorso che però non mi avevano convinto.

L’irlandese Lesley Roy torna con Maps, una canzone dal ritmo travolgente!

Finalmente James Newman porta un brano di quelli che ci si aspetterebbe sempre dal Regno Unito, Embers ha tutte le carte in regola per poter diventare un successo!

Stesso dicasi per Omaga, il brano di Benny Cristo, rappresentante della Repubblica Ceca.

Infine, i nuovi partecipanti!

I danesi Fyr & Flamme ci fanno fare un tuffo negli anni ’80 con Øve os på hinanden, interamente cantante nella loro lingua madre!

La Finlandia sceglie un gruppo rock alternativo, i Blind Channel. Nella loro Dark Side sento sonorità che già conoscevo e che mi sono sempre piaciute!

Difficilmente la Germania finisce tra le mie preferite ma stavolta con Jendrik e la sua simpaticissima I don’t feel hate ci è riuscita alla grande!

Le sonorità anni ’80 tornano anche in The ride, il brano del polacco RAFAŁ. Sono i miei anni, come faccio a non amarla? E poi mi da la carica!

Menzione speciale per la Svezia ma solo perché sono sicuro che si piazzerà in una buona posizione… come sempre d’altronde. Voices di Tusse ha il testo il ritornello perfetti per l’ESC!

Le canzoni in gara che mi piacciono davvero diventano sempre meno, stavolta solo 13 su 39, soprattutto perché molte delle altre sono praticamente identiche! Ormai si sa cosa funziona all’ESC…

Volete seguire la gara? Le semifinali saranno trasmesse martedì 18 e giovedì 20 maggio su Rai4 e la finale sabato 22 maggio su Rai1. Potete vederle anche in streaming sul sito ufficiale dell’Eurovision Song Contest o in diretta sul canale YouTube.

I Måneskin saranno in gara direttamente in finale ma verranno presentati durante la prima semifinale. Non so cosa dicano i bookmakers e non voglio nemmeno saperlo, penso però che ci piazzeremo in una buona posizione!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Musica, Televisione e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

5 risposte a Eurovision Song Contest 2021

  1. Pietro Sabatelli ha detto:

    Devo e voglio sentirle tutte, per ascoltare e trovare quella che batterà i Maneskin..

  2. Nella Crosiglia ha detto:

    In bocca all”orso per la vittoria

  3. Pingback: scORSa! 10-16/05/2021 | La tana dell'Orso Chiacchierone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.