Da quassù la terra è bellissima (Bao Publishing)

Il 12 aprile del 1961 l’Unione Sovietica, con la missione Vostok 1, inviò il primo essere umano in orbita intorno alla terra. Era il cosmonauta Jurij Gagarin che in quella occasione pronunciò la frase “da quassù la terra è bellissima, senza frontiere né confini“.

Il sessantesimo anniversario del lancio è stato due giorni fa e Bao Publishing, per ricordarlo, ha citato l’opera di Toni Bruno che prende il titolo proprio da quella frase, Da quassù la terra è bellissima, pubblicata nel 2016.

Leggendo quel post mi sono ricordato di averne acquistato la versione digitale qualche tempo fa per via di uno sconto e di non averla più letta ma, incuriosito, ho subito rimediato!

Clicca sulle immagini per ingrandirle

Uno dei protagonista della storia, Akim Smirnov, è ispirato proprio a Gagarin, tant’è che anche lui ha un padre falegname. Akim è ormai considerato un eroe e per tale motivo l’Unione Sovietica vorrebbe rimandarlo in missione ma, dal suo rientro, ha paura di tornare nello spazio anche se non vuole ammetterlo, e non riesce nemmeno ad affrontare l’addestramento. I tempi però sono stretti perché bisogna tornare in orbita prima degli americani, i sovietici vorrebbero quindi inviare in missione il primo sostituto ma l’addestratore di Smirnov chiede di aspettare e di farlo visitare da un esperto psicoterapeuta.

L’altro protagonista è Frank Jones, psicoterapeuta americano e studente di psicologia che conosce la lingua russa.

Martin, amico di Frank che lavora in un ufficio governativo, gli rivela che i sovietici stanno cercando un dottore che aiuti Smirnov a riprendersi e che lo ha proposto per il lavoro, soprattutto per la buona paga che lo aiuterebbe ad affrontare la sua critica situazione economica.

Frank si rifiuta categoricamente ma, quando riceve la convocazione dell’esercito americano per partire per il Vietnam, capisce che l’unico modo per scamparla è accettare il lavoro in terra “nemica”.

L’americano ha però un segreto, soffre di attacchi di panico e ansia per qualcosa legato al suo passato. Andando avanti con la storia si capisce che i viaggi nello spazio e la guerra fredda fanno solo da contorno al vero tema centrale di questo fumetto: comprendere e affrontare le proprie paure per sconfiggerle… o imparare a conviverci.

Toni Bruno ha dato vita a due protagonisti molto profondi che ci vengono raccontati anche attraverso i loro incubi e a flashback a volte solo accennati. Non sono da meno anche tutti gli altri personaggi, anche quelli minori, che vengono inquadrati anche solo con poche battute ben scritte.

L’autore è inoltre bravissimo a farci calare nel contesto storico, e in quello della guerra fredda, grazie ai dialoghi e alle ambientazioni davvero molto curate e dettagliate anche nel disegno.

Uno stile di disegno che mi è piaciuto molto, semplice ma efficace, che si amalgama perfettamente con la storia. Anche la colorazione è riuscita e in alcuni casi proprio il colore a “raccontare” ciò che succede.

Nel finale ho avuto qualche perplessità per via di qualche risposta mancata ma poi una riflessione più attenta mi ha fatto capire che non era necessaria, ciò che l’autore vuole trasmetterci si capisce anche così. La risposta più importante c’è.

Insomma, che sia in digitale o in versione cartacea, con sconto o meno, vi coniglio di recuperare queste 208 pagine perché vi appassioneranno e magari per qualcuno potrebbero anche essere terapeutiche!

Un buon modo per festeggiare la giornata dei viaggi dell’uomo nello spazio (il 12 aprile appunto) e per ricordare un evento storico e l’uomo che ha affrontato per primo una delle più grandi avventure del genere umano!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Fumetti/Manga e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Da quassù la terra è bellissima (Bao Publishing)

  1. Pingback: scORSa! 12-18/04/2021 | La tana dell'Orso Chiacchierone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.