Topolino Extra 1 – Foglie Rosse (Disney/Panini Comics)

Miei cari lettori, oggi vi parlo del primo volume di Topolino Extra, collana di Panini Comics che ripropone alcune delle saghe e storie che hanno portato una sorta di rinnovamento su Topolino Magazine negli ultimi anni, sotto la direzione di Alex Bertani, in una versione rivista e corretta nei testi e nei disegni.

Questo primo volume (attualmente ne sono usciti due) raccoglie Foglie Rosse, storia pubblicata in quattro episodi alla fine del 2019, che è un po’ la capostipite di questo nuovo percorso.

Clicca sulle immagini per ingrandirle

Devo ammettere che avevo deciso di non acquistare questo volume per via del prezzo che, seppur giustificato dal formato, dalla buona qualità dei materiali, dalla copertina cartonata e dalle 144 pagine a colori, per il mio budget attuale è un po’ troppo alto, ma 12,90 euro li vale tutti.

L’ultima volta che sono stato in fumetteria me lo sono trovato davanti e ho iniziato a sfogliarlo perché in realtà sono sempre stato incuriosito da questa storia dal titolo così particolare. Con mia grande sorpresa ho scoperto che quella era una delle copie firmate dall’autore Claudio Sciarrone e ho deciso di prenderla… perché ogni tanto il mio lato collezionistico prende il sopravvento.

Sciarrone, famoso disegnatore Disney, si cimenta per la prima volta anche nella sceneggiatura della storia che si ispira molto ai film per ragazzi degli anni ’80 ma anche a serie tv più moderne dello stesso stampo.

Su un pianeta lontano anni luce dalla Terra vivono dei pacifici scienziati extraterrestri che sono stati sottomessi dagli Sgharooz, razza aliena che vaga di pianeta in pianeta per prosciugarne le risorse e sfruttarne la tecnologia, in questo caso un ponte quantico che permetterebbe loro di raggiungere in un attimo qualsiasi pianeta per poterlo conquistare.

Nel frattempo sulla Terra, mentre TipTap (i nipoti di Topolino) e la loro band stanno provando in un vecchio capanno riadattato a sala prove per prepararsi al concerto d’autunno, arriva una tempesta e un grosso fulmine cade nelle vicinanze.

I ragazzi corrono a controllare cosa è successo e incontrano uno degli extraterrestri che è riuscito a scappare sfruttando il ponte quantico dal quale ha poi rubato un pezzo per evitare che gli Sgharooz potessero usarlo.

L’extraterrestre dal nome impronunciabile viene ribattezzato Phil e accolto dai ragazzi che promettono di aiutarlo e tenerlo al sicuro.

Come sempre mi fermo prima di fare altri spoiler. Le ispirazioni dell’autore si possono intuire già da quel poco che vi ho svelato ma durante la storia ci sono tante altre citazioni pop, a film e serie tv.

Devo essere onesto, per via dei tanti pareri entusiasti avevo della aspettative molto alte ma, al termine della storia, sono rimasto un po’ deluso. Ok le ispirazioni, le citazioni, lo stile di disegno di Sciarrone davvero molto bello e perfetto per la storia, la caratterizzazione di Tip e Tap moderna e calata perfettamente nella realtà dei nostri giorni ma, alla fine, a me è sembrata una delle tante storie di Topolino con gli alieni.

Probabilmente quello che confonde di più è il titolo così suggestivo, un titolo che sembra nascondere qualcosa di diverso, di più misterioso, ma alla fine non è così.

Consiglio quindi questo volume? Se dovessimo basarci sulla storia e sui miei gusti personali vi direi di no ma sapete come la penso, ognuno di noi ha gusti diversi e  una propria idea, magari a voi potrebbe piacere da matti!

Se vogliamo basarci sul resto, è un volume davvero ben fatto e in più contiene anche ben venti pagine di redazionali molto interessanti: intervista doppia a Claudio Sciarrone e Alex Bertani, la scelta della copertina, storyboard e le differenze con la versione originale dopo la color correction.

Tutto questo mi fa venire voglia di proseguire questa collana… vediamo cosa dice il mio portafogli!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Fumetti/Manga e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a Topolino Extra 1 – Foglie Rosse (Disney/Panini Comics)

  1. Nella Crosiglia ha detto:

    E’ sempre stato il mio preferito. Ricordo le stripes che aveva mio padre e ne vedo la differenza con il disegno attuale con un po’ di nostalgia.
    Abbraccio ORSO CARO!

    • Orso Chiacchierone ha detto:

      Beh, Topolino ha avuto tante facce diverse, anche più di una per generazione, è normale trovare tante differenze con il passato ma ci sono anche tanti che si rispierà o a quegli stili che sembrano ormai datati.
      Insomma, ognuno di noi avrà un ricordo diverso! Un abbraccio a te, 😊

  2. Pingback: scORSa! 08-14/03/2021 | La tana dell'Orso Chiacchierone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.