Miei cari lettori, avevo questo post nelle bozze da giugno del 2019, qualche giorno dopo è iniziata la mia lunga pausa di quasi un anno e mezzo e per questo è finito nel dimenticatoio.
Ogni volta che aprivo le bozze lo vedevo lì, in attesa, quasi a dirmi “arriverà mai il mio momento?” e beh, ho deciso finalmente di dargli la sua possibilità.
Avrei voluto consigliarvi questi due volumi subito dopo l’uscita ma in fin dei conti, seppur con quasi due anni di ritardo, posso farlo lo stesso, anche perché sono ancora facilmente reperibili.
Oggi vi parlo quindi dei due volumi della collana Disney d’autore dedicati a Silvia Ziche pubblicati da Panini Comics a marzo e aprile del 2019.
La collana Disney d’autore, ancora in corso (ad oggi conta sei volumi per tre autori), è dedicata ai grandi autori Disney dei quali presenta una selezione personale di storie rare o mai ristampate contornate da redazionali, schizzi e illustrazioni.
I primi due volumi non potevano che essere dedicati a Silvia Ziche, la più grande autrice Disney italiana nonché la mia preferita, come potrete scoprire facendo una ricerca sul blog.
Il primo volume, intitolato La mia Topolinia, contiene cinque storie con protagonisti i topi delle quali le prime tre sono scritte e disegnate da Silvia: l’autoconclusiva Eta Beta e il ricatto pesante e le due storie a puntate Topolino e la crociera nera…
… e Topolino e la saga burocratica, in cui si intrecciano burocrazia e fantasy!
Ci sono poi due episodi disegnati dalla Ziche di una mini-serie tratta da MM, Mickey Mouse Mistery Magazine, una serie di soli dodici numeri pubblicata tra il 1999 e il 2001 in cui Topolino veniva catapultato in una realtà più matura e noir.
Il secondo volume, dedicato ai paperi e intitolato La mia Paperopoli, contiene sette storie tutte con la Ziche solo ai disegni, scelta probabilmente obbligata visto che le storie con i paperi in cui è anche sceneggiatrice sono state ristampate tantissime volte.
Le storie lunghe sono quattro: Paperino e il roditorinco nordico, la storia in due parti Paperino agente segreto prestorico: Operazione Archimede…
… Zio Paperone e la sfida 2 a 2…
… e Paperinik e il fuggiasco del gran varietà in cui viene paperizzato il trasformista Arturo Brachetti.
In questo volume sono presenti tre storie brevi pubblicate alla fine degli anni ’90 negli albi di PK, serie amatissima dai lettori in cui Paperinik affrontava avventure dal taglio più supereroistico, ristampata più volte e ripresa da qualche anno con nuovi storie.
Tutte le storie sono divertentissime, complice anche lo stile di disegno di Silvia Ziche che riesce a dare delle espressioni ai personaggi Disney davvero uniche, ma devo ammettere che ho preferito quelle scritte da lei perché amo le sue trovate geniali!
Fortunatamente Panini in questo caso non si è sprecata, complessivamente tra i due volumi ci sono quasi quaranta pagine di redazionali, tutti molto interessanti, in cui si parla anche della produzione della Ziche al di fuori del mondo Disney.
Ogni storia è preceduta da brevi aneddoti dell’autrice…
… e alla fine dei due volumi ci sono tavole autoconclusive e qualche pagina di schizzi preparatori.
I contenuti sono, come avrete intuito, molto interessanti e ben selezionati, purtroppo però la qualità dei materiali non è il massimo, motivo per cui trovo il prezzo di ogni volume un po’ troppo alto ed è per questo che, benché molto attratto da questa collana, non ho preso quelli successivi. Ogni volume costa 14,90 euro e volendo, con il primo, è possibile acquistare anche un cofanetto che fa salire il prezzo a 19,90. Capisco che si parla di un prodotto particolare e per collezionisti ma ritengo che non sia necessario gonfiare i prezzi solo per questo motivo, è un peccato perché è una collana che merita di essere letta da più persone ma sono certo che in tanti non potranno prenderla.
Ma allora perché ho acquistato questi due volumi? Beh, da fan di Silvia Ziche non potevo non aggiungerli alla mia collezione e farmi scappare l’opportunità di leggere storie per me inedite… ma soprattutto in quel periodo ero più propenso a spendere soldi, oggi ci penserei almeno quattro o cinque volte!
Pingback: scORSa! 15-21/02/2021 | La tana dell'Orso Chiacchierone
Ciao 😀 io sono Irina Rocci scuola Avigliana