A Panda piace l’avventura (Feltrinelli Comics)

Miei cari lettori, dopo i LEGO torno a parlarvi anche di fumetti e lo faccio con A panda piace l’avventura, volume che mi hanno donato a Natale perché, come già detto in precedenza, dopo aver letto alcune opere dell’autore, Giacomo “Keison” Bevilacqua, ho voluto scoprire il personaggio che l’ha reso famoso.

Ve lo dico subito? Sì dai, ve lo dico subito: leggetelo assolutamente!

Questo volumone enorme è una riedizione a colori dell’omonima miniserie in otto albi pubblicata da Panini Comics tra il 2013 e il 2015 e poi raccolta l’anno successivo in un unico volume dal titolo A Panda piace presenta: Ansia la mia migliore amica.

Quella di Feltrinelli Comics è un’edizione rivista e corretta dall’autore che aggiunge, oltre alla colorazione, anche alcune divertenti strisce alla fine di ogni capitolo scritte e disegnate dal fumettista Simone Albrigi, in arte Sio.

Il volume costa 26 euro (qualcosina in meno online), un prezzo più che onesto per 480 pagine interamente a colori e di una carta molto spessa, quasi cartoncino. Certo, visto il peso e la mole non è per niente maneggevole ma, una volta trovata la posizione adatta, lo leggerete tutto in un soffio.

Protagonista della storia è Panda, personaggio nato nel 2008 nelle strisce a fumetti della serie A Panda piace pubblicate da Giacomo Bevilacqua sul web. Nel giorno del suo compleanno Panda, che sta ormai diventando adulto, riceve un pacco regalo anonimo contenente uno strano pennino da disegno. Per scoprire a cosa serve e chi glielo ha inviato…

… insieme ai suoi migliori amici, Crocco e Mr. Scimmia

… decide di recarsi all’Archivio di Preferita, città a forma di stella principale meta turistica del Mondo di Carta, per farsi aiutare nella ricerca dal Professor Mano.

Ok, anche se sul web si trovano tante altre informazioni, io non voglio andare oltre perché per me le rivelazioni importanti arrivano subito e non sarò certo io a farvi spoiler ma posso copiare l’invito scritto in quarta di copertina da Panda: “se nostalgia ti stringe un nodo alla gola al ricordo dei tuoi nonni, se ansia ti ha abbracciato tanto forte da impedirti di fare respiri profondi, se curiosità ti ha spinto a compiere gesti folli, se creatività e pigrizia si danno spesso battaglia nella tua testa, se i problemi si presentano sempre senza essere invitati, o se almeno una volta hai visto in faccia paura e panico, be’, questa avventura non è solo la mia, ma anche la tua. Quindi, per favore, dammi la mano e parti con me, che certi viaggi sono più belli se non si affrontano da soli, ma insieme“.

Perché a inizio post vi ho consigliato di leggerlo assolutamente? Perché oltre ai disegni molto belli, alle tantissime citazioni pop (film, videogiochi, fumetti…), ai dialoghi divertenti e a volte irriverenti, ai personaggi sempre sopra le righe, a un’avventura che pesca a piene mani dai manga shonen, ai colpi di scena, c’è molto, molto di più.

L’avventura di Panda è un viaggio di crescita pieno di emozioni, di sentimenti, di vita dell’autore che però è anche la vita di molti di noi, c’è un messaggio di fondo che arriva forte e chiaro ma con leggerezza perché a mandarcelo sono dei personaggi buffi con sembianze animali. Non è da tutti riuscire in un’impresa simile.

Conoscevo Giacomo “Keison” Bevilacqua e già sapevo quanto fosse bravo ma devo ammettere che stavolta mi ha davvero stupito, A Panda piace l’avventura è uno di quei fumetti che lo guardi e pensi “mah” poi lo leggi e dici “wow”.

 

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Fumetti/Manga e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

8 risposte a A Panda piace l’avventura (Feltrinelli Comics)

  1. Conte Gracula ha detto:

    E così, Orso ha letto una storia su un panda… mi sembra appropriato!
    Ma è tutta una storia, un insieme di storie, o c’è anche qualche striscia?

  2. fperale ha detto:

    Sono sempre rimasto spiazzato dall’enorme mole del libro 😀 E poi devo ancora leggere Il suono del mondo a memoria, che c’è lo qui da anni… Ma prima o poi mi sa che lo prendo…

    • Orso Chiacchierone ha detto:

      Ho conosciuto Bevilacqua proprio con quello, leggilo perché è davvero bello.
      Questo libro in effetti è enorme e pure pesante, non è certo una lettura da letto o da bagno! 😂

  3. Pingback: Le Strisce dell’Orso – A Orso non piace | La tana dell'Orso Chiacchierone

  4. Nella Crosiglia ha detto:

    caro Orsetto già il Panda mi è simpatico come animale, e osservando anche i disegni , gli amici, i fumetti e tutto il resto , penso che cadrò nella rete di comprarlo.
    Grazie per questa bella informazione

  5. Pingback: Troppo facile amarti in vacanza | La tana dell'Orso Chiacchierone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.