Eurovision Song Contest 2020

Anche se posto poco non può di certo mancare l’appuntamento annuale dedicato all’Eurovision Song Contest, il concorso musicale nato nel 1956 a cui partecipano cantanti provenienti da tutta l’Europa (e non solo).

Quest’anno l’evento si sarebbe dovuto tenere a Rotterdam, nei Paesi Bassi, ma a causa della pandemia di COVID-19 l’evento è stato cancellato e rimandato al 2021. Ci saranno però tre serate che onoreranno i 41 cantanti chiamati a partecipare. Vi spiego tutto meglio a fine post.

Come vi ho già detto in precedenza, i concorrenti vengono scelti con differenti modalità dai vari paesi molto prima della manifestazione, le canzoni sono quindi già conosciute e, anche se quest’anno la gara non c’è, ho avuto modo di ascoltarle per farmi un’idea e stilare per voi il solito elenco delle mie canzoni preferite dell’ESC!

Partiamo come sempre dalla canzone italiana in gara, a partecipare per il nostro paese è il vincitore del Festival di Sanremo (che può rinunciare a favore di un altro partecipante), quindi quest’anno avrebbe dovuto rappresentarci Diodato con la sua Fai rumore. Non era il mio favorito ma devo ammettere che la sua è davvero una bellissima canzone, visto il livello di quest’anno si sarebbe potuta piazzare anche in una buona posizione, vabbè.

Passiamo ora all’elenco delle canzoni che mi sono piaciute di più o che mi sono rimaste particolarmente impresse. Per ascoltare le altre vi rimando al canale YouTube dell’ESC dove trovate la playlist con tutte le canzoni selezionate.

Malta aveva deciso di portare in gara Destiny, cantante che ha vinto il Junior Eurovision Song Contest del 2015. La sua All of my love non è molto originale ma mi ha risvegliato dopo una serie di canzoni veramente… mosce.

A rappresentare San Marino, che è sempre una garanzia, sarebbe stata Senith, cantante italiana di genitori eritrei che ha già partecipato nel 2011. La sua canzone è divertente e ritmata, sono sicuro che avrebbe fatto ballare tutto il pubblico!

Su Aksel, cantante finlandese, e sulla sua Looking Back non ho molto da dire: bella voce, bella canzone, bel testo.

Per la Svezia ecco The Mamas, già viste nell’edizione del 2019 come coriste. Move, la loro canzone, mi sembra molto… “Sister Act”!

Per la Bulgaria avremmo avuto la bravissima Victoria con la dolce e ipnotica Tears getting sober.

Tornik’e Kipiani nella sua Take me as I am canta “mi vuoi italiano, francese, tedesco ma prendimi per quel che sono” proprio come la Georgia, che anche quest’anno avrebbe dimostrato che sul palco porta quello che vuole fregandosene dei canoni dell’ESC! Una delle scelte più interessanti di quest’anno.

Altra scelta molto interessante è stata quella della Lituania: On fire dei The Roop avrebbe avuto buone possibilità di piazzarsi in alto o almeno se lo sarebbe meritato, peccato!

Chi ha letto i precedenti post dedicati all’ESC sa che preferisco soprattutto le canzoni in lingua madre, meglio ancora se rispecchiano la cultura musicale del paese. Sarà per questo che mi piace Divilji Vjetre, la canzone della croato Damir Kedžo.

Stesso dicasi per Solovey del gruppo ucraino Go_A, una canzone molto particolare, mix tra tradizione e modernità.

Il Belgio, che presenta sempre scelte molto interessanti, quest’anno aveva deciso di giocare la carta vincente, gli Hooverphonic con la canzone Release me, per me musicalmente una gradino sopra tutti gli altri.

Ho deciso di lasciare per ultimi i due gruppi più strani! Viste le scelte degli ultimi anni, la Russia mi ha davvero stupito con Uno dei Little Big: un gruppo matto con una canzone matta e un video ancora più matto!

L’Islanda invece aveva scelto Daði & Gagnamagnið, un gruppo di nerd che indossa una tuta verde con la stampa delle proprie facce pixellate e che canta una canzone dalle sonorità anni ’80, Think about things. L’esibizione che si vede nel video scelto dall’ESC è stramba ma anche il video originale non è da meno!

Devo ammettere che negli anni precedenti avevo trovato più canzoni interessanti, questa volta sono arrivato solo a 12 su 41 e con un po’ di sforzo!

Come dicevo a inizio post, anche se la gara è stata annullata, i partecipanti di quest’anno verranno comunque celebrati con delle serate che andranno a sostituire semifinali e finale.

Martedì 12 e giovedì 14 maggio andranno in onda in diretta sul canale YouTube della manifestazione le due puntate dell’Eurovision Song Celebration 2020 durante le quali i cantanti si esibiranno nell’ordine previsto per le semifinali che si sarebbero dovute svolgere in quei due giorni.

Sabato 16 maggio in diretta su Rai1 e Rai4, in streaming sul sito ufficiale e sul canale YouTube, verrà trasmesso l’Eurovision: Europe shine a light, un evento che vedrà partecipare i 41 concorrenti, glorie del passato e perfino gli spettatori.

Quest’anno è andata così, molti cantanti sono stati riconfermati dai propri paesi anche per l’anno prossimo, per noi non penso sarà così, vedremo. Ah, a proposito, anche se ormai non ha più senso parlarne, sappiate che quest’anno i bookmakers ci davano vincitori… vabbè, è sempre così, poi i voti degli altri paesi ci affossano!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Musica, Televisione e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

9 risposte a Eurovision Song Contest 2020

  1. fperale ha detto:

    Il Belgio aveva sicuramente piazzato il grosso colpo con gli Hoverphoonic, forse si sarebbero meritati loro la vittoria. Ma che razza di gruppo sono i Little Big, sembrano quasi degli Aqua ancora più trash!

    • Orso Chiacchierone ha detto:

      Probabilmente sì, avrebbero potuto vincere. Peccato, partecipazione sprecata!
      I Little Big prendono in giro vari stili musicali e sono volutamente trash, eppure la loro canzone ti entra in testa! 😂

  2. Conte Gracula ha detto:

    Tanto lo sappiamo, guardi l’ESC solo perché speri di trovarci Giorgio Vanni, prima o poi.
    O Sandu Ciorba con Pe cimpoi (oggi le mie illazioni sono proprio basse, eh?)

    Comunque, questo vairus (cit. Cesena) ha fatto strage di manifestazioni, oltre che di persone…

    • Orso Chiacchierone ha detto:

      Sandu Ciorba no 😂 ma se Giorgio Vanni decide di partecipare per San Marino è probabile che davvero prima o poi lo vedremo!
      In effetti gli eventi cancellati anche preventivamente sono stati tantissimi.

  3. Pietro Sabatelli ha detto:

    Per me non ha senso senza vincitori, ma il momento è questo ed è giusto così, lo spettacolo può bastare questa volta 😉

  4. mikimoz ha detto:

    Little Big davvero, gli Aqua pure dalle voci.
    Peccato che sembrano la versione slovacca degli Aqua, manco Russa… 😮
    Oh, meglio per Diodato, dove cazzo s’abbiàva con quella lagna? XD

    Moz-

    • Orso Chiacchierone ha detto:

      Come dicevo più su, tutto quel trash è voluto, in Russia vanno alla grande!
      Sai che Diodato era dato tra i primi posti da molti? 😂
      L’Italia è sempre molto apprezzata, salvo rari casi!

  5. Alidada ha detto:

    wow..io torno dopo tanto tempo e trovo questo bellissimo post,tutto da ascoltare ..è un piacere. Un abbraccio a te Orsetto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.