Quarantena con i LEGO

Miei cari lettori, complice la spinta che mi ha dato la Geek League con il post della settimana scorsa, provo a riaprire seriamente questa tana. Per ora magari con almeno un post a settimana, vediamo come va.

In effetti qualcuno si sarà chiesto (forse) perché io non abbia approfittato di questa quarantena per ricominciare a scrivere.

In realtà, anche se con orario un po’ ridotto, sto continuando a lavorare e con la chiusura delle scuole il piccolo Orsetto è sempre a casa e, soprattutto, è sempre pieno di energie e non va a nanna prima delle 23:00.

Riesco a ritagliarmi un po’ di tempo durante la giornata per leggere (per chi non mi segue su Instagram, ho riletto dopo quasi vent’anni Dragon Ball e ho da poco ricominciato Slam Dunk) e la sera nel letto recupero qualche puntata della migliaia di serie che seguo.

C’è però un hobby che posso portare avanti anche in compagnia di Orsetto… i LEGO! E grazie a lui sto riscoprendo il piacere della costruzione libera…

Lo so, per la sua età sarebbero più adatti i Duplo (e ogni tanto ci giochiamo), ma alla fine quello che costruisce sono io, lui più che altro distrugge. E io ricostruisco, oppure smonto tutto per creare qualcosa di nuovo. Eccovi dunque una galleria di alcune delle cose che ho costruito durante questa quarantena!

Cominciamo con una foto di gruppo: una base operativa con un po’ di veicoli.

Una foto dall’alto per mostrarvi la planimetria della base. Dalla porta principale si accede all’ingresso che voi vedete vuoto ma che poi ho riempito con casse e attrezzi vari.

Nella stanza principale troviamo computer, radio, telefoni e un bel tavolone centrale dove i nostri amici stanno bevendo in compagnia una bottiglia di… boh, è giallo quindi credo sia limoncello. Fatto in casa presumo.

Dalle due scale laterali si accede alle stanze del secondo piano. Da una parte un armadio, un tavolino per la merenda e un acquario con un pesce strano…

… dall’altro lato un altro acquario con un pesce sempre strano e una scrivania con un computer… ehi, ma cosa sta guardando quel tizio? È un po’ sospetto…

Sotto le due stanze laterali ci sono due parcheggi per i mezzi di soccorso dei buoni: un’auto

… e una jeep. Ho un sacco di pezzi rossi e queste fiamme ovunque perché la maggior parte dei mattoncini vengono da un set dei Vigili del fuoco, come vi ho mostrato in questo post.

I cattivi, che forse hanno una talpa all’interno della base, sono invece dotati di un piccolo aereo

… una buggy

… e un mezzo corazzato perché devono spaccare tutto!

E a proposito di spaccare tutto, una volta distrutti base e veicoli, siamo passati a un trenino

… e a un telefono, uno di quelli che usavo quando ero piccolo. Sì, non c’è bisogno di farmelo notare, non sono più giovanissimo.

Altra foto del telefono perché ne sono particolarmente fiero.

Infine, mi sono ricordato di una cosa che facevo spesso da piccolo, dei robot con teste di minifigures. Ecco quindi il robot pompiere e il suo avversario, il robot… incendiatore, giustamente.

Hanno pure le armi, spada e scudo. Il robot incendiatore ha la famosa Spada d’acqua, il che potrebbe sembrare un controsenso ma c’è una storia dietro che spiega tutto ma purtroppo è segreta.

E questo è tutto, almeno per oggi. Magari più in là potrebbe arrivare un altro post del genere, chissà. Ah, visto che questo è comunque un post sui LEGO non può mancare la solita striscia! L’ho fatta cinque minuti fa quindi perdonatemi!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Giochi/Giocattoli, LEGO, Tempo e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

11 risposte a Quarantena con i LEGO

  1. Conte Gracula ha detto:

    Non può essere limoncello fatto in casa, non si trova alcol, in questa quarantena – tutti a farci l’amuchina in casa…

    Riguardo alla base, tutto molto carino ^^ chissà quando Orsetto smetterà di distruggere per iniziare a creare 😀

  2. Emanuele ha detto:

    Finalmente il ritorno delle strisce LEGO!
    Brindiamo con quella bottiglia di limoncello 😁

  3. Pietro Sabatelli ha detto:

    Fantastica la striscia, comunque i Lego portano via parecchio tempo, quindi è un gran passatempo 😉

  4. mikimoz ha detto:

    Tutto bellissimissimo!
    E fai bene a far giocare l’Orsetto coi Lego, fallo SEMPRE.
    Chissà se a vedere tipo i robot con le teste minifig, non gli vengano idee altrettanto fighe,

    Moz-

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.