Vi avevo promesso un post sui LEGO ma mi ero dimenticato di un appuntamento importantissimo per me che ormai da diversi anni non può mancare qui sul blog, il post dedicato all’Eurovision Song Contest, il concorso musicale nato nel 1956 a cui partecipano cantanti provenienti da tutta l’Europa (e non solo)! Quest’anno, vista la vittoria della cantante Israeliana nel 2018, la gara si svolge a Tel Aviv.
Le canzoni in gara vengono scelte dai vari paesi prima della manifestazione ed è quindi possibile ascoltarle con largo anticipo.
È quello che faccio ogni anno per farmi un’idea e per stilare poi per voi l’elenco delle mie canzoni preferite dell’ESC!
Prima però non posso fare a meno di mostrarvi il video della canzone italiana in gara. In quanto vincitore del Festival di Sanremo (che può sempre rinunciare a favore di un altro partecipante), quest’anno ci rappresenterà Mahmood con la sua Soldi, canzone che mi ha colpito fin da subito tant’è che ne avevo anche pronosticato la vittoria!
Passiamo ora all’elenco in ordine alfabetico (inglese) delle canzoni che mi sono piaciute di più o che mi sono rimaste particolarmente impresse. Per ascoltare le altre vi rimando al canale YouTube dell’ESC dove trovate la playlist con tutte le canzoni in gara.
Inizialmente non avrei mai immaginato di inserire la canzone australiana tra le mie preferite ma non posso farci niente, mi è entrata subdolamente in testa! A cantare Zero Gravity è Kate Miller-Heidke.
Di Wake up del belga Eliot mi piace un po’ tutto, voce, melodia, atmosfera.
Tra tutte le canzoni Friend of a friend del ceco Lake Malawi è quella che ho iniziato a canticchiare fin da subito, il ritornello è molto catchy!
Per la Danimarca abbiamo Leonora con Love is forever, una canzone molto dolce e diversa dalle altre.
Storm dell’estone Victor Crone è invece la canzone che mi da più grinta ed energia!
Look Away di Darude feat. Sebastian Rejman dalla Finlandia entra in questa lista perché crea il giusto mix tra messaggio profondo e musica anni ’90!
Niente da fare, anche se non è ai livelli degli anni precedenti, anche quest’anno devo inserire la Francia in questa lista, colpa di Bilal Hassani e della sua Roi, maledizione!
Sono sempre contento quando vengono presentate in gara canzoni in lingue diverse dall’inglese, nel caso della Georgia poi Keep on going di Oto Nemsadze è una canzone davvero potente!
Torna quest’anno dall’Ungheria Joci Pápai finito tra i miei preferiti due anni fa e di nuovo qui con la sua bellissima Az én Apám!
Dalla Lettonia un po’ di jazz con That night dei Carousel.
La Norvegia presenta una canzone con sonorità perfette per l’ESC, Spirit in the sky del gruppo KEiiNO!
Dalla Polonia arriva invece uno dei gruppi più interessanti, le Tulia con la loro Fire of love (Pali się), il video è fantastico!
Un’altra faccia conosciuta partecipa per San Marino, il mitico Serhat, il più anziano della gara che però porta una delle canzoni piu movimentate, Say na na na! Mito!
La canzone della Slovenia è la prima che ho ascoltato ed è diventata subito una delle mie preferite. Zala Kralj e Gašper Šantl cantano la magica e rilassante Sebi.
Lo spagnolo Miki presenta una canzone perfetta per un villaggio vacanze eppure… sarà per questo che La venda mi si è ficcata nel cervello tipo tormentone estivo?
Uno dei favoriti per la vittoria è l‘olandese Duncan Laurence. Non credo vinca ma la sua Arcade è effettivamente molto bella!
Oh, stavolta sono arrivato a 16 canzoni sulle 41 in gara, una in più dell’anno scorso quando però erano 43! La vostra preferita è tra queste oppure no?
Le semifinali saranno trasmesse martedì 14 e giovedì 16 maggio su Rai4 e la finale sabato 18 maggio su Rai1. Potete vederle anche in streaming sul sito ufficiale dell’Eurovision Song Contest o in diretta sul canale YouTube.
L’Italia partecipa direttamente alla finale ma Mahmood sarà presente anche durante la seconda semifinale. I bookmakers danno la sua canzone sul podio, il fan club internazionale dell’ESC che stila una classifica prima della gara addirittura l’ha votato come primo! Ma mai fare affidamento ai pronostici, ormai sappiamo che tutto può succedere, anche che vinca il peggiore!
Lo scopriremo il 18 maggio quando sapremo anche quale sarà il prossimo paese a ospitare l’Eurovision Song Contest!
Ma come mai San Marino è rappresentato da tale Serhat? 😀
Loro prendono cantanti un po’ ovunque per partecipare! 😂
Dovrei ascoltarle tutte ancora, ma io spero che l’Italia vinca 😉
Magari! La canzone piace tanto ma sappiamo come va a finire all’ESC, non ci danno mai la posizione giusta!