Ultimamente la Panini sta proponendo spesso Topolino Magazine in due versioni, solo fumetto al solito prezzo o edizione speciale con gadget allegato a prezzo maggiorato, versione chiamata anche Supertopolino (come avevamo visto, per esempio, con il medaglione metallico di Wizards of Mickey).
Questa settimana troviamo in edicola però un’unica versione di Topolino che è anche un’Edizione Speciale, speciale perché è il numero che festeggia i 70 anni della rivista ma anche perché ha come supplemento un volumetto davvero particolare!
Il Topolino numero 3306 ha una copertina dallo sfondo rosso che riporta anche il logo scelto per commemorare i settanta anni della rivista. Come dite? Questa copertina vi ricorda qualcosa?
Ebbene sì, la copertina, disegnata dal grandissimo Giorgio Cavazzano, è un omaggio alla prima storica copertina della rivista del 1949. Eccole a confronto!
No, quello in foto non è il numero 1 originale (magari) e nemmeno la copia anastatica contenuta nello Scrigno dei n. 1 che vi ho mostrato l’anno scorso ma un’altra copia allegata allo Speciale Topolino 2000 (che ho recuperato è di cui prima o poi parlerò), pubblicato nel 1994 in occasione dell’uscita del numero 2000, che mi è stata gentilmente regalata qualche mese fa.
Questo numero di Topolino, invece di costare 2,70 euro come al solito, viene venduto a 3 euro proprio per via del volumetto allegato. Stavolta, come dicevo, non c’è possibilità di scelta e probabilmente è per questo che l’aumento è di soli 30 centesimi.
AGGIORNAMENTO: è stato annunciato successivamente che l’aumento di 30 centesimi è definitivo, quindi non era dovuto all’allegato!
Sappiate però che il volumetto li vale tutti! Non solo per le sue 100 pagine (copertina e retro comprese) ma soprattutto per il suo contenuto. La copertina gialla, su cui è riportata una versione più grande del logo dei settanta anni, così semplice…
… nasconde però qualcosa di veramente eccezionale. All’interno del volumetto troviamo davvero di tutto: vignette, brevi fumetti e strisce, moltissimi redazionali in cui si sviscerano tanti argomenti come la nascita del dorso giallo…
… l’arrivo della nuova leva di fumettisti alla fine degli anni ’80/inizio anni ’90…
… la storia del Club di Topolino…
… alcuni dei gadget usciti in allegato alla rivista…
… l’arrivo delle direttrici, o meglio, “direttore”…
… e ancora colori, sport, personaggi, autori, show, traguardi e molto altro ancora. Davvero una piacevole sorpresa, devo ammettere che non mi aspettavo un volumetto del genere, pensavo di ritrovarmi tra le mani qualcosa di meno riuscito, sono contento di essermi ricreduto!
Un volumetto perfetto per chi si avvicina per la prima volta al Topolino, per chi già lo conosce e vuole approfondirne la storia, per gli amanti dei retroscena e delle curiosità.
Io ve lo dico, che seguiate o meno Topolino, questa edizione speciale è un acquisto obbligato per tutti coloro che hanno amato e amano ancora questa rivista!
In edicola è arrivata stamattina, correte a recuperarlo!
Per 3 euro ne vale sicuramente la pena! 🙂 Ora mi leggo il volumetto allegato con calma
Sì infatti, stavolta hanno fatto una cosa sensata e giusta! XD
Io non l’ho letto tutto tutto ma da ciò che ho letto è davvero un bel lavoro.
Anche io sono contento della scelta. Trenta centesimi in più per un volumetto veramente bello.Poi non ho speso parole per la copertina di Cavazzano, lo faccio ora: stupenda!
Davvero molto bella, Cavazzano rende fantastico tutto ciò che disegna!
Vado in edicola! A dopo!
Beh, visto il commento su Instagram, so come è andata a finire! XD
Bello davvero, e un pensierino di prenderlo c’è 😉
Rispondo un po’ in ritardo… alla fine l’hai preso? 🙂
quante cose s’imparano su Topolino! Io lo metterei come libro di testo nelle scuole. Piacevole e istruttivo 😉
Vero! Io ho imparato davvero tantissime cose grazie a Topolino, e ne imparo ancora adesso!
Pingback: 70 anni di Topolino Pocket: riproduzioni in metallo delle copertine cult di Topolino! | La tana dell'Orso Chiacchierone
Pingback: Topolino 3308 – Edizione speciale con Topo Notes! | La tana dell'Orso Chiacchierone