Torna dopo un po’ di pausa la rubrica W la Natura! con la quale vi porto in giro per l’Italia alla scoperta dei posti più belli e degli eventi naturalistici più interessanti… e non solo!
Il tema principale è sempre lo stesso: l’amore per la Natura.
Come sapete ormai tratto maggiormente altri argomenti, ma non posso dimenticare una delle prime rubriche nate su questo blog a cui sono legato e che rispecchia un po’ quello che era lo spirito iniziale della mia tana.
Ecco perché anche quest’anno vi parlo di Treno Verde, la campagna itinerante promossa da Legambiente e dalle Ferrovie dello Stato, con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, che fa tappa nelle stazioni di alcune città italiane e che, oltre a effettuare il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico e acustico di ogni tappa, ospita a bordo una mostra didattica e interattiva allestita all’interno di quattro carrozze, ognuna dedicata a un tema diverso.
La campagna è partita ieri lunedì 18 febbraio con la prima tappa a Palermo. Ecco l’elenco completo delle tappe (che cambiano ogni anno):
- Palermo (18, 19, 20 febbraio)
- Bari (22, 23, 24 febbraio)
- Napoli Centrale (26, 27, 28 febbraio)
- Roma Termini (2, 3, 4 marzo)
- Pescara (6, 7, 8 marzo)
- Arezzo (10, 11, 12 marzo)
- Civitanova Marche (14, 15, 16 marzo)
- Rimini (18, 19, 20 marzo)
- Padova (22, 23, 24 marzo)
- Genova Piazza Principe (26, 27, 28 marzo)
- Torino (30, 31 marzo, 1 aprile)
- Milano Porta Garibaldi (3, 4, 5 aprile)
In questa pagina verrà aggiunto di volta in volta il programma di ogni tappa visibile cliccando sul nome della stazione.
Sarà possibile visitare la mostra lungo le quattro carrozze del treno (in questo post il reportage della mia visita per l’edizione 2016) dalle 16:00 alle 19:00, di domenica dalle 10:00 alle 13:00. A Roma Termini la mostra sarà aperta dalle 10:00 alle 13:45.
Quest’anno la mostra del Treno Verde sarà interamente dedicata ai temi della mobilità sostenibile, cambiamenti climatici, dell’energia pulita e delle buone pratiche presenti in Italia.
Informazioni, aggiornamenti, itinerario del treno e maggiori info sulla mostra sul sito ufficiale dell’iniziativa: www.trenoverde.it
Questo è invece il sito di Legambiente: www.legambiente.it
Se qualcuno dovesse visitare il Treno Verde mi aspetto un bel resoconto della giornata! Sarà pubblicato qui, nei post di questa rubrica… io purtroppo quest’anno non riuscirò a visitarlo.
E se volete condividere con gli altri un evento, un’associazione o una località di cui siete a conoscenza e a cui siete affezionati, non esitate a mandarmi tutte le informazioni utili così renderemo partecipi tutti i lettori!
ViVa la Natura, ViVi la Natura!