#Tag: Il Natale del passato, del presente e del futuro

Ormai lo sto dicendo in tutti i post, il Natale si avvicina e in tanti blog si respira aria di festa. Non poteva quindi mancare anche un tag natalizio… che in realtà è nato l’anno scorso!

A nominarmi è stato Ema del blog The Reign of Ema che ha rispolverato un tag creato da Riccardo nel suo vecchio blog dal titolo Il Natale del passato, del presente e del futuro!

Come ogni tag che si rispetti, anche in questo caso abbiamo delle regole che ricopio dal post originale:

Natale si avvicina e per iniziare a respirare la giusta atmosfera, ho pensato di realizzare questo piccolo giochino. Il fantasma dei Natali passati, presenti e futuri ci viene a far visita… racconterò così il Natale vissuto da bambino, il Natale oggi e quello che sarà il mio Natale futuro.

Al termine del gioco nominerò alcuni amici blogger. Le nomination sono libere: potete anche non farle, ma devono essere al massimo sette (25, 2+5 = 7. Ahhaahhaahah). Inoltre, a vostro piacere, potete pubblicare una foto di un vostro Natale. Ultima regola: linkare il blog che vi ha nominato e tornare qui pubblicando nei commenti il vostro link del post.

NATALE PASSATO

Pensare ai Natali del passato mi fa venire in mente tante immagini: l’albero e il presepe preparati rigorosamente l’8 dicembre, terrazze e balconi riempiti di luci, le giornate di vacanza a scuola passate con gli amici, il cenone della Vigilia e il pranzo di Natale con trenta persone attorno a una tavola enorme, il mio vicino vestito da Babbo Natale che porta i regali a tutti i bambini del condominio, i cataloghi dei giocattoli presi all’edicola di fiducia dove acquistavo anche Topolino, la corsa per scartare i regali la mattina di Natale ancora in pigiama, un me più grande che aiutava i cuginetti a montare i giocattoli appena scartati, i giri in motorino e gli aperitivi della Vigilia, i primi Natali fuori casa per lavoro passati con un po’ di malinconia, le serate a giocare a carte con gli amici e tanti, tantissimi pandori.

NATALE PRESENTE

Il Natale del presente ha un fascino diverso ma per me continua a esser magico. Per la prima volta ho deciso di addobbare casa già a inizio dicembre per poter avere una settimana in più di luci che continuo ad amare e a guardare estasiato, forse anche più di prima. La famiglia continua ad allargarsi e passare il Natale insieme è ogni anno più bello! Certo, la corsa ai regali e i preparativi sono forse più stressanti di quanto dovrebbero ma quando poi si scartano i regali tutti insieme è sempre un momento di gioia, non solo per i bambini… anche se nel mio caso già so cosa mi regaleranno perché fanno tutti affidamento alla mia lista Amazon… e va bene così!

NATALE FUTURO

In famiglia sono arrivati e stanno arrivando un po’ di bambini e, anche se ci sono già io che lo sembro quando scarto i regali, so che doneranno ai Natali che verranno una magia tutta nuova!

Per questo tag voglio nominare:

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Festività/Ricorrenze, Tag/Challenge e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

10 risposte a #Tag: Il Natale del passato, del presente e del futuro

  1. Riccardo Giannini ha detto:

    Viva la wish list di Amazon 😀
    A parte gli scherzi, mi ha colpito leggere dei tuoi Natali fuori casa.
    Già, con il lavoro è così. Io invece ho sempre avuto la fortuna di fare Natale dove volevo io 😀 con i miei cari.

  2. fperale ha detto:

    Già, evviva Amazon 😀 Io sono ancorato alla tradizione dell’8 dicembre, ma vedo che sempre più spesso i giardini si “popolano” già alcuni giorni prima..

  3. Johnny Cornerhouse ha detto:

    Grazie Orso per esserti ricordato di me! Metto subito a cucinare il post!

  4. Emanuele ha detto:

    Un vicino davvero generoso!
    Non ho capito i giorni di vacanza a scuola… eri tanto secchione? 😆
    Comunque che bravo, i cugini più piccoli non me li sono mai inculati più di tanto, una volta cresciuto sono passato dallo scartare i regali al “datemi il vino buono che appena ve ne andate tutti a fanculo inizia la nottata al poker!”.
    Ti meriti un applauso per le luminarie in anticipo, quest’anno io ho ritardato dato che ho non le ho messe intorno al 20 novembre ma sono arrivato intorno al primo dicembre. Che senso ha farsi il culo l’8 per toglierle un mese dopo?
    Riguardo lo scartare i regali mi hai ricordato me ma soprattutto De Sica nel primo Vacanze di Natale: “a ma’, er mio?” e subito dopo si precipita a scartarlo come un bambino 😂

    • Orso Chiacchierone ha detto:

      Ah aspè… il vicino portava i regali che avevano comprato i nostri genitori! XD
      E per i giorni di vacanza a scuola intendevo le vacanze natalizie… ero un po’ secchione ma non fino a questo punto!
      I miei zii e cugini più grandi erano contentissimi perché i più piccoli li gestivo praticamente da solo, anche perché sapevano che sarei stato io a montare tutti i giocattoli quindi erano tutti tranquilli! Ormai quei cuginetti sono cresciuti quindi il problema non c’è più.
      Non credo arriverò mai ad addobbare casa a novembre ma sicuramente continuerò a farlo da inizio dicembre. 🙂

  5. Pietro Sabatelli ha detto:

    Eh sì i Natali passati, davvero unici 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.