Manga a Caso! – Baoh

Torna Manga a Caso!, la rubrica in cui parlo di manga vecchi e (non necessariamente) poco conosciuti che, spinto dalla curiosità, ho acquistato completamente a caso.

I manga non saranno presentati in ordine cronologico ma a caso, per restare fedeli al nome della rubrica.

Baoh in realtà non è stato preso proprio a caso… ma ne riparliamo a fine post.

Clicca su questa e le prossime immagini per ingrandirle!

Baoh è un manga del 1984 arrivato in Italia prima grazie a Granata Press negli anni ’90, poi ripubblicato da Star Comics tra settembre e novembre del 2001 in tre volumetti da 128 pagine a 2,07 euro, l’edizione in mio possesso.

L’autore è Hirohiko Araki, conosciuto soprattutto per la sua serie più famosa iniziata nel 1987 e che continua a ancora oggi, Le bizzarre avventure di JoJo. Anche Baoh è comunque abbastanza conosciuto visto che l’anime tratto dal manga è uno dei primi a essere stato portato in Italia da Yamato Video.

La storia del manga comincia su un treno in corsa dove è tenuta prigioniera la piccola Sumire, una ragazzina dotata di poteri di precognizione.

Il treno è in realtà un laboratorio mobile del Gruppo Dres, misterioso ente che lavora per l’esercito americano e si occupa di armi biologiche. A capo del gruppo vi è il Professor Kasuminome.

Sumire scappa dalla sua cabina e, durante la fuga, libera un misterioso ragazzo chiuso in un’incubatrice.

Sumire e il ragazzo, il cui nome è Ikuro Hashizawa

… riescono a fuggire grazie ai poteri del ragazzo che si scopre essere Baoh, l’arma biologica più potente mai creata dai Laboratori DresBaoh, oltre a una forza sovrumana e a una grande agilità, secerne dalla sua pelle un acido potentissimo, ha una rigenerazione dei tessuti velocissima, sciabole sugli avambracci e capelli che diventano aghi infiammabili. Fa pure una carbonara che è la fine del mondo.

Riusciranno i due ragazzi a sfuggire al Gruppo Dres? Quali armi dovranno tirare fuori i nemici per sconfiggere uno così? Ma soprattutto, cosa è realmente Baoh? Queste e altre domande… non troveranno risposta in questo post. Non voglio fare spoiler, metti che qualcuno decida di recuperarlo!

Posso dirvi solo che Baoh è pieno di scene violentissime, al limite dello splatter, scene che non mostro per i deboli di stomaco, tipo me. Muore un sacco di gente nei modi più impensabili… vi consiglierei di non accettare mai un lavoro per il Gruppo Dres, come ci conferma il tizio in questa immagine.

Lo stile di disegno è molto particolare, non sempre preciso, in alcuni momenti molto bello in altri non è il massimo. Si vede che è un tratto ancora acerbo e “vecchio”.

Quello che mi ha infastidito di più però sono le troppe, troppissime didascalie presenti nella vignette, anche quando non necessarie. Sarà che non ho mai avuto a che fare con altre opere che le usassero così tanto ma dopo un po’ davvero mi stavo innervosendo!

Nel complesso, anche se la storia non è originalissima, ci troviamo comunque di fronte a un manga interessante, non solo perché ci mostra una delle prime tappe di un grande autore ma anche perché sa tenere alta l’attenzione tirando fuori personaggi sempre più bizzarri pronti a scontrarsi con Baoh… sempre che riusciate a superare le 456 didascalie presenti nelle prime tre pagine.

Perché l’Orso di tanti anni fa ha acquistato questo manga? Perché… avevo visto l’anime in tv! Quindi in effetti sì, non l’ho preso per caso. Non ricordo quando ma sicuramente su qualche canale di TELE+ (per i più giovani, una sorta di quello che oggi è Sky) trasmisero per un po’ vari anime che registrai su videocassetta (dovrebbero essere ancora da qualche parte, Baoh compreso). A pensarci, il periodo di trasmissione era più o meno quello dell’uscita del manga… coincidenze? Boh, fatto sta che, appena lo vidi sugli scaffali, lo presi al volo!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Fumetti/Manga, Manga a Caso! e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

11 risposte a Manga a Caso! – Baoh

  1. Riccardo Giannini ha detto:

    Vidi il riassunto su youtube, splatteroso come piace a me :D.
    Mi faceva ridere questa cosa degli attacchi degli scagnozzi e lui che prendeva coltellate di ogni genere 😀

  2. Conte Gracula ha detto:

    Il genere potrebbe anche piacermi – e il tipo con la medium ricordano vagamente Yu Ominae e la medium cacciatrice di tesori in Spriggan. Soprattutto lei 😛

  3. mikimoz ha detto:

    La storia non è originalissima ma forse… nel 1984 lo era! XD
    Quanto amavo Araki e questi suoi disegni dinamici, plastici, artistici… c’è sempre tanta italianità dentro, ma soprattutto tanto anni ’80 XD

    Moz-

    • Orso Chiacchierone ha detto:

      Vero, io ne parlo per chi volesse recuperarli oggi ma in effetti nel 1984 erano altri tempi!
      Concordo, alcuni nemici danno proprio l’impressione di attori italiani in film di quegli anni!

  4. Kiral ha detto:

    Beh lo stile di Haraki è eccezionale, già solo per questo prenderei Baoh! Magari se lo becco da qualche parte lo prendo 🙂

  5. Arcangelo ha detto:

    Bo, il like c’era già XD di questo ho visto anche io l’anime, Lo ricordo poco. In compenso ho letto jojo fino alla sesta serie e sappi che la cosa delle didascalie e degli spiegoni è proprio una sua caratteristica, anzi oggi è Pure peggio, motivo per cui ho mollato la lettura. Sembrava di leggere un documentario..

    • Orso Chiacchierone ha detto:

      Davvero? Pensavo fosse il contrario, che avesse perso questa caratteristica… in effetti è davvero fastidioso! Ma perché poi? XD

      • Arcangelo ha detto:

        Forse più che le didascalie si concentra sugli spiegoni dei poteri, ho capito che le lotte strategiche ormai sono un suo marchio di fabbrica ma per quanto mi riguarda ha finito con farla fuori dal vaso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.