Il 18 novembre 1928, nel cortometraggio Steamboat Willie, faceva la sua prima apparizione Mickey Mouse, conosciuto in Italia come Topolino.
Oggi si festeggia quindi il 90esimo compleanno del topo più amato del mondo e, per celebrare questo evento, vi parlo dell’edizione speciale dell’ultimo numero del magazine che porta il suo nome!
Arrivata nelle edicole mercoledì 14 novembre, questa edizione speciale contiene, oltre al Topolino numero 3286…
… e una statuetta limited edition in plastica dipinta d’oro raffigurante Mickey Mouse con i suoi “vestiti” storici.
La statuetta, molto piccola (circa quattro centimetri) e non priva di qualche difettuccio, nel complesso è comunque un gadget carino e bello da esporre. Facendo due rapidi calcoli, visto che questa edizione costa 4,90 euro, sottraendo il normale prezzo del magazine, la statuetta ha un costo di 2,20 euro. Ci può stare.
Quello che però mi ha più colpito è il Topolino magazine. Non lo leggevo da un po’ di tempo e sono rimasto piacevolmente colpito da questo numero interamente dedicato a Topolino che contiene storie divertenti, interessanti e graficamente molto belle. Degne di nota la sempre divertente vignetta di apertura ideata da Silvia Ziche…
… la storia Topolino e l’avventura su misura scritta da Francesco Artibani e disegnata da Lorenzo Pastrovicchio, con uno stile vintage, che ci racconta di come gli spazzacamini Topolino, Pippo e Paperino si trovino invischiati in uno strano caso di ville sparite…
… e le sei divertentissime strisce di Tito Faraci e Corrado Mastantuono.
Ci sono poi i primi due episodi di una serie di otto (gli altri episodi arriveranno nei prossimi numeri) in cui Topolino dovrà ritrovare la memoria perduta, i disegni di Giorgio Cavazzano e Massimo De Vita, un quiz per scoprire quanto ne sappiamo sulla storia di Mickey Mouse e altro ancora. Molto bella anche l’immagine posta accanto ai numeri di alcune pagine in cui vediamo l’evoluzione grafica di Topolino!
C’era bisogno di un numero davvero speciale per festeggiare il compleanno di Topolino e così è stato. Vi consiglio quindi, se non l’avete già fatto, di recuperarlo, trovate anche solo il magazine se non siete interessati alla statuetta, quindi niente scuse!
Chi mi conosce lo sa, la mia passione per la lettura e i fumetti è nata soprattutto grazie a Topolino (come ricordavo anche in questo post di sei anni fa) quindi non potevo perdere l’occasione per dedicargli un post nel giorno del suo novantesimo compleanno e per dirgli con molto affetto… Tanti Auguri Mickey!
Mi ha lasciato deluso la storia centrale, divisa in due parti…che non finisce in questo numero.
Ne ho prese due copie proprio per conservarne una da collezione (come per il n.3000), ma questa storia non conclusa mi ha spiazzato.
Comunque non ho preso la statuina 😀
Beh io dopo averlo letto lo metterò tra i numeri che ho comprato con le copertine variant… quelli in effetti non li neanche aperti!
Beh, visto che nei prossimi numeri ci saranno i francobolli credo comunque che riuscirò a leggerla tutta, perché in effetti almeno questi due primi episodi mi hanno incuriosito.
Per la statuetta, forse hai fatto bene! XP
È stato un ottimo numero non solo per le storie ma anche per le rubriche, esenti dalle schifezze a cui ci aveva abituato la Pioli (salvo le orribili barzellette dei lettori o chiedilo al topo).
Ah ecco, non sapevo il numero di episodi di Alla Ricerca di Topolino.
L’evoluzione grafica di Topolino è piaciuta anche a me ma stavo caricando troppe immagini 😝
Vero, anche le rubriche sono molto interessanti (concordo anche per le barzellette! XD).
Beh dai, in questo modo i lettori possono leggere i nostri due post senza che siano due copie! 😉
Anche io piacevolmente colpito da questo albo. Storie vecchio stile, per davvero, e se solo il magazine fosse stato corposo nei redazionali, come un tempo, sarebbe stato TOP(o).
Statuetta carina, non l’ho scartata.
Amo le storie coi protagonisti in stile vintage, anni ’30/’40… mamma mia!^^
Moz-
Vero, non molto redazionali ma comunque non male.
Ero in dubbio se scartarla anche io ma alla fine non ho resistito! XD
Bellissima questa edizione speciale, mi sarebbe piaciuto averla, in ogni caso Auguri al mitico topastro 😉
Mi unisco ancora agli auguri!
Magari riesci ancora a recuperarla, altrimenti recupera solo il volume anche in “digitale” perché merita!
Che figa la statuina! il colore è dato un po’ alla buona (io avrei messo qualche sfumatura, giusto per abbellirla), ma è comunque bella!
Vero, la fattura non è il massimo, a prima vista non si nota. Anche per questo ho deciso di scartarla!XP
Sono d’accordo con te questo numero di Topolino è stato realizzato con molta cura; come si sperava si facesse per festeggiare un tale traguardo. La prima storia mi ha lasciato un po’ a metà perche dà la sensazione che ci sia dietro qualcosa di più invece è una classica storia ( fatta benissimo ) in stile vintage
Ci voleva un numero interamente dedicato a Topolino e per fortuna l’hanno fatto!
A me invece la prima storia ha lasciato la voglia di leggerne altre con protagonisti quei tre strambi spazzacamini, sarebbe fantastico!
ciao Orsetto
Ciao! 🙂
Pingback: OrSondaggio! 326 | La tana dell'Orso Chiacchierone
Pingback: Il medaglione di Wizards of Mickey | La tana dell'Orso Chiacchierone
Pingback: Tanti auguri Paperino! – Topolino 3315 + Statuetta d’oro limited edition! | La tana dell'Orso Chiacchierone
Ciao 😀 Io sono Irina Rocci scuola Avigliana
Ciao! Grazie per la visita e il commento!