Era da un bel po’ che avevo nella mia lista desideri CineMAH presenta Il buio in sala di Leo Ortolani e finalmente, a più di due anni dalla sua pubblicazione, è finito nella mia libreria!
Pubblicato a maggio del 2016 da Bao Publishing, questo volume raccoglie le recensioni cinematografiche a fumetti che Leo Ortolani ha postato sul suo blog dal 2012 al 2015, alle quali ne sono state aggiunte altre completamente inedite. Per me, che ho iniziato a seguire il blog da circa un anno, lo erano praticamente tutte, e questo mi ha permesso di guastarmi appieno l’intero volume.
Ovviamente tutte le pagine sono pregne dell’ironia tipica di Ortolani che in queste recensioni ci va giù pesante senza risparmiare nessuno: registi, sceneggiatori, attori, spettatori… ce n’è davvero per tutti!
Come sempre c’è anche molta autoironia perché, se è vero che Ortolani critica praticamente ogni pellicola, sa di essere un nerd pronto a correre al cinema ogni volta che c’è un film per nerd. Vi ritrovate in questa descrizione? Sì, pure io!
Interessante il fatto che ci sia una vera e propria continuity nelle recensioni: alcune battute o situazioni vengono riprese successivamente e questo aspetto, in un volume che ci permette di leggerle tutte una dopo l’altra, è sicuramente un di più.
Il volume, come tutte le pubblicazioni della Bao del resto, è molto bello, la scelta del colore blu per la copertina e le pagine è davvero azzeccata e fa risaltare ancora di più le vignette in bianco e nero. Poi io sono di parte perché il blu è uno dei miei colori preferiti!
Certo, per chi segue il blog o ha già recuperato tutte le recensioni il volume potrebbe essere poco appetibile e per questo, oltre alle già citate recensioni inedite, ci sono anche ben quattro prefazioni, una scritta da Alessandro “DocManhattan” Apreda e tre disegnate da Giacomo Bevilacqua, Roberto Recchioni e Zerocalcare, tutte molto simpatiche.
Insomma, un volume che consiglio davvero a tutti, amanti di Leo Ortolani e non, perché… beh, è davvero divertente!
Certo, sarebbe stato meglio consigliarlo appena uscito… mi raccomando, non fate una recensione negativa del mio blog!
Ho letto le sue recensioni sul blog e sono spettacolari: certe uscite mi hanno fatto morire dal ridere XD
Sì, sono molto divertenti, solita ironia alla Ortolani ma con molta più cattiveria! XD
In principio le amavo, poi qualcosa si è rotto. Il volume è sullo scaffale, sai che non sapevo neanche che le pagine fossero blu? Pensa quanto sono interessato. Accidenti.
Beh, dagli una possibilità, la lettura è molto veloce, magari quel qualcosa si riaggiusta! 😉
che dire? Consigliatissimo..certi film non ho potuti più rivederli alla stessa maniera dopo aver letto la recensione, vedi il logorroico drago Smaug 😀
Immagino! XD
In effetti alcune battute sono entrate già nel nostro gergo, vedi “il frignetta”!
Volume assolutamente fondamentale, il Venerabile qui tra fuori il meglio, un peccato che non aggiorni più il suo blog, che poi era l’origina di questo volume. Cheers!
Ho già in lista un altro volume per riempire il vuoto! XD
Questo me l’aveva regalato la mia ragazza per il mio compleanno (non ricordo se l’anno scorso o quello prima), comunque anche a me è piaciuto molto! Ti consiglio anche “Oh! Il libro delle meraviglie” sempre di Ortolani 😀
Già in lista! Aspettavo di farmelo regalare ma mi sa che lo compro da solo! XD
Non sono un fan di Ortolani, una volta lo leggevo, poi mi ha stufato. Mi capita anche di leggere queste recensioni ogni tanto ma non mi facevano impazzire, alcune battute erano davvero divertenti, altre le trovavo estremamente esagerate. La cosa che meno mi piaceva era il fatto che Leo fosse diventato un “influencer” (come la odio sta parola), e i suoi lettori pendono letteralmente dalle sue labbra, non capendo più dove inizi e finisca l’umorismo. Non è colpa sua ovviamente ma penso che personaggi “famosi” come lui debbano anche avere il buon senso di fermarsi a pensare a ciò che fanno a volte, al potere che possono avere sulla gente.
Concordo sulla questione influencer, ci pensavo proprio ieri mentre leggevo una recensione di Ant-Man e the Wasp negativa: nei commenti c’era gente che ringraziava perché grazie a quella recensione non avrebbe visto il film… per me è assurdo! I gusti non sono gli stessi, io stesso l’ho appurato e mi sono pentito quando mi sono lasciato influenzare troppo.
Poi oh, magari c’è anche gente che lo fa solo per attirare l’attenzione del recensore, ne sono certo!
Esatto, poi ci sta farsi un idea ma poi una cosa va vissuta e in un secondo momento ci si può confrontare con la recensione o il recensore di turno e magaro discuterne e trovare punti di contatto o discrepanze tra i punti di vista. Purtroppo è utopia XD
Pingback: Oh! Il libro delle meraviglie | La tana dell'Orso Chiacchierone