Geekoni Film Festival – The Karate Kid: per vincere domani

Tra una settimana inizierà la nuova edizione del Giffoni Film Festival, il festival cinematografico per bambini e ragazzi che si svolge ogni anno, tra Luglio e Agosto, nella città di Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno… a circa 20 minuti dalla mia tana!

Parallelamente a questo evento, per tutta l’estate, si sta tenendo il Geekoni Film Festival organizzato dai membri della Geek League che, ogni lunedì e venerdì fino alla fine di agosto, presentano un film con protagonisti i più giovani… perché anche noi siamo giovani, o almeno lo siamo dentro!

Oggi tocca a me con un film che tutti avrete visto o sentito almeno una volta nella vita: The Karate Kid – Per vincere domani (il sottotitolo è ovviamente solo italiano).

Nel 1984, dopo qualche mese dalla nascita di un certo Orso Chiacchierone, arrivò al cinema The Karate Kid, un film che inizialmente poteva sembrare uguale a tanti altri  con protagonisti adolescenti: il giovane Daniel LaRusso (interpretato da Ralph Macchio) si trasferisce con la madre per motivi lavorativi dal New Jersey alla California. Costretto ad abbandonare la sua vecchia vita, è ovviamente scontento di questo cambiamento forzato.

Fortunatamente riesce a farsi subito un amico che lo invita a una festa in spiaggia per la fine dell’estate. Qui conosce la bionda e ricca Ali Mills (Elisabeth Shue). Tra i due scatta il colpo di fulmine.

Ma quello non è l’unico colpo che riceve Daniel alla festa. Dopo un po’ arriva a bordo della sua moto insieme alla sua banda Johnny Lawrence (William Zabka) ex ragazzo di Ali con la quale inizia a litigare. Daniel si mette in mezzo per fare il figo e prende un sacco di mazzate.

Insomma, fino a ora cosa abbiamo visto? Il ragazzo costretto a cambiare scuola, la biondina ricca di cui il protagonista povero si innamora, il bullo bello che si mette in mezzo… praticamente tutti i cliché dei film per adolescenti. Cosa rende allora questo film diverso dagli altri? Cosa lo ha portato al successo? Beh, c’è scritto nel titolo… il karate! Quello che non vi ho detto è che Daniel fa anche la conoscenza del Signor Miyagi (Pat Morita), l’addetto alle manutenzione degli appartamenti proveniente dal Giappone che scopriamo essere un grande conoscitore del karate.

Inoltre Daniel scopre che anche Johnny e i suoi amici studiano karate in un dojo chiamato Cobra Kai gestito dal Sensei John Kreese (Martin Kove).

Dopo l’ennesima rissa in cui il Maestro Miyagi è costretto a intervenire per difendere Daniel, i due si recano al dojo per parlare con il sensei visto che, come dice Miyagi, “cattivo maestro, cattivo allievo“. E come va a finire? Che Daniel dovrà imparare in fretta il karate perché regolerà i conti in un torneo che si terrà dopo due mesi. Ottimo. Durante l’addestramento vediamo una delle scene più iconiche del film, quella in cui il Daniel deve lucidare un automobile e il Maestro Miyagi gli dice “dai la cera, togli la cera“.

Dai, chi di noi non si è gasato al massimo quando si scopre che tutti i lavoretti che Miyagi ha fatto fare a Daniel servivano a fargli imparare i movimenti base del karate?

Vabbè, poi succedono un sacco di cose, appuntamenti, gelosie, allenamenti, momenti tristi, regali, fino a quando non si arriva al torneo e vediamo un’altra scena indimenticabile, il momento in cui Daniel, ferito a una gamba, vince l’ultimo incontro con il Calcio della Gru (in inglese Crane Kick), mossa di karate entrata ormai nell’immaginario collettivo… tutti abbiamo provato a farla almeno una volta nella vita! E poi siamo caduti.

The Karate Kid è un film che, nel bene e nel male, resterà nella storia e nel cuore di molti di noi. Tutti sanno chi è il Mestro Miyagi, tutti sanno come si fa il Calcio della Gru, tutti sanno che mettendo e togliendo la cera si può vincere un torneo di karate.

Ma The Karate Kid è anche un film sull’amicizia, sul rispetto, sulla lotta al bullismo, un tema che oggi viene affrontato spesso. Ci insegna che spesso le colpe vengono date solo ai bulli ma ci dimentichiamo che le responsabilità sono anche degli educatori. Johnny e i suoi amici sono plagiati dagli insegnamenti del loro sensei. Il sensei Kreese ordina a Bobby, l’unico che cerca di placcare gli amici durante i pestaggi a Daniel, di colpirlo alla gamba. Bobby sa che è sbagliato e che verrà squalificato ma esegue l’ordine perché è il suo maestro a dirglielo, citando sempre Miyagimaestro dice, allievo fa“, e alla fine in lacrime chiede scusa a Daniel.

Anche Johnny è succube del sensei ma alla fine capisce i suoi errori e consegna con le sue mani il trofeo a Daniel dicendogli “sei tu il più forte“. Daniel non è il più forte solo perché ha vinto il torneo, Daniel è il più forte perché ha lavorato duramente, ha sofferto, per sconfiggere le sue paure e affrontare le difficoltà, per raggiungere il suo scopo. Questo è il più grande insegnamento che ci da The Karate Kid!

CURIOSITÀ

  • Il regista, John G. Avildsen, scomparso nel 2017, ha diretto anche il Rocky e Rocky V
  • Il film contribuì a rendere popolare il karate negli Stati Uniti (e non solo) e riportò l’attenzione verso i film di arti marziali, come dimostra l’imitazione tutta italiana chiamata Il ragazzo dal kimono d’oro
  • Alla fine dei titoli di coda si può leggere “Il titolo The Karate Kid è stato usato con il consenso della DC comics“. Questo perché Karate Kid è il nome di un supereroe giapponese apparso tra le pagine degli albi DC già negli anni ’60
  • Ralph Macchio e William Zabka sono apparsi in un episodio dell’ottava stagione di How I met your mother nel quale interpretano sé stessi. Durante l’episodio Barney Stinson sostiene che il vero eroe del film era Johnny mentre Daniel era il cattivo
  • Dopo il primo film ci sono stati:
    • tre sequel, La storia continua e La sfida finale (in originale The Karate Kid part 2 e part 3 rispettivamente del 1986 e 1989), con protagonista ancora Daniel LaRusso e Karate Kid 4 (The Next Karate Kid del 1994) con Hilary Swank nei panni  di Julie Pierce. Sempre presente invece il Maestro Miyagi
    • Una serie animata di 13 episodi andata in onda negli Stati Uniti nel 1989 in cui Daniel e Miyagi devono recuperare un artefatto magico con l’aiuto di Taki, una ragazza di Okinawa
    • un remake/reboot/requalcosa del 2010 intitolato The Karate Kid – La leggenda continua, anche se poi nel film si usa il kung fu e non il karate, con protagonisti Jackie Chan e Jaden Smith (figlio di Will Smith), un film che molti odiano ma che io guardo sempre con piacere, come scritto anche in questo post
    • una serie tv del 2018 fantastica e bellissima intitolata Cobra Kai che ci racconta cosa ne è stato di Johnny Lawrence e Daniel LaRusso trent’anni dopo i fatti accaduti nel primo film. Nella serie i ruoli vengono invertiti e il “buono” diventa Johnny mentre Daniel viene dipinto come un bullo, proprio come sosteneva Barney Stinson in How I met your mother!

MIGLIOR SCAMBIO DI BATTUTE DEL FILM

Daniel: E lei che cintura ha?
Miyagi: Di tela. Ti piace? Supermarket 3,98!
Daniel: No, non intendevo cintura in quel senso.
Miyagi: In Okinawa cintura serve solo per tener su pantaloni.

Da parte mia è tutto ma, come già detto, non finisce qui! Il Geekoni Film Festival è appena iniziato, ecco il programma completo.

Questi sono invece i link ai post già pubblicati, la lista è in aggiornamento!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Film, Geek League e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

38 risposte a Geekoni Film Festival – The Karate Kid: per vincere domani

  1. Conte Gracula ha detto:

    Della serie animata non sapevo nulla! XD
    Lo rivedo sempre con piacere, nonostante mi stiano antipatici i personaggi, tranne Miyagi:il maestro gentile che ti regala la macchina stilosa per il compleanno e che ti insegna il karate con l’inganno XD

  2. fperale ha detto:

    Iscriversi ad un corso di Karate dopo il film: presente! 😀 ma sono rimasto alla cintura bianca, il Karate vero era molto meno romantico e appassionante di quello descritto nel film

  3. Kiral ha detto:

    Bellissimo articolo per un bellissimo film!
    Anche a me è piaciuto il reboot del 2010, l’avrò visto più o meno 3000 volte ahahahah
    Molto interessanti le curiosità finali, non le conoscevo!

  4. mikimoz ha detto:

    MI TI CO
    Tutto vero: grazie a questo film il karate tornò a impazzare…
    Un film che voleva e doveva essere, nella costruzione, un Rocky per ragazzi. E ci riuscì.
    Iconico, bello, ha dato il via a una grande saga (anche il quarto episodio merita!) nonché a un ottimo sequel (Cobra Kai, superlativo). Poi, c’è stata anche quella zozzeria che a te piace. :p

    Moz-

    • Orso Chiacchierone ha detto:

      Sapevo che l’avresti detto! XD
      Eppure anche Jackie Chan funziona come moderno Miyagi (anche se non è Miyagi!)
      Per assurdo ricordo meglio il quarto episodio più degli altri due, Cobra Kai è fantastica, non vedo l’ora arrivi la seconda stagione!

  5. stories2358 ha detto:

    Super film che ho recuperato in tempi recenti e che non ha perso fascino con gli anni 😀
    Sicuramente ha saputo lasciare un segno indelebile nell’immaginario pop, basti pensare a quante battute e scene sono note anche a chi non ha mai visto il film! Non un semplice film su una disciplina sportiva ma, come hai giustamente sottolineato, una pellicola che riflette splendidamente sul significato di rispetto e sul valore dell’amicizia
    Un saluto,
    Fede.

  6. Pingback: Le Strisce dell’Orso – Togli la cera | La tana dell'Orso Chiacchierone

  7. Pietro Sabatelli ha detto:

    Miyagi un mito, film un cult, di Elisabeth Shue eravamo innamorati tutti 😉

  8. Riccardo Giannini ha detto:

    Grande recensione, Orso. Mi hai fatto ricordare la rabbia che provai da bambino nella scena in cui Daniel viene ferito alla gamba. Poi va beh, il finale del film mi ripagava di tutta la rabbia 😀

  9. Alfonso Maiorino ha detto:

    Senza ombra di dubbio uno dei miei film per ragazzi preferito: un cult generazionale che segue i soliti schemi ma lo fa in modo relativamente originale! Gran bella recensione!

  10. Cerchidifumo ha detto:

    e sti cavoli che figata! Robe che dovrei scendere solo il 6 agosto per vedere Navigator!!
    E invece no, scenderò per la prima volta dopo anni questo natale, non riesco mai ad imbroccare il periodo giusto…uff

  11. Cassidy ha detto:

    Ho letto il tuo post senza far trapelare emozioni, poi sono arrivato all’ultima riga prima delle curiosità con sì «Si cazzo!», problema: Ero in bus la signora accanto a me voleva chiamare un esorcista.
    Dopo questo dovrò rivedermi per forza il film, anche perché devo iniziare la serie “Cobra Kai” quindi un ripasso ci vuole. John G. Avildsen è sottovalutato, mi piace il suo modo di girare essenziale, amo troppo “Rocky” per voler bene allo stesso modo anche a questo, ma in un momento della vita, siamo stati tutti dei “Daniel San” quindi onore e merito al film. Ma soprattutto onore e merito al tuo post, gran scelta per il GeeKoni! Cheers

    • Orso Chiacchierone ha detto:

      Grazie! 🙂
      Beh, questo in effetti doveva essere un Rocky per ragazzi e credo che il regista sia riuscito a fare un grandissimo lavoro.
      Cobra Kai è una serie fantastica, è di sicuro un’operazione nostalgia ma fatta davvero bene, senza scadere nel ridicolo.
      Sono riuscito a gasarti come fa sempre il film con me! XD

  12. Il Moro ha detto:

    Qui continuano a saltare fuori seguiti di cui non sapevo nulla… ma credo che non mi metterò a cercare la serie animata, anche se un pensierino per la serie del 2018 dovrei farlo. Film iconico, ma che in realtà non ho mai amato particolarmente. Già all’epoca che arrivasse questo ragazzino pelle e ossa, si allenasse poco (e male!) e comunque riuscisse a menare tizi che si allenano seriamente da anni, più duri e cattivi di lui mi sembrava una stronzata! 😀

    • Orso Chiacchierone ha detto:

      In effetti l’allenamento vero e proprio non viene mostrato e questo non aiuta a rendere credibile la cosa.
      Recupera la serie perché è davvero bella, soprattutto per chi odiava Daniel! XD

  13. Arcangelo ha detto:

    Grande Orso! Ma mi accodo al Moro, nemmeno io l’ho mai amato, e un po’ Barney ha ragione, voglio dire… ovunque andasse qualcuno lo voleva menare, non è che il problema era proprio Daniel?
    Li ho visto tutti però, compreso il remake che kung fu a parte trovo essere un film onesto.

  14. Emanuele ha detto:

    Hai ragione, è un film contro il bullismo… quel maledetto Daniel san ha rovinato la vita quotidiana del più promettente karateka della città! Ma ora ne sta pagando le conseguenze nel sequel Cobra Kai!
    Per l’apprezzamento alla schifo con Chan e Smith meriteresti un defollowing!
    Non so se lo avrei messo nella categoria Giffoni, ricordo più film d’avventura che di questo genere… comunque resta un ottimo film, invecchiato alla grande! Rivisto un paio d’anni fa dopo tantissimi anni, mi ha tenuto a bocca aperta come fosse la prima volta.

    • Orso Chiacchierone ha detto:

      No ti prego, non defollowarmi! XP
      Quel film mi diverte troppo, non ci posso fare niente!
      Beh dai, è un film per ragazzi che parla di ragazzi, alla fine ci sta.
      Non vedo l’ora che arrivi la seconda stagione di Cobra Kai, credo sia una delle serie più belle che abbia visto negli ultimi anni, e Zabka è un mito!

      • Emanuele ha detto:

        Da’ un’occhiata al mio post di ieri, quello sui film estivi, c’è una chicca su Zabka 😜
        Quando hai tempo e senza impegno, eh!

        Poi in privato mi devi dire dove hai trovato i sottotitoli di Cobra Kai, vanno benissimo anche in inglese… oppure tu non ne hai bisogno? Io faccio fatica senza. O addirittura lo hai pagato tutti quei soldi che chiede YT (lì ci sono in inglese)?

        • Orso Chiacchierone ha detto:

          Mi ero perso il tuo commento quindi nel frattempo magari hai risolto! XD
          Visto con sottotitoli in italiano, se cerchi su google li trovi già dal primo risultato. 😉

          • Emanuele ha detto:

            Pensa che dopo questo hai commentato da me ma in un altro post, così ho pensato “ah va be’, sarà passato a leggere ma non aveva nulla da dire, così mi ha commentato altrove” 😅

            Non ho risolto un cazzo perché non ho neanche cercato, tanto tra TWD e ora Riverdale, sono impegnato con le serie TV. Di solito vado Itasa ma loro non li avevano tempo fa, cercherò con Google appena potrò vederlo!

          • Orso Chiacchierone ha detto:

            Smetti di guardare quella roba e guarda subito Cobra Kai! XP
            Ora sono anche su Itasa! 🙂

  15. Pingback: Geekoni Film Festival: Explorers | OMNIVERSO

  16. Pingback: Geekoni Film Festival: Super 8 – La cupa voliera del Conte Gracula

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.