Beh, io l’ho usata come freddura ma sapete quanta gente scrive scogliattolo invece di scoiattolo? Tanta, troppa, non ho potuto nemmeno controllare se la battuta fosse già stata fatta perché tutti i link con scogliattolo parlavano realmente di scoiattoli!
Vabbè, a sabato prossimo con il Prof. Orso, lezione alle 11:30!
Non mancate!
Almeno non era uno scuoiattolo, sarebbe stato macabro!
Non te la rubo per via degli animalisti! XP
Come puLtroppo… che fastidio quando lo sento o lo leggo! Ma come fa la gente a sbagliare consonante? Non sente che non torna?!
E pensa che io avevo a che fare con un dottore che lo diceva continuamente!
Come con l’insegnante di teNnica!
:S … e meno male che era dottore!!!!!!!!!!
Mamma mia che hai tirato fuori!!!! Tiro giù tutti i santi ogni volta che lo sento, come quando usano “li” al posto di “gli” (es.: li ho detto) o “almeno che”…
Ma vogliamo parlare di paLquet? Questo capita a Roma dove esageriamo con le erre, così alcuni credono che la parola parquet sia romanesca e sostituiscono la erre con la elle… per lo stesso motivo qui usano tutti spengere (anche se non è proprio un errore ma una variante) al posto di spegnere perché la gné è un’altra intercalata romanesca.
Scogliattolo per fortuna non mi è mai capitato.
“almeno che”… questa fortunatamente non l’ho mai sentita…! Ho sentito” tennico” anziché “tecnico” e letto “sensa” anziché “senza”, ma questo mai (fortunatamente). Sfondi una porta aperta con “Li” al posto di “gli”… e un’altra cosa che andava di moda fino a poco tempo fa (spero vivamente che sia finita) è l’uso improprio di “piuttosto che”… tremendo…! :S