Sta per tornare l’Eurovision Song Contest, il concorso musicale nato nel 1956 a cui partecipano cantanti provenienti da tutta l’Europa! Il 2018 è l’anno del Portogallo, vincitore della scorsa edizione.
Le canzoni in gara vengono scelte prima della manifestazione ed è quindi possibile ascoltarle con largo anticipo anche se devo ammettere che, rispetto agli altri anni, questa volta sono molto in ritardo.
Questo però non mi ha impedito di proporvi anche quest’anno la mia personale classifica delle canzoni preferite dell’ESC!
Ma prima di tutto, chi è il cantante italiano in gara? A partecipare alla competizione per l’Italia è il vincitore del Festival di Sanremo (a meno che non rinunci), quindi stavolta abbiamo un duo, Ermal Meta e Fabrizio Moro con Non mi avete fatto niente, sicuramente una delle canzoni con il testo più interessante e significativo.
Bene, proseguiamo con le canzoni che mi sono piaciute di più o che mi sono rimaste più impresse. Per ascoltare le altre vi rimando al canale YouTube dell’ESC dove trovate la playlist con tutte le canzoni in gara. A tal proposito, questa volta ho deciso di elencarvi le mie preferenze seguendo l’ordine di questa playlist.
Partiamo proprio dalla prima canzone, quella della Polonia. Light me up di Gromee feat. Lukas Meijer mi ha preso subito per il suo ritmo, è una canzone orecchiabile che ti resta in testa.
Anche la canzone del norvegese Alexander Rybak, già vincitore dell’ESC nel 2009, ha un bel ritmo, è una canzone che mi mette allegria, così come il video!
I feel alive degli ZiBBZ, dalla Svizzera, invece mi mette la carica! È una canzone molto potente.
Inizialmente avevo scartato My lucky day, la canzone dei moldavi DoReDos, ma dopo il secondo ascolto, ebbene sì, mi sono ritrovato a canticchiarla! Loro mi stanno pure simpatici!
La Macedonia quest’anno porta una canzone dalla musicalità molto particolare, un mix di vari generi che però rende Lost and found degli Eye Cue davvero bella e interessante, una di quelle che riascolto più volentieri.
Negli ultimi anni le canzoni della Germania non mi sono mai piaciute particolarmente ma questa volta la scelta è stata ottima. La canzone di Michael Schulte, You let me walk alone, non ha di certo una melodia originalissima ma ha un testo molto bello, non vi nascondo che mi ha commosso.
Anche quest’anno l’Ungheria finisce nella mia classifica, sia per per la scelta interessante e diversa dal solito sia perché la canzone è in lingua madre, gli AWS con Viszlát nyár.
Non so se sia solo un’impressione dovuta al video ma a me il bielorusso Alekseev sembra un serial killer… però la sua Forever ha qualcosa che mi attira!
L’Olanda fa una scelta coraggiosa portando all’ESC, una manifestazione famosa per la sua poca originalità, il country, un genere che mi ha sempre attirato. Poi Waylon ci crede tantissimo! Ecco Outlaw in ‘em!
A me Storm di SuRie, dal Regno Unito, ricorda moltissimo un’altra canzone... sarà per questo che mi è piaciuta fin da subito?
La Romania dopo lo yodel dell’anno scorso torna con i The Humans e la loro Goodbye una bella canzone che si apprezza appieno solo dopo il primo minuto.
Lingua madre anche per la Serbia con Nova deca di Sanja Ilić & Balkanika, una canzone molto folkloristica, dovrebbero essercene di più in questa competizione!
L’ucraino Melovin mi avrà ipnotizzato con il suo occhio bionioco? Non lo so ma ma la sua Under the ladder mi piace!
Menzione speciale per la pazza scatenata dell’Israele, Netta con la sua Toy. In realtà la canzone non è affatto male… ed è una delle favorite alla vittoria!
Voglio chiudere con il mio eroe, direttamente da Il trono di spade, Tormund! No no, anche se è praticamente uguale non è lui ma il danese Rasmussen. Higer ground è una canzone che si può definire con una sola parola… epica! Non vincerà mai ma io la vorrei sul podio, la ascolto a ripetizione!
Le canzoni in gara sono 43, io ne ho scelte solo 15. Magari la vostra preferita è tra quelle che non ho elencato!
Le semifinali saranno trasmesse martedì 8 e giovedì 10 maggio su Rai4 e la finale sabato 12 maggio su Rai1. Potete vederlo anche in streaming sul sito ufficiale dell’Eurovision Song Contest o in diretta sul canale YouTube.
L’Italia come sempre parteciperà direttamente alla finale, non so come andrà quest’anno perché la canzone di Ermal Meta e Fabrizio Moro è una un po’ particolare anche se sta ricevendo molti consensi soprattutto per il testo.
Beh, non ci resta che aspettare il 12 maggio per scopire come andrà e quale sarà la prossimo paese a ospitare l’Eurovision Song Contest!
All’ESC ci sono spesso canzoni interessanti, un paio surreali, costumi folli e qualche tweet niente male XD
Beh, è proprio tutto questo che lo rende una manifestazione da seguire per forza! XD
Anche sto anno sono fiducioso che l’Italia possa vincere 😀 La canzone mi piace parecchio, forse più di Occidentali’s Karma!
P.S.: la cantante israeliana pare matta ahahah
Io ormai ci spero ogni anno, noi italiani musicalmente siamo sempre un passo avanti, anche quando mandiamo i peggiori.
Quest’anno il testo è forte, potrebbero premiare proprio questo!
L’israeliana la danno tutti vincitrice!
Pingback: Le Strisce dell’Orso – All aboard! (Eurovision Song Contest 2018) | La tana dell'Orso Chiacchierone