Ho ricevuto Paperone – Un patrimonio di storie a Natale ma ho iniziato a leggerlo solo a febbraio, l’ho finito a marzo, ho fatto le foto ad aprile e il post arriva a maggio!
Pubblicato da Giunti Editore a ottobre del 2017, questo volumone di 288 pagine festeggia i 70 anni di Zio Paperone e lo fa alla grande offrendo una buona selezione di storie e tante pagine di redazionali, il tutto contenuto in una confezione di ottima fattura. Molto bella la rilegatura in stoffa verde con stampe dorate.
Il volume è diviso in cinque sezioni ognuna composta da un redazionale che introduce due storie a tema. I redazionali sono tutti molto interessanti, pieni di curiosità e, ovviamente, disegni e vignette. Si comincia con Tanti, auguri Paperone…
… sezione nella quale ci viene raccontata la creazione di Scrooge McDuck da parte di Carl Barks e il consegueunte ampliamento della storia di Paperopoli.
Ovviamente si comincia proprio con due storie di Barks, quella in cui Zio Paperone è apparso per la prima volta, Il Natale di Paperino sul Monte Orso…
… e Zio Paperone e la Stella del Polo, qui ristampata con quattro vignette disegnate a matita perché perse nella prima pubblicazione.
La seconda sezione, della quale non ho fatto nemmeno una foto mannaggia a me, è dedicata allo Zio paperone “made in Italy” con le storie Le miniere di Re… Paperone e Zio Paperone e l’ultimo Balabù di Romano Scarpa. Si prosegue poi… e stavolta le foto ci sono… con la sezione Il Papero dai mille volti…
… in cui si parla anche delle DuckTales e della relativa serie animata…
… e in cui troviamo apppunto la storia Duck Tales – Il raggio riduttore, preceduta da Zio Paperone e la ricerca spaziale di Rodolfo Cimino.
La quarta sezione chiamata Da allievi a maestri ci parla di tutti quegli autori che vengono considerati gli eredi di Carl Barks: Daniel Branca, Daan Jippes, Vicar, Marco Rota e Don Rosa…
… che diventa protagonista assoluto con ben due storie, L’ultima slitta per Dawson…
… e Bassotti contro deposito, storia nella quale vengono dedicate due pagine intere alla mappa dettagliata del deposito di Paperone.
L’ultima sezione, Un Papero sempre attuale, è dedicata allo Zio Paperone dei giorni nostri e infatti le storie proposte sono più recenti: la bellissima Zio Paperone e l’isola senza prezzo dei miei amati Stefano Turconi e Teresa Radice…
… e Zio Paperone e la monetona nella Terra dei Talpuri, storia del 2016 sceneggiata da Sio che ad alcuni ha fatto storcere il naso ma che, secondo me, è una scelta azzeccata.
Consiglio l’acquisto di questo volume? Assolutamente sì! Compratelo se amate Zio Paperone, se volete saperne qualcosa in più su di lui, se volete leggere delle belle storie, se volete un volume che celebri degnamente uno dei personaggi più importanti del mondo Disney.
Ah giusto, io vi dico di comprarlo ma voi volete prima sapere la cosa più importante… quanto costa? 24,90 euro, prezzo sicuramente giustificato dal formato, dalla qualità dei materiali e dal numero di pagine, ma già solo il contenuto li vale tutti!
Oh, se non volete spendere ‘sti soldi fate come me, mettetelo nella lista desideri Amazon che qualcuno prima o poi ve lo regala (non io)!
Ho visto che è uscito anche “Le Storie Della Pia” tu ne hai mai letto qualcosa?
Ho letto di recente la prima storia nella Classic Edition dedicata a Carpi ma non ricordo di aver letto altro. La storia è molto divertente.
Il primo numero lo prenderò sicuramente!
a me sono sembrate molto vecchie come storie e per il momento ho lasciato il volume in fumetteria. Forse il fatto di vedere DD li accanto mi ha un po’ fermato.
Sì in effetti le prime storie sono degli anni 60/70, poi arrivano quelle degli anni 90/2000.
Sicuramente rispetto a quelle di DD sono storie più leggere!
Un bel volume! La storia di Turconi&Radice è poesia pura. Un capolavoro.
Vero! Non la conoscevo ma ormai so che loro sono una garanzia, devo fare un po’ di ricerche e recuperare tutte le loro storie!
Di regali così non ne ricevo mai, ed è un peccato perché mi piacerebbe davvero leggerlo, anche perché Paperone è il papero che amo di più 😉
Diciamo che io per farmeli comprare pubblicizzo molto la mia lista Amazon! XD
Beh, allora ti consiglio vivamente di recuperarlo, non te ne pentirai!
Pingback: I miei regali di Natale 2018 | La tana dell'Orso Chiacchierone
Pingback: Mickey – Buon compleanno, Topolino! | La tana dell'Orso Chiacchierone