C’è spazio per tutti (Panini Comics)

C’è spazio per tutti i tipi di fumetto nella mia libreria, anche per quelli che riescono ad amalgamare il divertimento alla cultura, come fa perfettamente C’è spazio per tutti di Leo Ortolani.

Pubblicato da Panini a novembre 2017 (con una piccola anteprima di 32 pagine a maggio), questo fumetto nasce in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’European Space Agency (ESA) con lo scopo di avvicinare e riavvicinare i giovani allo spazio.

Chi meglio di Leo Ortolani, con la sua capacità di fare ironia su tutto, poteva riuscire in questa impresa?

Nella circa 240 pagine di C’è spazio per tutti si alternano due storie, la storia della conquista dello spazio da parte dell’uomo, dai primi lanci di razzi con a bordo animali allo sbarco sulla luna, fino alla nascita delle moderne stazioni spaziali…

… e quella dell’astronauta Rover (alter ego dell’italiano Paolo Nespoli) costretto a portare nel suo terzo viaggio a bordo dell’ISS (la Stazione Spaziale Internazionale) una cagnetta, per celebrare i 60 anni della partenza della famosa Laika, e il supereroe Rat-Man

… scelto per dimostrare al mondo che chiunque può viaggiare nello spazio, anche una persona normale senza alcuna preparazione. Non potevano scegliere di meglio.

Con l’arrivo di Rat-Man a bordo della Stazione Spaziale Internazionale inizieranno a succedere cose strane e gli astronauti dovranno affrontare la situazione per poter sopravvivere e ritornare sulla Terra sani e salvi.

Ciò che sicuramente stupisce sono i disegni: si nota subito che Leo Ortolani si è documentato tantissimo e grazie anche alla collaborazione delle due agenzie spaziali e di Paolo Nespoli è riuscito, sempre con il suo stile, a realizzare disegni molto dettagliati di luoghi, razzi, strumentazione e della Stazione Spaziale. Questa ricerca del dettaglio si nota soprattutto nelle numerose e fantastiche splashpage.

Il volume termina con alcune pagine corredate di meravigliose foto a colori nelle quali viene data una piccola descrizione dell’ASI e dell’ESA

… e viene riportata la biografia di Paolo Nespoli e Leo Ortolani.

Paolo Nespoli, durante la sua ultima missione sull’ISS, ha portato con sé una copia di C’è spazio per te, una copia ancora incompleta ma che ha reso comunque quest’opera il primo fumetto italiano a essere arrivato nello spazio! Per chi non l’avesse già visto, ecco il video.

Tutte le opere di Leo Ortolani che ho letto mi hanno divertito, nel bene e nel male tutte sono riuscite a strapparmi un sorriso o una risata (anche più di una!) ma questa mi ha colpito particolarmente, è come essere a una lezione di storia che potenzialmente potrebbe essere noiosissima ma che segui con piacere perché il professore è uno di quelli divertenti e tu ascolti con attenzione perché sai che all’improvviso arriverà una delle sue simpatiche battute… tipo il mio professore di filosofia al liceo.

Per chi ama lo spazio e la storia della sua conquista da parte dell’uomo, per chi ama Leo Ortolani e la sua ironia, per chi ama Rat-Man e la sua stupidità, questo è un albo da non lasciarsi sfuggire: mettete da parte questi 24 euro, giustificati dalle grandi dimensioni, dalla carta patinata e dalla copertina bella solida, e poi compratelo.

O fatevelo regalare come ho fatto io (sono chiacchierone e pure furbacchione, lo so)… dai che sicuramente c’è spazio per questo fumetto anche nella vostra libreria!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Fumetti/Manga e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

9 risposte a C’è spazio per tutti (Panini Comics)

  1. fperale ha detto:

    Io l’ho preso quasi subito e divorato in un pomeriggio 😀 Veramente ben fatto..si ride e si impara..è vero che i disegni di Leo sono dettagliatissimi!

  2. Cassidy ha detto:

    Anche a me è piaciuto moltissimo, la parte storico poi funziona ancora meglio, mi aspettavo un buon fumetto, ma non così buono, una bella lettura, il venerabile Ortolani è una sicurezza 😉 Cheers

    • Orso Chiacchierone ha detto:

      Come dicevo sopra, qualcuno ha dato pareri negativi e anche io non avevo grandi aspettative.
      Vero, la parte storica funziona benissimo, Ortolani è davvero bravo a ironizzare su tutto!

  3. Kiral ha detto:

    Questo mi manca, lo prenderò sicuramente (per ora sto gustando Oh! Il Libro delle Meraviglie) 😀

  4. Pingback: I miei regali di Natale 2019 | La tana dell'Orso Chiacchierone

  5. Pingback: Dinosauri che ce l’hanno fatta | La tana dell'Orso Chiacchierone

  6. Pingback: Blu Tramonto (Feltrinelli Comics) | La tana dell'Orso Chiacchierone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.