Visto che oggi è giovedì, probabilmente ieri sera Pippo avrà invitato a casa sua Topolino per leggergli uno dei suoi nuovi romanzi. Come faccio a saperlo? Oh, non avete mai letto I mercoledì di Pippo?
Dopo i primi nove numeri dedicati a Wizards of Mickey e gli otto in cui sono stati ristampati (purtroppo non tutti) gli episodi della serie X-Mickey, sulla Disney Legendary Collection arriva I mercoledì di Pippo, una serie famosissima e molto amata apparsa saltuariamente su Topolino dal 1993 al 2006.
In principio fu Pippo e il giallo a premi, storia scritta da Rudy Salvagnini e disegnata da Lino Gorlero nella quale Pippo decide di partecipare a un concorso letterario con un suo romanzo giallo e, prima di presentarlo, lo legge a Topolino per avere un parere. Gorlero apprezzò talmente tanto la struttura della storia da spingere Salvagnini a farne una serie.
Nacquero così I mercoledì di Pippo: ogni mercoledì Pippo invitava a casa sua un non sempre contentissimo Topolino per leggergli il suo nuovo romanzo appartenente ogni volta a un genere lettrario diverso.
In ogni romanzo i due protagonisti sono gli stessi Pippo e Topolino ma con ruoli invertiti: Pippo è l’eroe forte, coraggioso e infallibile mentre Topolino è l’aiutante goffo, che si caccia sempre nei guai e non ne fa una buona. La maggior parte delle gag si basa su questa inversione di ruoli…
… ma ciò che fa divertire ancora di più è il modo in cui Pippo manda avanti le storie con trovate sempre più strampalate e irrazionali. Ogni tanto Topolino si intromette per dare dei consigli ma Pippo non lo ascolta e se lo fa tira fuori idee ancora più strambe.
Pur avendo la stessa struttura, le quattro storie contenute in questo primo volume (la già citata Pippo e il giallo a premi, Il segreto di Shazan, Il segreto dell’universo e Il cavaliere infallibile) non risultano ripetitive, sia per via delle ambientazioni sempre diverse sia per la curiosità di sapere Pippo dove andrà a parare.
Ero un bambino quando ho letto per la prima volta alcune di queste storie su Topolino nei primi anni novanta, avere una raccolta de I mercoledì di Pippo grazie alla quale poter recuperare anche gli episodi che non ho mai letto mi rende davvero felice!
Poi oh, come si sarà capito quando ho parlato del volume Io & Pippo, io adoro Pippo e amo le storie di cui è il protagonista.
Vi piace Pippo? Vi piacciono le storie assurde? Volete rilassarvi e farvi due risate? Allora questa è la serie che fa per voi. E se non siete convinti, prendete almeno il primo volume, sono 4,50 euro per 128 pagine piene di divertimento, non ve ne pentirete… e sono certo che non potrete fare a meno di prendere anche gli altri!
L’ho visto troppo tardi, quando in fumetteria era già finito. Accidenti a me!
Io ti direi di fartelo arrivare in fumetteria ma non voglio avere nessuna responsabilità sulle tue spese fumettose eh! XP
Anche Amazon lo da per non disponibile. Porca zozza.
Forse è l’universo che vuole dirti di non spendere quei 4,50 euro! 😆
In verità mai letto “I mercoledì di Pippo”…anche se su Topolino avrò sicuramente letto qualcosa, però ora non ricordo, comunque bello 🙂
Sono molto divertenti, devo ammettere che questa ristampa integrale è stata davvero un’ottima scelta perché secondo me tutto dovrebbero leggerli!
Questo proprio non lo ricordavo, mi sa che negli anni ’90 già non leggevo più Topolino.. bella idea comunque il ribaltamento dei ruoli!
Sì bella idea soprattutto perché è Pippo ha ribaltare i ruoli quasi prendendo in giro Topolino!
Adoravo I Mercoledì di Pippo da piccolo e potrei farci un pensierino.
Ma è appena uscito? Lo trovo ancora in edicola?
Io & Pippo mi sa che ormai l’ho perso.
È uscito a gennaio ma è un bimestrale, quindi forse da qualche parte si può ancora trovare!
Mi pare che ora la Disney sia distribuita dalla Panini, perciò in fumetteria dovresti poterlo ordinare. Non ci metto la mano sul fuoco, comunque 😛
Ho sbagliato a rispondere… sono andato diretto all’ultimo messaggio senza pensare che non fossi l’ultimo (di solito lo sono 😝).
@Conte: le fumetterie cerco di evitarle, manderesti un cocainomane in Colombia?
L’ultima volta ci sono andato a giugno ad ordinare un vecchio fumetto ma dritto in cassa e subito fuori!
Guarda che nel 2018 c’è ancora gente che pensa che le fumetterie vendano il fumo quindi la metafora era perfetta! 😆
Io li ho tutti fortunatamente i racconti di Pippo, nelle uscite originali.
Io adoro Pippo quindi non posso dare un giudizio obiettivo 😀
Fortunato! XP
Allora oggi cerco perché sono in centro ed è pieno di edicole! Grazie!
Se lo trovo, lo saprai da un mio articolo 😉