Oggi si festeggiano i 60 anni dei mattoncini LEGO per come li conosciamo ancora oggi (l’azienda è nata molto prima) e, per celebrare questa ricorrenza, ho pensato di parlare di un set che esprime appieno il vero senso dei LEGO: costruire per giocare.
In più, l’Autopompa dei vigili del fuoco, il set numero 60002 prodotto nel 2013, è prevalentemente rosso, lo stesso colore del mattoncino simbolo della LEGO!
Composto da 209 pezzi al prezzo di 19,90 euro, questo set è ormai stato ritirato e sostituito nel 2016 da un set simile, ancora disponibile.
Come già visto nella prima foto, il set comprende due minifigures, il pompiere rude con la barba incolta e il pompiere con la faccia simpatica e il pizzetto curato. Dei due quello che acchiappa di più è ovviamente il primo.
Nel set è compreso anche un idrante con il tubo per ricaricare d’acqua l’autopompa.
E a proposito di autopompa, eccola qua in tutto il suo splendore.
Sulla fiancata dell’abitacolo, visibile dall’esterno grazie ai vetri azzurri, è riportato il numero identificativo del mezzo che corrisponde come sempre al numero del set…
… che ritroviamo anche nella targa.
Come si può notare attraverso il grande parabrezza, all’interno dell’abitacolo molto spazioso ci sono due posti ai quali si può accedere rimuovendo facilmente il tettuccio.
Beh, qui ci vuole una bella foto dei due pompieri che corrono verso la loro prossima missione! Dalla faccia del guidatore si direbbe che non sia nulla di grave…
Nella parte posteriore ci sono tutti gli attrezzi del mestiere: sul lato sinistro una radio e il rullo con le manichette (in realtà da istruzioni dovrebbe essere solo una ma io ho deciso di montare anche quella in più)…
… sul retro una motosega e una chiave…
… e sul lato destro un’accetta e un estintore che per legge dovrebbe essere rosso ma si vede che i LEGO hanno leggi diverse al riguardo.
Su entrambi i lati dell’autopompa c’è un portellone che permette di accedere a un deposito dove può essere conservata l’attrezzatura.
Nella cassa troviamo maschera e bombole, un altro estintore che in realtà ho creato io con i pezzettini rimasti ma me ne sono accorto solo dopo aver fatto le foto dando un’occhiata alle istruzioni quindi fate finta che non ci sia e il getto d’acqua da attaccare alla manichetta antincendio che è fatto con una fiamma però azzurra. Mi sembra giusto.
Terminiamo con la scala estensibile a cui ho fatto ben due foto da due angolazioni diverse.
E a proposito di scala estensibile… vedo che i nostri amici pompieri sono arrivati proprio adesso a destinazione e la stanno mettendo in funzione! Speriamo la loro non sia una missione troppo rischiosa!
Ebbene sì, come avevo promesso nel post per il suo compleanno, ho fatto interagire Virgola con i miei LEGO! La foto non è il massimo ma credetemi, non è stato affatto facile… e quando, come si può notare dalla foto qui sotto, il pompiere con la faccia simpatica stava per fare una brutta fine, ho deciso che andava benissimo così!
Stupenda quest’autopompa 😀
Io ero poco fantasioso coi LEGO: costruivo solo case!
Io invece costruivo di tutto, astronavi, robot, case, animali… devo ammettere che da questo punto di vista sono fortunato, sono molto fantasioso!
Dai, che carina! XD
La vignetta è sempre la parte migliore del post, roba da Lego Movie ^^
Grazie! 🙂
ahha che Virgola!
Comunque set bellissimo: mio nipote ha la stazione dei pompieri, di quell’anno, non ricordo ma dovrebbe esserci anche l’autopompa (forse più piccola?).
Curioso vedere che la trasmiettente, la chiave inglese, l’accetta e l’estintore sono identici a quelli di quando ero piccolo io…
Sì, fortunatamente certe cose restano sempre uguali, se funzionano perché modificarle?
L’autopompa della stazione dei pompieri era simile, la parte posteriore però era aperta, non aveva il magazzino insomma ma una scala più dettagliata.
Ma poi il pompiere si è salvato?
Sì sì, solo un po’ sbavato! XD
Pingback: OrSondaggio! 286 | La tana dell'Orso Chiacchierone
L’autopompa non l’ho mai posseduta ma ricordo bene il filo che si avvolgeva con la pompa sulla punta (fig. 9), chissà in quale mio altre set era presente…
Striscia stupenda come sempre!
Sei il più forte in questo e tieniti pronto perché l’estate scorsa avevo proposto a Moz una serie di strisce Lego per la Geek League, senza un’idea precisa ma tu incarni perfettamente quell’idea!
Anche io me la ricordo in altri set… boh, bisognerebbe fare una ricerca sui siti specializzati!
Grazie per i complimenti, sono pronto a mettermi a disposizione della Geek League con le mie str… isce!