Mickey Superstar – Io e… Pippo (Disney/Panini Comics)

Mickey Superstar, è una testata nata per celebrare il compleanno di Topolino che raccoglie in ogni volume storie in cui è affiancato dai personaggi a lui più legati. Per motivi puramente economici avevo deciso di non acquistarla, almeno fino a quando Riccardo de Il Bazar di Riky non me ne ha consigliato (sì, proprio a me personalmente!) l’acquisto.

Sono uno che solitamente segue i consigli… e stavolta sono veramente felice di averlo fatto!

Clicca sulle poche immagini per ingrandirle!

Il primo volume della testata raccoglie storie con protagonista TopolinoPippo. Non si poteva che iniziare proprio con lui, il migliore amico di Topolino ma anche uno dei personaggi più divertenti del mondo Disney.

Riccardo mi ha convinto svelandomi anche che in questo volume è ristampata una delle storie il cui ricordo è sempre rimasto impresso nella mia mente, Pippo e le mele verdi. Se dovessi spiegarvi il perché potrei dirvi solo che… beh, mi piacciono tantissimo le mele! Pippo, tramite gli insegnamenti di uno dei suoi tantissimi avi, sostiene che attraverso una fetta sottilissima di mela verde si possa scoprire se una persona è buona o cattiva: se è buona la persona è colorata di verde, se è cattiva di rosso. C’è forse bisogno di dirvi che, quando ho letto per la prima volta questa storia, ho provato anche io a guardare le persone attraverso le fette di mela?

Nel volume sono presenti quattordici storie, alcune più lunghe, altre più brevi, con l’intermezzo di alcune paginette informative. La selezione è per me ottima, le storie sono tutte divertenti e mostrano aspetti diversi del rapporto che lega Topolino e Pippo.

Apre il volume una storia fantastica (in tutti i sensi) di Guido Martina e Romano Scarpa, Topolino e la favolosa erba voglio, seguita da I predatori del tempio perduto, storia che introduce uno dei parenti più famosi di Pippo, il cugino ghiotto di liquirizie Indiana Pipps, ispirato al personaggio di Indiana Jones.

Abbiamo poi un’altra bellissima storia, Topolino e il giornalismo di campagna di Carlo PanaroGiovan Battista Carpi, alcune simpatiche storie brevi in cui ci vengono presentati gli hobby di Pippo e poi Topolino e Pippo in: i due mariachi, sicuramente una delle storie più divertenti.

Mi è piaciuta molto anche Topolino, Pippo e l’ultimo giocante che ha un messaggio molto importante, non dimenticarsi di giocare con la fantasia anche da adulti. Ci sono poi due storie con due coppie di autori molto interessanti: Topolino e Pippo nella valle del picchio gigante di Casty e Paolo Mottura, intrigante e con un finale pieno di colpi di scena, e Topolino in: l’ultimo caso di Tito Faraci e Giorgio Cavazzano, seguito di Topolino poliziotto e Pippo suo aiutante, storia degli anni trenta in cui viene introdotto per la prima volta Pippo a fumetti.

Insomma, ringrazio Riccardo per avermi consigliato questo acquisto perché altrimenti mi sarei perso un volume davvero bello. Le letture Disney mi permettono sempre di rilassarmi e liberarmi per un po’ dai pensieri ma questa l’ha fatto anche più delle altre!

Poi oh, 5,90 euro per 386 pagine di storie che vi strapperanno più di un sorriso e anche qualche risata… che volete di più?

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Fumetti/Manga e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

11 risposte a Mickey Superstar – Io e… Pippo (Disney/Panini Comics)

  1. Il diario di carta ha detto:

    Hai fatto bene a prenderlo! Bravo Orso! 😀 Poi le storie mi sembrano molto belle, in particolare mi incuriosisce “Topolino poliziotto e Pippo suo aiutante”, dove appare per la prima volta Pippo!

  2. Kiral ha detto:

    Da piccolo leggevo Topolino veramente in tutte le salse, ora l’interesse è calato molto, ma fa sempre piacere sapere che non si perde occasione per riproporre qualche storia del passato 😀

  3. rikynova83 ha detto:

    Grazie Orso,
    mi fa piacere che ti sia piaciuto tantissimo. E sai che, arrivato alla fine della lettura, è davvero un volume anche sopra le mie aspettative? La storia del giocante l’avevo dimenticata, ma riletta oggi ne ho saputo cogliere l’essenza. Bellissima!

  4. Pingback: I miti del cinema di Paolo Mottura (Disney d’Autore) | La tana dell'Orso Chiacchierone

  5. Pingback: I mercoledì di Pippo 1 (Disney Legendary Collection 20) | La tana dell'Orso Chiacchierone

  6. Emanuele ha detto:

    Il sommario è notevole (senza quei rompipalle dei paperi) ma credo di aver saltato per il formato, troppo grande (base per altezza) per i miei gusti e quelli della mia libreria.
    Dovrei controllare INDUCKS per vedere se posso recuperare qualche storia altrove…

    p.s. associo le mele verdi solo alle splendide sigle dei vecchi cartoni, che D’Avena e compagnia bella, scansatevi proprio!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.