Topolino Special Edition – La mia collezione fino a ora

Lunedì, nel post dell’OrSondaggio, avevo annunciato che vi avrei fatto sapere le mie impressioni sul fumetto che voi mi avete aiutato a scegliere, Topolino Classic Edition dedicata a Romano Scarpa.

Che vi devo dire… non potrò mai dare un parere completamente negativo, per uno come me che si sta rifacendo una cultura sulla produzione Disney italiana queste ristampe sono sempre il massimo.

Proprio per questo ho apprezzato fin sa subito la collana di cui questo volume fa parte, la Topolino Special Edition.

Clicca su questa e le prossime immagini per ingrandirle!

Sì esatto, non volevo scrivere un post che sarebbe stato semplicemente un susseguirsi di “bello” e “bellissimi”, anzi, non userò mai queste parole, lo giuro.

Ho deciso quindi di parlarvi di tutti i volumi della Topolino Special Edition usciti finora (con una piccola precisazione a fine post). Pur essendo questo il nome ufficiale della collana, ogni quattro volumi c’è una sorta di sottotitolo che li raggruppa per tema.

Ma come è nata questa collana? Ma soprattutto, perché nella foto di inizio post li ho messi dall’ultimo al primo e non il contrario?

In principio fu Topolino Black Edition, un volume completamente nero (copertina ma anche bordo delle pagine) pubblicato a Maggio 2014 che raccoglieva storie noir sceneggiate da Tito Faraci e che non era altro che una ristampa con qualche modifica di un’altra raccolta uscita in precedenza. A quei tempi si pensava fosse un’uscita unica come ce ne sono tante altre ma a sorpresa, dopo circa sei mesi, fu pubblicata la Platinum Edition, volume d’argento contenente storie scritte e disegnate da Casty. Da quel momento a cadenza variabile, sono arrivati prima la Gold Edition di Francesco Artibani, poi la Diamond Edition di Massimo Marconi (copertina con effetto diamante, bordo pagine azzurro).

Insieme alla Diamond Edition fu venduto anche un cofanetto per racchiudere i quattro volumi (che vedremo dopo). La collana era dunque terminata?

No, perché poi arrivarono, sempre a cadenza variabile, i quattro volumi della Special Fluo Edition: Fluo Edition per Enrico Faccini, Pink Edition per Silvia Ziche e Marco Bosco, Evergreen Edition per Giorgio Pezzin e Giorgio Cavazzano e infine Sunny Edition per Bruno Enna. Anche in questo caso copertine e bordo pagina colorati rispettivamente in giallo, rosa, verde e arancione.

Con l’ultimo quartetto si cambia rotta: tutti i volumi hanno lo stesso titolo, il bordo delle pagine non è più colorato e differiscono solo per il colore della copertina su cui però illustrazione e titolo sono in rilievo, un effetto molto particolare al tatto. Al titolo Classic Edition viene comunque affiancato il colore per distinguere i volumi: Red per Rodolfo Cimino, Cyan per Sergio Asteriti, Yellow per Giovan Battista Carpi e White per Romano Scarpa. Qui non credo ci sia bisogno di specificare i colori… sennò c’è il traduttore di Google.

Come dicevo più su, per ogni quattro volumi c’è un cofanetto raccoglitore che riporta sul fronte il nome della serie con un personaggio. Per ora solo per la Classic Edition è stata utilizzata un’illustrazione proveniente dalla copertina di uno dei volumi della serie. Ah, anche in questa foto li ho messi al contrario… vabbè…

In questa foto, in cui finalmente sono messi nella posizione giusta, abbiamo il particolare di uno dei lati dei cofanetti e della colorazione dei bordi delle pagine. Peccato non abbiano continuato su questa strada.

La Panini con queste ristampe ha fatto davvero un ottimo lavoro. I volumi contengono una buona selezione di storie che permettono di conoscere tante facce dell’autore (o degli autori), i personaggi con cui ha lavorato e che magari ha creato.

Ogni volume costa 7,90 euro ma il prezzo è giustificato dal numero di pagine (circa 360) dai bordi colorati prima, dalle illustrazioni in rilievo poi. Prendendo i volumi tra le mani se ne apprezza l’ottima fattura e si ha un’ottima sensazione, sono corposi ma maneggevoli, si possono leggere ovunque, anche in viaggio.

Anche i cofanetti sono realizzati bene, sono molto robusti e contengono perfettamente i volumi. Il cofanetto pieno ha un costo di 34,90 euro, quello vuoto abbinato all’ultimo volume 14,90 euro. Insomma, se siete tra quelli che possono aspettare, potrete risparmiare circa 4 euro.

Quale è il futuro di questa collana? Al Lucca Comics and Games è già stato presentato e venduto in anteprima il prossimo volume con storie scritte da Carlo Chendi e disegnate da Cavazzano che farà parte della Extra Edition e che, per quelli come me che non sono riusciti ad andare a Lucca, arriverà nelle edicole a gennaio. Dai che manca poco.

Oh, ma siete ancora qua a leggere? Su, correte in edicola, fumetteria o sui siti online a comprare i volumi della Topolino Special Edition che sono bellissimi!

Argh, l’ho scritto!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Fumetti/Manga e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

5 risposte a Topolino Special Edition – La mia collezione fino a ora

  1. mikimoz ha detto:

    Non conoscevo questa collana, o meglio, ogni tanto ho anche visto qualcosa ma non avevo mai immaginato fosse così vasta (e in progress…).
    Bene, bella^^

    Moz-

  2. rikynova83 ha detto:

    Interessantissimo post. Anche io ho diversi volumi della serie, quelli in cui c’erano storie per me inedite. Fatta eccezione per Casty: le sue storie le ho tutte (essendo uno sceneggiatore che opera da tempi recentissimi), ma mi piaceva l’idea di un volume con alcune sue storie raccolte assieme. E’ una collezione che comunque è consigliabile a tutti coloro che non comprano Topolino con regolarità.

    Il volume da prendere? Ne dico due, Casty e Cimino.

    Da evitare come la peste il pink (anche se Bosco lo stimo).

    • Orso Chiacchierone ha detto:

      Sì, io prendo Topolino solo quando c’è qualche storia particolare e ultimamente per le cover variant (mannaggia a me… ma alcune sono davvero troppo belle!) quindi sono il target perfetto per queste pubblicazioni! Ed è anche per questo che mi sto facendo prendere la mano. XD
      Beh, io adoro Silvia Ziche, quindi ho apprezzato molto anche il Pink!

  3. Pingback: scORSa! 22-28/03/2021 | La tana dell'Orso Chiacchierone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.