Benché la prima storia sia stata pubblicata ben dieci anni fa, devo ammettere che non conoscevo DoubleDuck, ne ho sentito parlare per la prima volta quando è stato presentato il crossover con PK e quando è stato svelato che ci sarebbe stata una nuova storia su Topolino, quindi la pubblicazione della raccolta di tutte le sue avventure nella collana Definitive Collection mi ha reso davvero felice.
Come? Anche tu non sai chi è DoubleDuck?
DoubleDuck, chiamato anche DD, è il nome in codice da agente segreto di Paperino. Non c’è da stupirsi, gli autori italiani ci hanno insegnato che i personaggi Disney possono essere catapultati senza alcun problema in qualsiasi tipo di contesto e i panni della spia stanno benissimo a Paperino. Non dimentichiamoci che è anche Paperinik… oh, ma quante cose fa?
La storia comincia con Paperino che non ricorda cosa ha fatto negli ultimi tre giorni…
… e che scopre, grazie alla misteriosa Kay K…
… di essere stato un agente al servizio dell’agenzia segreta chiamata l’Agenzia (eh) e che, per sua scelta, gli è stata cancellata la memoria al termine della sua ultima missione.
Paperino viene però richiamato per una nuova missione e così fa la conoscenza (di nuovo) di altri suoi colleghi tra cui il capo Jay J e il responsabile del laboratorio tecnico, Gizmo…
… che fornisce agli agenti tutti gli accessori utili allo svolgimento delle missioni.
Di più non posso dirvi perché vi rovinerei il divertimento ma sappiate che troverete tutti gli ingredienti tipici delle storie di spionaggio: segreti, colpi di scena, doppio gioco, travestimenti, inseguimenti e tanto altro ancora.
Questa prima saga composta da quattro episodi, tutti raccolti in questo volume, è una sorta di introduzione al mondo di DoubleDuck. Visto il numero di episodi già pubblicati, sicuramente avremo ancora tanti volumi della Definitive Collection a lui dedicati.
Fortunatamente la pubblicazione di questa testata, che alterna tante storie diverse, è passata da bimestrale a mensile quindi non dovremmo attendere tantissimo prima di poterne leggere tutte le avventure.
Da far presente che questo, con le sue 150 pagine circa, è anche uno dei volumi più corposi della collezione. Vale sicuramente la pena spendere questi 4,50 euro anche perché, da ciò che ho letto e sentito in giro, le storie successive di DoubleDuck sono più belle e interessanti della prima.
Ah, per la cronaca, ultimamente (da sostituire con “come sempre”) sono un bel po’ in ritardo con gli acquisti, il volume è disponibile già dal 15 giugno!
bravo che mi hai ricordato di prenderlo!
Oh, con Star Top siamo a due! XD
Nuoooo accipicchia me lo sono dimenticato!
Star Top su che collana lo han pubblicato? Prezzo? E Dylan Top
Anche Star Top sulla Definitive, per ora solo un numero. Dylan Top per ora solo su Topolino nel 2015.
Spero di trovarlo ancora Star Top, nel frattempo ho preso Doubleduck!
Ma sai che quasi quasi ci faccio un pensierino pure io? Non l’ho mai letto e nemmeno io lo conoscevo, ha destato la mia curiosità il crossover con PK (come diavolo lo giustificheranno?), mi aspettavo un prezzo alto e poi leggo 4,50 XD mio subito! Ah, io non sono un lettore Disney ma queste storie alternative fanno per me, PK l’ho adorato!
Soprattutto per questo numero il prezzo è davvero ottimo!
Io mi sto ancora pentendo di non aver preso PK Giant, ho letto PK anni fa grazie a un amico ma devo recuperarlo ma anche per questa ristampa non si trovano dei numeri.
Sono curioso anche io di capire come abbiano strutturato il crossover ma non voglio leggere niente per non farmi spoiler! XD
Pk l’ho letto un po’ da ragazzino per poi disfarmi di quei pochi numeri, come tutti i vari numeri di topolino, cosa di cui mi sono amaramente pentito. L’ho recuperato tutto pochi anni fa quando è uscito con la gazzetta, è davvero una bella serie.
Sì, vero. Un progetto davvero rivoluzionario per quei tempi!
Ciao, non conoscevo il tuo blog 😀
Comunque, se questo primo episodio ti è piaciuto…Dopo arriva il meglio. Sì, DoubleDuck ha vari problemi di organizzazione generale tra i vari autori (come far evolvere le sottotrame ecc. e questo si nota in vari momenti) ma ci ha regalato varie belle storie ben superiori a questa, che secondo me dopo la prima metà si perde troppo in una miriade di colpi di scena uno dietro l’altro! Per il resto la Definitive Collection è sempre ottima 😀
Grazie per la visita e il commento! 🙂
Beh, sono appena andato a sbirciare il tuo blog e direi che abbiamo proprio gli stessi gusti… il tuo ultimo post ne è l’esempio, la vignetta delle mansioni settimanali è piaciuta anche a te! XD
Sì in effetti per dare alla storia una trama da perfetta spystory hanno un po’ forzato la mano ma sono contento di sapere che le cose dopo migliorano.
Io sono contentissimo della Definitive, prendo praticamente tutto!
Pingback: Aggiornamento libreria – Speciale 100.000 iscritti! | La tana dell'Orso Chiacchierone