L’ultima volta che vi ho parlato di LEGO è stato con il post dedicato al Furgone e Caravan. Oggi vi mostro un altro dei miei set molto simile a quello, il Fuoristrada e Gommone di salvataggio della Guardia Costiera della serie LEGO city.

Clicca su questa e le prosssime immagini per ingrandirle! Ops, ho messo una s in più da qualche parte!
Prodotto nel 2010, il set numero 60012 è composto da 128 pezzi per un prezzo all’uscita di 12,99 euro. Se mai questo post vi facesse venire voglia di prenderlo, sappiate che è fuori produzione dal 2015 ma potete trovarlo, nuovo o usato, girando un po’ per il web.
Il set comprende un fuoristrada con fari direzionali (o lampeggianti, non lo sapremo mai) per i soccorsi notturni e degli specchietti fantastici (beh, forse non lo capirete ma l’uso di quel mattoncino è geniale).
Rimuovendo il tettuccio si accede al posto di guida nel quale si può posizionare una minifigure.
C’è poi il rimorchio…
… che ovviamente viene utilizzato per trasportare il gommone. In effetti, visto come sono posizionati, quelli dovrebbero essere fari direzionali. Oh, la questione è molto importante.
Non ci crederete mai ma il gommone se messo in acqua galleggia davvero! Sì ok, ora che ve l’ho detto avrei dovuto mettere pure una foto del gommone in acqua ma so che voi avete tanta immaginazione e non ce n’è bisogno. Dai, per consolarvi vi mostro una foto del motore…
… e della fiancata del gommone su cui, come avrete notato, è riportato un numero di matricola che corrisponde al numero del set.
Quello che amo di più di questo set sono i colori: ho sempre amato l’abinamento arancione/blu e qui ce n’è in quantità! Il set comprende anche due minifigures, una guardia costiera e un sommozzatore, entrambi con cappellino blu.
Mi dicono di dirvi di utilizzare sempre il cappellino in estate per evitare i colpi di sole!
Nel retro del fuoristrada ci sono gli alloggiamenti per le dotazione dei nostri eroi: radio e megafono per uno, maschera, bombole e pinne per l’altro.
Non c’è ovviamente bisogno di dirvi che questi due sono davvero in gamba, i migliori due della loro squadra! Eccoli mentre entrano in azione.
E questi sono i migliori… figurati gli altri!
Un altro appassionato di Lego! Pure io sono caduto nel vortice dei mattoncini per colpa dei supereroi Marvel ma non disdegno altri set, due settimane fa ho preso Venezia della linea architecture. Ogni volta rimango stupefatto dell’ingegno dei progettisti Lego
Ah, che bella notizia!
Anche io ho qualcosa della Marvel, il quinjet degli Avengers e la Milano dei Guardiani sono i set più grossi.
In effetti quello che più amo dei Lego è proprio la fase di montaggio, scoprire ogni volta cosa si sono inventati quei geniacci!
Io ne ho diversi degli Avengers o Spider-Man, per lo più presi per collezionare le minifigures, infatti non sempre ho montato il set e i mattoncini sono finiti in una scatola in attesa di essere riutilizzati e in qualche caso mi son serviti per personalizzare alcune cosucce. Poi la mia collezione comprende due set Creator, i Ghostbusters (il mio primo set comprato da adulto) e il bellissimo Wall-E. Ora ho intenzione di iniziare a collezionare anche le minifigures DC Comics.
Sì anche io ho preso i vari set per avere tutti gli Avengers, ora dovrei recuperarne un altro per avere anche tutti i Guardiani della Galassia, almeno quelli del primo film. 😁
Anche io ho la Ecto-1, bellissima, e anche la DeLorean.
Ho anche un po’ degli edifici modulari ma quelli sono una spesa che non so per quanto ancora potrò permettermi! XD
Lego fantastici!
Mi è piaciuta la striscia, pensi farne altre?
Grazie! Avevo pensato di farle più spesso, per ora le faccio quando parlo dei vari set ma potrebbe essere un’idea per il futuro! 😁
Pensaci, anzi fai un sondaggio.
Pingback: Aggiornamento libreria – Speciale 100.000 iscritti! | La tana dell'Orso Chiacchierone