Anche quest’anno arriva il mio post dedicato all’Eurovision Song Contest!
Ho già spiegato brevemente l’anno scorso di cosa si tratta quindi se volete rinfrescarvi la memoria o non sapete di cosa sto parlando potete leggere l’introduzione di questo post.
Anche se penso che stavolta l’evento sia stato molto più pubblicizzato anche perché la canzone che parteciperà per l’Italia è una delle favorite nonché una delle più cantate e ascoltate fin dalla sua vittoria al Festival di Sanremo.
Sto parlando ovviamente di Occidentali’s Karma cantata da Francesco Gabbani. Le canzoni partecipanti all’ESC devono avere una durata massima di tre minuti e per questo la seconda strofa di Occidentali’s Karma è stata completamente tagliata.
Come già fatto per l’anno scorso non vi elencherò tutte le canzoni ma solo quelle che ascolto di più e che mi sono rimaste più impresse anche se devo ammettere che ormai le conosco tutte a memoria, anche le più brutte! Per l’elenco completo vi basta leggere il fantastico post della regina dell’ESC Nabiki nel quale fa una sua personale classifica.
Partiamo dalle tre canzoni che mi hanno convinto fin dal primo ascolto: la prima, quella che ascolto di più, è Running on air di Nathan Trent dall’Austria. Il ragazzo è davvero bravo e le sue cover di alcuni successi delle edizioni precedenti (tra cui L’essenziale di Marco Mengoni) sono fantastiche.
La seconda è probabilmente una delle più allegre della competizione, allegria trasmessa anche dall’adorabile duo bielorusso NAVIBAND. Historyja majho zyccia è una delle poche canzoni in lingua madre.
L’ultima è I feel alive di IMRI dall’Israele. Il perché? Boh, semplicemente mi è entrata subito in testa.
Dopo un primo ascolto solo queste prime tre canzoni mi sono sembrate più interessanti ma poi c’è stata una canzone che mi ha fatto pensare “ehi, non ci credo… questa mi piace!“. È Hey Mamma la canzone dei Sunstroke Project dalla Moldavia. Ero molto combattuto su quale video mettere qui e alla fine ho optato per il video ufficiale della canzone che è divertentissimo ma date uno sguardo anche a questa performance live perché il balletto merita davvero!
Della seconda canzone che mi ha fatto pensare “ehi, non ci credo… questa mi piace!” mi vergogno un po’ ma non riesco a smettere di ascoltarla! Dal Montenegro, Slavko Kalezić con la sua Space… guardate un po’ che video… e che testo!
Come mi aveva già anticipato Nabiki, molte canzoni hanno bisogno di più di un ascolto per essere aprezzate e Grab the moment dei norvegesi JOWST è una di queste.
E tra queste anche quest’anno c’è la canzone della Francia mannaggia alla miseria. Non è certamente ai livelli di quella dell’anno scorso (J’ai cherché di Amir, che ancora ascolto a ripetizione) ma anche Requiem di Alma non è male. Anche se forse a farmela piacere tanto è stato il ritornello in inglese che nella versione originale non c’è.
La canzone del portoghese Salvador Sobral, Amar pelos dois, può essere descritta con una sola parola: dolcezza.
Beh, il titolo della canzone della macedone Jana Burčeska dice tutto: Dance alone!
Oh, mi sto rendendo conto che rispetto all’anno scorso questa lista sta diventando davvero lunga! Dai, per le ultime tre canzoni sarà brevissimo! La canzone della Serbia, In too deep di Tijana Bogićević mi piace per il ritmo…
… quella dell’Ungheria, Origo di Joci Pápai, perché rappresenta perfettamente lo slogan di quest’anno, Celebrate Diversity…
… e infine City Lights, la canzone della belga Blanche, perché è una di quelle canzoni che mai ti aspetteresti di trovare in una competizione come l’ESC.
Menzione speciale per il Dottor Jekyl e Mister Hide croato Jacques Houdek che nella sua canzone My friend alterna al testo inglese una parte tenorile in… italiano! E bisogna dirlo, è davvero bravo!
Ah no, aspè, mi stavo dimenticando della vera chicca di questa edizione… la Romania porta un mix tra rap e… yodel! Ecco a voi l’assurda (ma anche orecchiabile, bisogna dirlo) Yodel it! di Ilinca ft. Alex Florea.
Che ne pensate delle mie scelte? Magari tra le canzoni che non ho menzionato ne troverete di più belle… o forse no. Le trovate tutte con annesso commento nel già citato post della Nabiki o sul canale YouTube dell’ESC.
Le semifinali saranno trasmesse martedì 9 e giovedì 11 maggio su Rai4 e la finale sabato 13 maggio su Rai1. Potete vederlo anche in streaming sul sito ufficiale dell’Eurovision Song Contest o in diretta sul canale YouTube.
L’Italia come sempre parteciperà direttamente alla finale ma anche se non fosse stato così ci saremmo arrivati senza problemi perché Francesco Gabbani è amatissimo da tutto il pubblico europeo e Occidentali’s Karma piace a tutti.
Io non sono un tipo scaramantico quindi lo dico: questo è l’anno buono!
Houdek su tutti e sopra a tutti, quel croato se mangerà il palco in senso letterale se vogliamo… Slavko e la sua frusta/ treccia: non vedo l’ora.
A quanto pare quest’anno il livello trash è pari a quello qualitativo, ci sono alcune entry che sin finite direttamente nella mia playlist ma come sai, all’esc il live farà la differenza e le quotazioni salgono e scendono di continuo…dal secondo posto in poi perché a quanto pare l’unico nemico di Gabbani è lui stesso.
Personalmente amo da morire Sobral (che alle prime prove è stato sostituito da sua sorella per via della sua precaria condizione di salute) è l’unica canzone che potrei tollerare ci battesse. Naviband fantastici ed hanno uno staging ad effetto. Ti aspetto il 9 in diretta con il Neurovision. Grazie per questo post ❤
No no grazie a te! 🙂
Quest’anno le sto davvero ascoltando a ripetizione. Mi vergogno ogni volta che faccio partire il video di Slavko ma davvero non riesco a smettere di cantare quella canzone! XD
Non ho visto il video delle prove di Sobral ma avevo notato che nell’immagine c’era una donna e non lui, ecco spiegato l’arcano! Vado subito a informarmi meglio.
Sono già pronto per tutte e tre le serate, non vedo l’ora ma ormai ci siamo!
Gabbani forevaH and evah!
Quest’anno vinciamo! 😉
evvai!
Spero vinca Gabbani.
Ma scusa, gli altri chi cazzo sono?
Mi sa tanto di festival sfigatissimo… poi la maggiorparte sono paesi del terzo mondo XD
Moz-