Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri (Feltrinelli)

Quel libro deve essere mio!” è la prima cosa che ho pensato quando ho letto la notizia delle pubblicazione di Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri.

Clicca su questa e le immagini successive per ingrandirle

Il motivo? Sceneggiatura di Tito Faraci, disegni di Sio.

Non li conoscete?

Tito Faraci è uno dei più importanti sceneggiatori italiani di fumetti: io lo conoscono soprattutto per le storie su Topolino ma ha sceneggiato Dylan Dog, Tex, Diabolik e anche fumetti americani tra i quali Spider-Man, Devil e Capitan America.

Sio (all’anagrafe Simone Albrigi) è un fumettista molto particolare, i suoi sono disegni “brutti” ma perfetti per le sue storie nonsense, anzi, forse sarebbe meglio definirle folli. Molti lo conoscono grazie al suo canale YouTube chiamato Scottecs, stesso nome dato alla sua pagina Facebook sulla quale pubblica ogni giorno una striscia nuova. Questo suo enorme successo e l’amicizia nata con Tito Faraci lo hanno portato a collaborare come sceneggiatore con Topolino.

Ed è da questa loro conoscenza che nasce anche il libro di cui sopra e del quale non riscrivo il titolo perché è troppo lungo.

Il libro è un vero e proprio esperimento (anche per Feltrinelli che pubblica il suo primo libro contenente fumetti): sulle pagine pari Tito Faraci scrive la sceneggiatura usando tutti i termini tipici del suo lavoro (tavola, vignetta, figura intera, primo piano ecc.), sulle pagine dispari Sio riporta in fumetto ciò che legge nella sceneggiatura.

Ma lo fa a modo suo e lo fa letteralmente per cui, quando leggiamo che un personaggio è a mezzo busto, beh, lui lo disegna tagliato a metà. E se quel personaggio nella vignetta dopo sta riflettendo, lui lo disegna come se fosse uno specchio.

Una comicità particolare che sicuramente non piacerà a tutti eppure questo libro vi strapperà comunque un sorriso perché, dopo aver capito il meccanismo, comincerete a leggere la sceneggiatura con molta attenzione ma sarete con la testa già alla pagina successiva per capire come quelle parole sono state riportate nelle vignette.

E credetemi, resterete stupiti fino all’ultima pagina. E a volte dovrete rileggere per capire e cogliere ogni particolare.

La cosa strana però è che questo meccanismo così interessante è anche la pecca principale del libro: questo continuo rimbalzare tra le pagine pari e quelle dispari confonde il lettore e dopo un po’ potrebbe stancare.

Ah, ovviamente una storia c’è: Gregory Rosboff, insieme al fidato amico indiano Cervo di Legno, parte dalle campagne del Wisconsin e arriva fino in Russia per ritrovare la sorella gemella ma finirà in mezzo a un complotto per rovesciare lo zar. Ma allora dove sono queste entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri? Beh, questo lo lascio scoprire a voi (anche se in realtà ci sono spoiler ovunque).

A chi consiglio quindi questo libro? Ai fan di Tito Faraci e Sio sicuramente ma anche ai lettori di fumetti che vogliono leggere qualcosa di diverso. Anche se ho la sensazione che in tanti potrebbero trovarlo noioso e un po’ complicato.

Pesateci bene quindi, anche perché 14 euro per 128 pagine in bianco e nero non sono pochi. Ah certo, poi se volete risparmiare potete sempre prenderlo online!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Fumetti/Manga e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

6 risposte a Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri (Feltrinelli)

  1. The Reviewers ha detto:

    Non sapevo di tutto ciò quindi grazie per la segnalazione 😉 A me Sio piace, alcuni lo trovano demenziale…Il prezzo comunque, nonostante sia alto, è in linea con formati simili proposti da altre case editrici..anche se, essendo in b/n avrebbero potuto abbassare il prezzo..
    -Arwen-

    • Orso Chiacchierone ha detto:

      Grazie a te per la visita e il commento! 🙂
      Piace molto anche a me, ho sempre amato questo tipo di comicità.
      Per quanto riguarda il prezzo in effetti sono stato poco preciso, mi riferivo proprio al b/n, ho pagato di meno altri albi con lo stesso numero di pagine a colori. Sai che c’è? Modifico il post! 😛

  2. Pingback: Mickey – Uomini e Topo | La tana dell'Orso Chiacchierone

  3. Pingback: Aggiornamento libreria – Speciale 100.000 iscritti! | La tana dell'Orso Chiacchierone

  4. Pingback: La vita in generale | La tana dell'Orso Chiacchierone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.