La Giornata internazionale della Donna (citando Wikipedia) ricorre l’8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui sono state oggetto e sono ancora, in tutte le parti del mondo.
Quale modo migliore per ricordare questo evento se non parlando di un fumetto ideato e disegnato da una donna?
Donna che, tra l’altro, è tra i più bravi e conosciuti autori e disegnatori italiani Disney. E non solo.
Sto parlando ovviamente di Silvia Ziche che, come spiegavo in questo post, è la mia disegnatrice di Topolino & co. preferita.
Proprio per questo ho deciso di recuperare qualcuno sei suoi lavori che non fosse legato alla Disney. Tra i tanti ho scelto 100% Lucrezia – Dieci anni e non sentirli, un compendio delle avventure di Lucrezia, il personaggio più conosciuto di Silvia Ziche, che viene descritta come una trentenne spigolosa, frustrata e con un brutto carattere, ma anche ironica, sognatrice e soprattutto single.

Clicca su questa e le altre immagini per ingrandirle. Le immagini sono tutte tratte dal volume 100% Lucrezia di Silvia Ziche
Questo volume, pubblicato nel 2014 a dieci anni dalla prima apparizione di Lucrezia, è una raccolta di strisce provenienti dagli altri libri dell’autrice e dalla rivista Donna Moderna per la quale Silvia Ziche realizza vignette umoristiche.
A prima vista le reazioni di Lucrezia, ma anche dei comprimari tra cui i genitori, la nonna, gli amici, l’ex fidanzato e il cane, possono sembrare esagerate, estremizzate per fare dell’ironia ma la verità è che tutto ciò che vediamo e leggiamo è semplicemente reale.
Lucrezia cerca l’amore ed è costretta a scontrarsi con i problemi che questa ricerca comporta.
Detta così potreste pensare che questo sia un libro per sole donne ma non è affatto così: anche noi uomini potremo ritrovarci nei comportamenti dei fidanzati, amanti, spasimanti di Lucrezia e vedremo in lei la proiezione delle donne che abbiamo conosciuto… o che conosceremo.
Insomma, uno di quei libri che ti fa sorridere dall’inizio alla fine. E a volte pure riflettere.
Nel libro non troviamo solo strisce e vignette ma anche brevi introduzioni dell’autrice che ci introducono ai suoi vari lavori.
Anche se il volume è di qualche anno fa lo si trova facilmente su tutti gli store online scontato rispetto al prezzo di copertina (15 euro per 336 pagine). Quella che non si trova più è l’edizione speciale numerata e firmata dall’autrice con allegata maglietta… io ho quella, ma la maglietta non la metto (e in realtà nemmeno la trovo)!
Insomma, un libro per tutti. Se avete amato Silvia Ziche su Topolino, allora fa per voi. Se non conoscete Silvia Ziche, allora fa per voi. Perché dovete rimediare!
E beh, questo è il mio piccolo pensiero per tutte le donne!
Grazie, Orso! Ho molto apprezzato.
Prego, è solo un piccolissimo gesto!
Pingback: Aggiornamento libreria – Speciale 100.000 iscritti! | La tana dell'Orso Chiacchierone