Mentre scrivevo il mio ultimo post mi sono accorto di avere ben tre articoli tra le bozze.
Ho dato un’occhiata e ho trovato un post scritto addirittura il 16 luglio 2012.
Dopo averlo letto ho capito subito perché non ho mai avuto il coraggio di pubblicarlo: mi vergognavo.
Oggi però lo farò.
Quando ero negli scout all’inizio o alla fine di una riunione, durante gli incontri con altri gruppi o attorno ai fuochi di bivacco al termine delle giornate di campeggio ci divertivamo a cantare, ballare, recitare e fare ban.
I ban (o bans, all’inglese) sono canzoncine divertenti e spesso senza senso fatte in gruppo o guidate da un animatore. Durante queste canzoncine bisogna ballare, mimare, fare gesti particolari, fare variazioni di intonazione e tanto altro ancora.
Insomma, sono un modo per fare gruppo, riempire i momenti vuoti e divertirsi.
Per quelli che non sono stati negli scout, sono sicuro che li avrete sentiti anche voi, magari in un villaggio turistico, al catechismo o durante una festa per bambini.
Anni fa, quando ero nella squadriglia Tigri, ci venne chiesto di inventare un ban per la riunione successiva. La nostra squadriglia era molto forte nell’animazione. Quello a cui venivano le idee più strambe ero però io.
E fui io, purtroppo o per fortuna, a inventare questa cosa qua, questa cosa che io non ho mai dimenticato perché un padre non dimentica mai i suoi figli. Anche se sono sicuro che anche i miei compagni leggendola non se ne ricorderanno.
In uno zoo molto lontano
c’è un animale molto strano.
Il suo nome è ornitorinco
ma da tutti è conosciuto come Rinco!E allora andiamo in Australia a veder l’ornitorinco!
E allora andiamo in Australia a veder l’ornitorinco!Lui un grande becco aveva
e tante uova lui faceva
ma un bel giorno è scappato
e da allora più nessuno l’ha trovato!E allora andiamo in Australia a cercar l’ornitorinco!
E allora andiamo in Australia a cercar l’ornitorinco!Una taglia fu messa sulla sua testa,
per chi lo trovava c’era una grande festa
ma più nessuno l’ha trovato,
dove sta quell’Ornitorinco scornacchiato?E allora andiamocene dall’Australia non c’è più l’ornitorinco!
E allora andiamocene dall’Australia non c’è più l’ornitorinco!
Io non lo so perché ma per un periodo ero in fissa con gli ornitorinchi. Oh, quando un ragazzino scopre un animale del genere come fa a non innamorarsene? Una marmotta con un becco che fa le uova! Dai!
Per me era un po’ come scoprire un animale alieno, tant’è che l’ho inserito anche nella saga L’ors in space, la serie si strisce in cui Orso va nello spazio.
La canzoncina in questione aveva anche dei gesti molto carini ma quello migliore era il gesto di “e tante uova lui faceva” dove con la mano si mimava il tirare fuori un uovo dal… eh, insomma, avete capito.
Ora vi starete chiedendo “perché dopo quattro anni hai finalmente avuto il coraggio di pubblicare questa cosa (che era meglio tu lasciassi nelle bozze oh caro Orso)?“.
Perché io non rinnego nulla. Non rinnego il mio passato. Non rinnego il mio amore per gli ornitorinchi.
Ma soprattutto… dai, questa canzoncina l’abbiamo cantata praticamente una volta sola, quella sera durante quella riunione.
Ora però non è più solo nei miei ricordi ma anche su internet.
E qualcuno, un giorno, forse, probabilmente mai, la troverà… ed essa tornerà a vivere! (eeeee, che esagerazione!)
Che tipo di scout eri?
Sai che è una domanda davvero difficile? XD
Ero uno scout che si impegnava tanto e che cercava di lasciare il segno.
Amavo e amo lo scoutismo perché mi dava tanto e mi dava la possibilità di dare tanto.
Finita la parte poetica, ero uno degli scemi del gruppo. E dico uno perché eravamo un gruppo di scemi del gruppo.
No dico, AGESCI, Scout d’Europa, etc etc! 😀
Io ero uno scout d’europa scarso!
Ah scusa! XD
AGESCI
😀
Uaaaaa cosa hai ripescato!!!! Mi ricordo quando l’abbiamo fatta ahahaha. Domani pomeriggio la faccio fare ai lupetti, o magari potresti venire tu qualche sabato pomeriggio e farla con loro. Pensaci 😝😝
Allora mi leggi eh!
L’idea mi piace… quasi quasi…
Viva L’ornitorinco!
L’ornitorinco resta sempre nel mio cuore!
Fare gli scout è un’esperienza sicuramente formativa sotto molti aspetti – anche se, ad esempio, non è una cosa che attira me – e tutti quelli che l’hanno vissuta ne parlano solo positivamente; quanto alla canzone, non sottovalutiamola perché io ce lo vedo un potenziale xD
Ooooo, sono contentissimo! Spesso lo scoutismo viene giudicato per il suo aspetto esteriore, molti si soffermano solo sui pantaloni corti e sulle canzoncine.
Trovare chi ne parla bene senza averlo vissuto non è facile! 🙂
Per la canzone… beh, proverlo a presentarla da qualche parte, magari un giorno mi vedrete cantarla in tv! XD
Grazie mille per la visita e il commento!