Ecco, come al solito arrivo in ritardo. Stavolta fortunatamente solo di cinque giorni.
Beh in realtà, volendo essere precisi, non sono solo cinque giorni… sono cinque anni!
Ok ok, mi spiego meglio.
Conoscete la sonda spaziale Juno?
La sonda Juno è stata lanciata nello spazio a bordo di un razzo il 5 agosto 2011 per studiare struttura, atmosfera e campo magnetico del pianeta Giove. È arrivata a destinazione cinque giorni fa, il 5 luglio 2016.
Perché questa missione spaziale ha attirato la mia attenzione? Sono uno scienziato voglioso di conoscere i misteri dello spazio? No, sono un amante dei mattoncini LEGO.
Cosa c’entrano i LEGO con questa missione? A bordo della sonda Juno ci sono tre minifigures LEGO che raffigurano la dea Giunone (che da il nome alla missione), suo marito Giove e Galileo Galilei, che per primo ha descritto le lune del pianeta Giove.

Immagine presa dal sito della NASA!
Le tre minifigures sono realizzate in un alluminio speciale resistente alle alte temperature. A differenza di quelle in plastica, queste minifigures sono composte da un unico blocco e hanno i particolari del viso scolpiti.
Il mito racconta che Giove, per nascondere le proprie malefatte, creò una coltre di nubi intorno alla terra ma Giunone riuscì a dissolverla e a scoprire così la verità sul marito. Ecco perché Giunone è rappresentata con una lente d’ingrandimento in mano.
Ed ecco il perché del nome della sonda: Juno, come Giunone, guarderà attraverso l’atmosfera di Giove per scoprirne i segreti.
Ma perché ci sono tre minifigures LEGO su una sonda spaziale? La LEGO ha avviato da qualche anno un progetto unitamente alla NASA per avvicinare i bambini allo studio dello spazio, anche attraverso il proprio sito.
E io non ne sapevo niente. Ecco perché sono arrivato in ritardo.
Un po’ come quando volevo comprare il set LEGO di Ant Man ma me lo sono lasciato scappare e ora è fuori produzione e chi lo vende vuole quasi cento euro.
Immaginate quanto potrebbero chiedere questi maledetti per quelle tre minifigures uniche al mondo.
Beh, non lo sapremo mai: al termine della missione Juno si lancerà all’interno dell’atmosfera di Giove finendo in cenere con tutto il suo contenuto.
A meno che qualche alieno sciacallo non sia pronto a recuperarle all’ultimo secondo per rivenderle poi su Ebay!
P.S.: si ringrazia Pakap per l’idea di questo post.
Io un occhio su Ebay o su Subito lo darei…
Aspetto la fine della missione e mi metto alla ricerca!
Ma sei sicuro che gli alieni vendano su Ebay?
Certo! E questo avrà un nick tipo Gioviale Gioviano!
Secondo me avrebbero potuto produrne qualcuno in più per i collezionisti… invece no, pezzi unici in tutta la galassia!
Secondo me prima o poi una sorta di riproduzione da collezione la faranno.
Ancora grazie per l’info e l’idea! 🙂
una chicca 🙂 Non la serie delle statuette, la notizia 😉
🙂