W la Natura! – Noi li studiamo con gli anelli

Torna anche questa settimana la rubrica W la Natura! con la quale vi porto in giro per l’Italia alla scoperta dei posti più belli e degli eventi naturalistici più interessanti… e non solo!

Il tema principale è sempre lo stesso: l’amore per la Natura.

Questa settimana siamo in Emilia-Romagna, nel Parco fluviale regionale del Taro, in provincia di Parma.

Domenica 8 Maggio potrete partecipare a una breve visita guidata e osservare da vicino il lavoro degli esperti e volontari che, con la tecnica dell’inanellamento a scopo scientifico, cercano informazioni sui comportamenti, il successo riproduttivo e i complessi meccanismi alla base delle migrazioni dei numerosi uccelli che scelgono l’Oasi Chiesuole come luogo di sosta durante il loro viaggio.

Appuntamento alle ore 08:45, quota di partecipazione 1 euro. È consigliata la prenotazione.

In questa pagina tutte le informazioni e i contatti per la prenotazione.

Sul sito dell’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale trovate una pagina dedicata al Parco fluviale regionale del Taro.

Se qualcuno dovesse partecipare all’evento o semplicemente visitare il parco, mi aspetto un bel resoconto della giornata! Sarà pubblicato qui, nei post di questa rubrica!

E se volete condividere con gli altri un evento, un’associazione o una località di cui siete a conoscenza e a cui siete affezionati, non esitate a mandarmi tutte le informazioni utili così renderemo partecipi tutti i lettori!

ViVa la Natura, ViVi la Natura!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in W la Natura! e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.