Torna la rubrica W la Natura!, con la quale vi porto in giro per l’Italia alla scoperta dei posti più belli e degli eventi naturalistici più interessanti… e non solo!
Il tema principale è sempre lo stesso: l’amore per la Natura.
Questa settimana due appuntamenti al post di uno! Il primo per divertirci, il secondo per informarci.
Partiamo dall’appuntamento che si terrà nel Parco naturale di Stupinigi che si trova all’interno del territorio della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Domenica 18 ottobre, dalle ore 15:00, potrete partecipare a una passeggiata con cui, percorrendo le rotte storiche di caccia dei Savoia, immersi in un ambiente d’altri tempi tra querce secolari e splendide fioriture in primavera, si raggiungerà la rotta dei Prati da cui si può scorgere la Palazzina di caccia di Stupinigi. Di certo non mancheranno gli scoiattoli che, curiosi, vi seguiranno per brevi tratti; i rapaci che volano nel Parco, come il nibbio bruno, la poiana e il gheppio con il loro volo lento e silenzioso; i picchi, come il picchio rosso maggiore e il picchio verde, riconoscibile per la sua tipica “risata”.
La passeggiata avrà una durata di circa 2 ore e una lunghezza di 3 chilometri. La quota di partecipazione è di 12 euro per gli adulti e 7 euro per i bambini da 10 a 12 anni (i più piccoli non potranno partecipare). La prenotazione e obbligatoria.
Trovate le info e i contatti per la prenotazione in questa pagina.
Questa è invece la pagina dedicata al Parco naturale di Stupinigi sul sito dei Parchi reali della regione Piemonte: www.parchireali.gov.it/parco.stupinigi
Il secondo appuntamento si terrà invece in tantissime piazze d’Italia sabato 17 e domenica 18 ottobre.
Io non rischio è un’iniziativa che parte dalla formazione dei volontari di protezione civile sulla conoscenza e la comunicazione del rischio per poi farli andare in piazza, nella loro città, a incontrare i cittadini e informarli. L’idea è stata concepita e proposta dall’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), sposata dal Dipartimento della Protezione Civile e poi progressivamente allargata ad altre associazioni di protezione civile.
I volontari che troverete in più di 400 piazze vi spiegheranno come comportarvi in caso di terremoto, maremoto e alluvione. In questa pagina trovate, oltre a una mappa interattiva, l’elenco delle piazze divise per regione. Per ogni piazza viene specificato di quale rischio si parlerà.
Tante altre informazioni sul sito ufficiale dell’iniziativa Io non rischio: http://www.iononrischio.it
Se qualcuno dovesse partecipare all’iniziativa Io non rischio o all’evento nel Parco naturale di Stupinigi (o semplicemente visitare il parco), mi aspetto un bel resoconto della giornata! Sarà pubblicato qui, nei post di questa rubrica!
E se volete condividere con gli altri un evento, un’associazione o una località di cui siete a conoscenza e a cui siete affezionati, non esitate a mandarmi tutte le informazioni utili così renderemo partecipi tutti i lettori!
ViVa la Natura, ViVi la Natura!
peccato essere così lontana!