W la Natura! – La baia di Ieranto

Arriva il mercoledì e arriva la rubrica W la Natura!, con la quale vi porto in giro per l’Italia alla scoperta dei posti più belli e degli eventi naturalistici più interessanti… e non solo!

Il tema principale è sempre lo stesso: l’amore per la Natura.

Questa settimana vi porto nella mia regione, la Campania! Nel territorio del comune di Massa Lubrense, compreso nella città metropolitana di Napoli, si trova la bellissima baia di Ieranto, un’area naturale gestita dal FAI (Fondo Ambiente Italiano).

Il FAI, oltre a restaurare, gestire e tutelare i suoi beni, ne valorizza le bellezze e organizza tanti eventi così da permettere a tutti di visitare e vivere questi stupendi luoghi sparsi in tutta l’Italia.

Domenica 30 agosto nella baia di Ieranto potrete partecipare a tantissimi eventi! Non voglio scrivere un post lunghissimo quindi, di seguito, vi metto un fantastico elenco puntato con tutte le attività:

Questa è la pagina dedicata alla baia di Ieranto sul sito visitfai.it dove potete trovare informazioni anche su tutti gli altri luoghi gestiti dal FAI.

Questo è invece il sito ufficiale del Fondo Ambiente Italianowww.fondoambiente.it

Se qualcuno dovesse partecipare a uno o più eventi o semplicemente visitare la baia, mi aspetto un bel resoconto della giornata! Sarà pubblicato qui, nei post di questa rubrica!

E se volete condividere con gli altri un evento, un’associazione o una località di cui siete a conoscenza e a cui siete affezionati, non esitate a mandarmi tutte le informazioni utili così renderemo partecipi tutti i lettori!

ViVa la Natura, ViVi la Natura!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in W la Natura! e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.