Come dicevo nell’ormai famoso post di martedì della settimana scorsa, avrei dovuto parlarvi circa tre mesi fa della mia esperienza al Romics.
Cosa è il Romics? La fiera del fumetto che si tiene a Roma in due periodi dell’anno, ad aprile e a ottobre.
Io ci sono stato domenica 12 aprile. Perché proprio quel giorno e quale era il mio unico obiettivo?
Forse qualcuno già lo sa ma… no, non ve lo dico subito.
Sono andato alla fiera da solo e mi sono portato un sacco di soldi perché ovviamente avrei voluto comprare centomila cose.
In realtà non ho trovato nulla che valesse la pena comprare perché spesso fumetti o manga che puoi trovare anche online a prezzo di copertina o scontati in queste fiere te li fanno pagare il doppio.
Un esempio sono i cofanetti di Topolino… vabbè, di questo ne parliamo un’altra volta.
Alla fine ho comprato solo questo:
l’orologio di Edward Elric, protagonista del manga Fullmetal Alchemist. Lo desideravo da tanto e, anche se non è originale, l’ho pagato poco quindi va bene così!
Per acquistarlo ho dovuto fare un po’ di fila perché in quello stand vendevano anche oggetti vari di Harry Potter… non so quante lettere di ammissione a Hogwarts ho visto stampare in quei 20 minuti! In questa foto si può notare la folla intorno agli stand:
I cosplay erano davvero belli, molti davvero ben fatti, ma parecchi già visti. Non ho fatto foto perché ho preferito gustarmeli dal vivo ma, quando ho trovato un cosplayer vestito da Kaito Kid, personaggio ricorrente nel manga Detective Conan che, come sapete, è uno dei miei preferiti, non ho potuto farne a meno!
Oh, non si è spaventato per niente!
Ok dai, veniamo al dunque, finalmente rispondo alle domande fatte a inizio post: perché quel giorno? E quale era il mio obiettivo?
Perché domenica 12 aprile al Romics c’era Silvia Ziche! Eh? Come? Non sai chi è? È una delle più brave fumettiste italiane che ha scritto e disegnato alcune delle storie più belle di Topolino!
Si capisce che è la mia preferita, no?
La giornata prevedeva un incontro, la premiazione con il Romics d’Oro (riconoscimento ai grandi artisti che hanno segnato l’immaginario collettivo) e una sessione di firme e dediche presso lo stand Panini.
L’incontro mi ha lasciato un po’ stupito: sono arrivato in anticipo per evitare la folla e per trovare un posto nelle prime file ma, quando sono entrato in quella sala enorme, beh… l’ho trovata praticamente vuota! Cerano centinaia di sedie ma saremmo stati in venti! Certo, per me è stato meglio così perché mi sono seduto sotto al palco ma devo anche ammettere che non me l’aspettavo: chi ama il fumetto, non solo quello italiano, non può non amare Silvia Ziche!
Questo però mi ha permesso di evitare la fila alla sua sessione di firme nel pomeriggio perché, facendomi un po’ di coraggio, quando è scesa dal palco mi sono avvicinato a lei e le ho chiesto una dedica!
Mi sono fatto firmare il volume che raccoglie due delle sue opere più belle e a cui sono più legato: Papernovela e Topokolossal.
Il volume ha due facce (come si può notare sullo sfondo delle foto del palco) e io le ho chiesto una doppia dedica. Alla seconda le ho detto: «… le sembrerà strano ma qui può farla a Orso Chiacchierone… eh sì, sono io!»
Non avrò acquistato gadget, fumetti, manga o magliette rare ma sono riuscito ad avere qualcosa di molto più prezioso!
Insomma, la mia giornata al Romics è stata stupenda!
Io lo so chi è Silvia Ziche e se fossi andata a Romics ci sarei andata a vederla!!
Beh, io l’ho scritto perché dovevo ma spero che, come te, la conoscano tutti i miei lettori! 🙂
Devo ammettere di essermi ripreso dopo quando ho visto una bella fila davanti allo stand della Panini per la sua dedica!
Bello l’orologio! Ogni volta che vado a Romics parto con l’intenzione di comprarlo ma alla fine non lo prendo mai chissà perché ._.
come si fa a non sapere chi è silvia ziche? ❤
Puoi dirlo forte! 😉
Pingback: Orso e le fiere del fumetto 2016 | La tana dell'Orso Chiacchierone
Pingback: Giornata internazionale della Donna (con Lucrezia) | La tana dell'Orso Chiacchierone
Pingback: Francobolli in metallo celebrativi dei 90 anni di Topolino | La tana dell'Orso Chiacchierone