E continuiamo a parlare delle mie Cose Consumate.
A cosa mi riferisco? A quelle cose che, per un legame affettivo, continuiamo a usare anche quando si sono consumate, appunto.
Ho già parlato di questo film in passato ma solo due giorni fa mi sono reso conto che ormai è diventato una mia Cosa Consumata.
Come ho fatto? Come ogni sera, facevo il mio solito zapping televisivo per trovare la cosa giusta da lasciare in sottofondo per addormentarmi e, quando ho visto che su cielo stavano dando questo film, ho lasciato lì e ho iniziato a guardarlo.Per la centomilionesima volta.
A quel punto ho pensato “in effetti ogni volta che danno questo film in tv lo guardo sempre… ehi, ma allora The karate kidè diventato una mia Cosa Consumata!”
Ebbene no, non sto parlando del The karate kid di 20 anni fa ma di quello di 4 anni fa che in Italia è stato chiamato The karate kid – la leggenda continua.
I puristi mi odieranno ma che ci posso fare? Le facce di Jaden Smith mi fanno sempre ridere, i combattimenti sono spettacolari e poi c’è Jackie Chan che io amo alla follia.
Oh, spesso siamo noi a scegliere le nostre Cose Consumate ma a volte sono loro a scegliere noi!
P.S.: il post in cui ho parlato di questo film è questo qua.
P.P.S.: inviatemi descrizioni, riflessioni, storie, foto sulle vostre Cose Consumate e io scriverò un post tutto per voi!
Seguire questo viaggio di memoria è bellissimo
Questa cosa non te la perdono.
Non c’è il karate, ci sono gli afroamericani e i cinesi in un tripudio di odiosa politically correct… non c’è il Maestro Miyagi né Daniel-San.
Moz-
Lo so, lo so!
Ma sarà capitata anche a te una cosa del genere, no?
Ti prego perdonami!