Cose Consumate – Il tavolino bianco

E continuiamo a parlare delle mie Cose Consumate.

A cosa mi riferisco? A quelle cose che, per un legame affettivo, continuiamo a usare anche quando si sono consumate, appunto.

In realtà questa mia Cosa Consumata è già apparsa qualche volta nel mio blog. Una volta, in un post nel quale vi svelavo sette cose su di me, ne ho parlato e ho scritto: ho comprato un tavolino a 5 euro da Ikea, l’ho portato in treno fino all’appartamento dove vivo per lavoro e l’ho montato lì.

Eccolo là.

Come è bello il mio tavolino

Il dito indica che sta là

Rispetto alle altre Cose Consumate è più nuovo ma l’ho già consumato tantissimo! Anche se, devo ammetterlo, prima lo utilizzavo molto di più.

Ho acquistato questo tavolino bianco perché avevo bisogno di un comodino. Da un annetto però ho traslocato in una casa nuova dove il comodino c’è già, anzi, ce ne sono addirittura due.

Il tavolino bianco ha quindi assunto la funzione di poggiacosevarie/poggiaborsone/tavolino per mangiare quando sto guardando la tv e quindi non vado in cucina perché lì la tv non c’è.

Un giorno però, quando mi trasferirò ancora una volta (perché capiterà di sicuro), lo porterò con me e tornerà a essere il mio comodino. O magari qualcosa di nuovo

La vita di un tavolino è sempre piena di sorprese!

P.S.: inviatemi descrizioni, riflessioni, storie, foto sulle vostre Cose Consumate e io scriverò un post tutto per voi!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Cose Consumate, Lavoro, Ricordi, Tempo. Contrassegna il permalink.

4 risposte a Cose Consumate – Il tavolino bianco

  1. Pakap ha detto:

    Ho un tavolino quasi uguale, ma rettangolare.
    Eh già, possono avere veramente mille funzioni… mai dimenticarsi della loro importanza!

  2. domenicomortellaro ha detto:

    Come si consumi un tavolo non è dato saperlo mi sa…

  3. DeathEndorphin ha detto:

    Anche io ce l’ho! Ed anche per me prima era un comodino, ora un poggia tutto. Comunque resta fondamentale! =D

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.