E continuiamo a parlare delle mie Cose Consumate.
A cosa mi riferisco? A quelle cose che, per un legame affettivo, continuiamo a usare anche quando si sono consumate, appunto.
Parliamo delle penne blu. Penne per scrivere. Oh, devo precisare che magari pensate alla pasta o agli indiani.
Perché non nere? O rosse? O verdi? E boh, chiedetelo all’Orso di qualche (qualche… parecchi!) anni fa.
Aspè, non potete perché in effetti quell’Orso oggi sarei io… però magari se avete una macchina del tempo potete tornare indietro e chiederglielo… in realtà potreste fare qualcosa di più utile per l’umanità, tipo che ieri ho perso 5 euro e potreste aiutarmi a ritrovarli…
Vabbè insomma, l’Orso di oggi è costretto a scrivere con le penne nere, ché pare sia quello il colore delle persone serie.
Eppure a lui è sempre piaciuto il colore blu: a scuola scriveva col blu, i suoi primi racconti li scriveva col blu e anche i disegni fatti sul diario o sui quaderni invece di seguire le lezioni li faceva col blu.
E credetemi (se non mi credete, chiedetelo a chi c’era… tipo me), di penne blu a quei tempi ne ha consumate fin troppe a furia di disegnare e scrivere… chiedetelo alla professoressa di latino (ah, giusto, c’era anche lei), che poi era pure quella di italiano: quando era l’ora di latino si arrabbiava perché Orso disegnava, quando era l’ora di italiano era contenta perché i temi del giovane Orsen erano, a suo dire, originali.
Poi però lo interrogava e non era contenta più. Ma questo con le penne non c’entra.
Anzi c’entra perché con la penna scriveva un bel (per lei, non per me) 3 sul registro.
Però in nero, non in blu, ché pare sia quello il colore delle persone serie.
P.S.: inviatemi descrizioni, riflessioni, storie, foto sulle vostre Cose Consumate e io scriverò un post tutto per voi!
Ah quante cose consumate ho pure io per la casa che dovrei levarmi di torno ma non ce la faccio!!
Non per dire che sia una persona seria (lungi da me!), ma io ho sempre preferito il nero per scrivere…
Oh, pare che sia ma non per forza lo è! Lo dicono gli altri eh, non io!
Quando è che ci parli un po’ delle tue Cose Consumate? 🙂
Forse qualcosa qua e là l’ho già scritta, ma in realtà nulla di dedicato solo e soltanto alle Cose Consumate!
Dovrei? 😀
Odio buttare le mie cose, ecco perchè ne ho sempre troppe…
Beh, se vuoi ne parlo io per te! 🙂
Anche a me non piace buttare le cose ma sono costretto da mia madre! XD
fino al liceo le usavo blu e nere indifferentemente…poi solo nere. le blu non riesco ad usarle, se finisco le nere mi parte un “nnnnnuuuuuuooooooooooo” che va dall’Appennino alle Ande XD
però in italiano e latino ero brava :p
una volta feci un disegno durante l’ora di inglese che la prof definì come ..inquieto…una strano miscuglio di arzighigoli..ancora lì faccio ogni tanto.
da cell faccio strafalcioni, pardon ^^”
I miei disegni erano tutti tipo quello lassù… i miei diari ne sono pieni!
Certo che definire un disegno inquieto… fai paura! 😛
Ahaha…ok..allora farò un post dove ne mostro uno. Io più che inquieti…li definirei contorti….non disegno mica teste mozzate 😛
Fallo presto che ora sono curioso!
Devo prima fare il disegno!! Nei prossimi giorni!! 😉
Ma che bel blog Orso mio, e complimenti per la vittoria..
Cose consumate, ma un migliaio penso e le tengo tutte..
Penne scariche, accendini senza pietrina,portafoto vuoti,peluches mozzicati e vai col liscio..
Sono grave?
Mi iscrivo per aver notizie sul tuo blog mio caro, sarei felice ricambiassi!
Grazie e un bacio chiaccherone!
Con la mia solita pratica tecnologica , devo aver combinato un caos con la conferma all’iscrizione…
Ho rifatto tutto ..nel dubbio!
perdonami!
Non preoccuparti! 😉
Grazie! 🙂
Non sei grave, anzi! Quando ci sono i ricordi è normale conservare anche le cose consumate, no?
Ricambierò sicuramente! 😉
Io ho un paio di scarpe col tacco, anzi due, super consumate. Ma che non butto, perché mi piacciono troppo e ogni volta vorrei metterle ma quando vedo che proprio cadono a pezzi le rimetto nell’armadio… Povere le mie scarpe 😦
Complimenti anche a te per il premio pubblico! 😀
Significa che ci tieni parecchio… le tue scarpe sono sicuramente felici! 😉
Beh, grazie! E grazie per la visita e il commento! 🙂
Anch’io ho avuto il mio periodo blu.
Poi però il nero mi ha conquistata.. niente a che vedere con la serietà però.. quella non ci ha mai nemmeno minimamente provato ^^
Allora è una cosa che abbiamo passato in tanti! Chissà se poi avremo un periodo rosso! 😛
Beh, se trovi lavoro come insegnante 😉 Altrimenti fa un po’ serial killer…
Magari lo diventeremo! XD
Serial killer o insegnanti?
Ovviamente… seriali killer!!! XD
Ah ecco, mi pareva.. Ma è sempre meglio chiedere 😉
😉
le cose consumate. come ben sai, la mia rubrica preferita.
Io adoro le penne blu, tant’è che le uso ancora 🙂
🙂
io cerco di conservare il più possibile…..buona giornata
Pingback: OrSondaggio! 291 | La tana dell'Orso Chiacchierone