E continuiamo a parlare delle mie Cose Consumate.
A cosa mi riferisco? A quelle cose che, per un legame affettivo, continuiamo ad usare anche quando si sono consumate, appunto.
Beh, qui non c’è molto da dire: prima di Google e di Wikipedia c’era lei, l’Enciclopedia.
La mia aveva la copertina tutta blu e si chiamava “Scoprire“.
Quante ricerche, quante curiosità, quanto mi ha aiutato nei miei studi… fino alla terza media, se non ricordo male.
Poi il computer è arrivato anche a casa mia e tutto è diventato più semplice, più veloce… ma con molto meno fascino.
Quanto era bello sfogliare quei tomi, cercare nell’indice, guardare le immagini, ricopiare parola per parola o riassumere per essere brevi e imparare prima possibile.
Quante scoperte ho fatto tra quelle pagine… chissà, magari sfogliandole ancora una volta potrei farne delle altre!
Nel frattempo quella vecchia Enciclopedia resta sempre lì, su quella mensola nella mia vecchia camera, in attesa di essere riaperta per poter insegnare e affascinare ancora.
In attesa di un altro Orso bimbo.
P.S.: inviatemi descrizioni, riflessioni, storie, foto sulle vostre Cose consumate ed io scriverò un post tutto per voi!
Orso bimbo. 🙂
Anche io prima di Wikipedia avevo la mia enciclopedia preferita, si chiama Memo e la sfogliavo pure quando non c’era nessuna ricerca da fare. Altri libri parecchio usati dalla sottoscritta erano “I Quindici”, di cui ovviamente i più rovinati sono quelli delle favole (n°2), delle poesie e filastrocche (N° 1) e quello sui dinosauri (n°6) non dimenticando neanche il n° 4 e 5, piante ed animali.:D
I Quindici ce li aveva mia zia e ogni volta che andavo da lei li sfogliavo tutti!
Quale era quello delle cose fatte a mano?
Se intendi quello che si chiama “Fare e costruire” era il n° 14 e ho dimenticato di includerlo nella lista, anche quello era uno dei più gettonati! Ah che bei momenti ho passato con quei libri… non mi annoiavo mai da piccola, facevo tante cose…
Era proprio lui!
Anche quello l’ho consumato! 🙂