Con un po’ di ritardo, continuiamo a parlare delle mie Cose Consumate.
A cosa mi riferisco? A quelle cose che, per un legame affettivo, continuiamo ad usare anche quando si sono consumate, appunto.
Questa storia comincia alcuni/molti anni fa, cioè qualche giorno prima del mio 18esimo compleanno.
Vedete, quando il tuo gruppo di amici è sempre lo stesso da tanti anni, diventa sempre più difficile comprare un regalo a sorpresa per un compleanno.
Quando ho compiuto 18 anni conoscevo i miei amici già da 5 anni, anno più anno meno.
Per i 18 anni inoltre la cifra da spendere era più consistente, per cui diventava necessario non comprare una ca… una stro… una cosa inutile.
Per sapere prima cosa comprare per accontentare il festeggiato, venivano quindi usati metodi indiretti (sorelle, fratelli, migliori amici, fidanzate, diari segreti rubati, ipnosi) o diretti («Che vuoi per il compleanno?»). Per me venne usato il secondo metodo.
«Orso (che non era ancora Orso), cosa vuoi per il compleanno?»
E io chiesi una cosa che a quei tempi era costosa e straordinaria, qualcosa di incredibilmente potente, qualcosa che non veniva data in dotazione ai vecchi computer: il masterizzatore.
Allora non tutti lo possedevano, ora se compri 100 grammi di prosciutto te lo danno in regalo.
Ma perché l’Orso diciottenne desiderava tanto un masterizzatore?
Perché aveva sempre una videocamera tra le mani e faceva montaggi video che restavano sul suo PC. Con quel potente oggetto avrebbe potuto distribuire i suoi fantastici video in giro per il mondo.
Non fu proprio così, tant’è che il primo CD masterizzato fu una Compilation di canzoni intitolata “My very very happy CD“.
Quel titolo non era proprio realistico perché non tutte le canzoni erano very happy, ma questi sono dettagli.
Ah, è stata anche l’unica compilation a uscire fuori da quel masterizzatore.
E infatti, per questo motivo, l’ho consumata.
Ora, visto che sicuramente tutti voi siete curiosi di sapere quali fossero le canzoni contenute in quel CD, eccovi la tracklist.
Forse ci sono degli errori, ma pure questi sono dettagli.
P.S.: inviatemi descrizioni, riflessioni, storie, foto sulle vostre Cose consumate ed io scriverò un post tutto per voi!
credo che mi scaricherò le tracce e le masterizzerò nello stesso ordine =)
Dici davvero? 🙂
Ti piace?
Non lo so ma voglio ascoltarlo così com’è =)
Eh eh, questa cosa mi rende gioioso! 🙂
no vabbè…dovrò assolutamente mandarti una mail con tutte le mie “di cose consumate” 😀 PS: che bel pollice! 😛
Sto aspettando! 😛
Ah… per il pollice… scherzi, vero?
Pingback: Cose consumate – La videocamera | La tana dell'Orso Chiacchierone