Cose Consumate – Il mio portatile

E continuiamo a parlare delle mie Cose Consumate.

A cosa mi riferisco? A quelle cose che, per un legame affettivo, continuiamo ad usare anche quando si sono consumate, appunto.

Ci sono Cose che possono diventare consumate anche dopo poco tempo.

“Poco tempo” quanto? Anni magari, ma pur sempre pochi.

Ormai saranno tre. No, più di tre.

Tre anni sono pochi o sono tanti?

Ecco, per me sono pochi, ma il mio portatile non la pensa come me.

Sarà perché in tre anni l’ho praticamente distrutto?

Anche lui ha viaggiato tanto quanto me, chiuso in valigia, nello zainetto, in borse e custodie varie… e ha preso botte, è caduto, si è graffiato. Anche la batteria ormai è andata.

Da un paio di settimane… ha una striscia nera che viene e va sullo schermo.

EH!

E così, dopo soli tre anni, un portatile diventa una Cosa consumata.

Ok, la tecnologia moderna ci impone di cambiare i nostri aggeggini ogni mese e a volte ripararli ci costa più di un nuovo acquisto.

Ma io alle cose mi ci affeziono. E vedere ogni giorno quella striscia nera mi fa arrabbiare!

Eppure, pensandoci bene, sono più di 1245 giorni che il mio portatile è con me, sempre acceso, sempre disponibile, sempre connesso, sempre pronto ad aiutarmi nelle mie ricerche, a farmi divertire, passare il tempo, acculturarmi, permettermi di scrivere e tenermi in contatto con chi è lontano.

Quanti film, quante serie, quanti libri, quanti giochi, quanti disegni, quanti montaggi, quante pagine, quanti siti, quanti documenti, quante foto, quanti tasti premuti.

Dopo i libri è la cosa che più mi fa compagnia.

E poi, siamo onesti, il mio portatile è pure bello, certamente più bello di me.

Anche con una striscia nera sullo schermo.

Più o meno…

P.S.: inviatemi descrizioni, riflessioni, storie, foto sulle vostre Cose consumate ed io scriverò un post tutto per voi!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Cose Consumate, Tecnologia e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

14 risposte a Cose Consumate – Il mio portatile

  1. hagane80 ha detto:

    Ma… in 3 anni è ridotto così, il tuo Mac? O_O
    Farlo riparare è impossibile?
    Strano, il nostro Mac Pro ha 2 anni ed è praticamente nuovo. Eh, CarOrso, te lo dico sempre che devi stare attento con le zampone! 😉
    Un abbraccio e un bacio sulla testona pelosa.

  2. Ghost Tomato ha detto:

    Caro Orso, pensavi di esserti liberato delle strisce mettendo in ferie le “strisce dell’orso”? ecco, ben ti sta.

    Comunque, mi dispiace dirtelo ma il tuo schermo peggiorerà fino a diventare praticamente inutilizzabile. è colpa della scheda madre. La soluzione? stacca il monitor e tramite il cavo hdmi collegati alla tv. Il tuo computer funziona, è solo lo schermo a fare il bastardo.

    p.s.: se tieni premuto lo schermo in qualche particolare angolazione, dovrebbe sparire la striscia.

  3. Non credo sia un problema di scheda madre, ovviamente mi limito a darti un consiglio solo dalla foto, mi sembra che sia solo un problema legato al monitor (pannello lcd) quindi potresti:
    – vedere se su ebay lo trovi e quindi cercare qualcuno che te lo sostituisca ad un costo accettabile
    – fare la faccia dell’orsetto della gioia che ha bisogno di aiuto e vedere se in qualche centro assistenza ti facciano il piacere, sempre ad un costo ragionevole.

    Se effettivamente il problema scompare mettendo il monitor in una determinata angolazione potrebbe essere anche il cavo flat del pannello lcd. Anche se tendo di più all’ipotesi che sia proprio il pannello lcd. Hai le zampe pesanti!

    • Orso Chiacchierone ha detto:

      Beh, avevo iniziato a pensare fosse un problema irreversibile anche perché è spuntata fuori un’altra striscia ma ieri all’improvviso lo schermo è tornato pulito! Sarà il cavo… qui mi tocca operare!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.